La Baviera
Monaco di Baviera
foto:
Hofres
La Baviera in breve:
- nome tedesco: Bayern
- status amministrativo: una delle
16 regioni federali della Germania
- abitanti: 13,4 milioni
- capoluogo: München (Monaco di Baviera)
- stranieri residenti in Baviera:
1.138.000 (9,0% della popolazione)
- italiani residenti in Baviera:
100.500 (a Monaco di
Baviera: 24.900)
- economia: secondo Land tedesco per
contributo all'economia. Settori di punta:
banche, assicurazioni, turismo, industria
automobilistica, elettronica di consumo, microelettronica, chimica,
abbigliamento
- confessioni:
cattolici (42,2%), protestanti (15,6%),
musulmani (6,0%), altre o senza confessioni (1,0%)
Alloggi in Baviera, voli e autonoleggio:
Le "tre Baviere":
La Baviera non è affatto una regione omogenea, né dal punto di visto
culturale, né da quello storico, dialettale e religioso. Grosso modo, la
Baviera è divisa in tre parti:
- nella parte più grande (1) si parla il
Bavarese, naturalmente con delle
varianti regionali. La confessione religiosa
è, per il 70%, quella cattolica
(con l'eccezione del capoluogo Monaco dove la parte della popolazione
cattolica è solo il 38%). Il nucleo storico della Baviera sta qui.
Le città più importanti di questa parte della Baviera sono:
Monaco, Ingolstadt, Ratisbona, Straubing,
Passau, Landshut e Rosenheim.
- nella parte nord della Baviera (2) c'è
la Franconia. Il
dialetto francone è molto diverso da quello bavarese. Per quanto
riguarda la confessione religiosa la regione
è mista: ci sono città a maggioranza cattolica e altre a maggioranza
protestante. Nonostante la Franconia oggi non sia più un'unità amministrativa,
possiede ancora una propria bandiera e uno stemma. I Franconi sono orgogliosi di
esserlo e non amano essere confusi con i bavaresi.
Le città più importanti della Franconia sono:
Würzburg, Bamberg, Bayreuth, Erlangen, Rothenburg e
Norimberga.
- nella parte
sud-ovest della Baviera (3) c'è la Svevia.
Anche la Svevia si estende in parte oltre i confini della Baviera (cioè nella regione
Baden-Württemberg). Il dialetto svevo
è molto diverso da quello bavarese, infatti uno degli slogan degli enti
per la promozione turistica della Svevia è: "La Svevia - dove la Baviera parla lo
svevo". La confessione religiosa
è prevalentemente quella cattolica
(al 68%), ma ci sono delle importanti minoranze protestanti, soprattutto vicino
al confine con la regione Baden-Württemberg.
Le città più importanti della Svevia sono:
Augusta, Füssen, Kempten, Memmingen e
Lindau.
Le mete turistiche più amate della Baviera:
Monaco di Baviera
Monaco unisce le caratteristiche di una metropoli europea
con quelle di una città romantica e accogliente.
La Strada Romantica
Paesi romantici, castelli,
città con le case a traliccio e le mura medievali, chiese barocche e
gotiche.
Al nord del Danubio:
Coburgo
Una città piccola, ma ricchissima di storia e di monumenti da vedere.
Würzburg
La posizione di Würzburg sul fiume Meno e il suo bel centro storico danno alla città un
fascino unico.
Norimberga
Nel medioevo fu un centro del potere per tutta l'Europa,
oggi è una delle città più visitate della Baviera.
Bamberga
Anna conosce bene la città di Bamberga e la ama.
In questa pagina ci racconta il perché.
Bayreuth
Bayreuth è una meta turistica
molto frequentata, non solo per il Festival di Wagner.
La Franconia
La Franconia è la regione al nord della Baviera. Metà di questa regione è costituita da parchi naturali.
Nördlingen
Questa cittadina si trova al centro di un enorme cratere, creato 15 milioni di anni fa da un grande
meteorite.
Dinkelsbühl
Qui potete ammirare
uno dei centri storici medievali meglio conservati in Germania.
Lungo il Danubio:
Passau
Passau, chiamata anche "città dei tre fiumi", si trova alla confluenza dei fiumi Danubio, Inn e Ilz.
Straubing
Questa bella città sulle sponde del Danubio, è riuscito a mantenere il suo aspetto antico.
Ratisbona
Regensburg è considerata una delle più belle città medievali tedesche.
Walhalla
Il monumento Walhalla ospita più di 130 busti di personaggi celebri di
lingua tedesca, tra storia, cultura, scienza e arte.
Le gole del Danubio
Le gole del Danubio,
situate vicine al monastero di Weltenburg,
sono uno spettacolo della natura.
Ingolstadt
Un tempo sede della casa reale dei Wittelsbach
Ingolstadt ha un bel centro storico.
Al sud del Danubio:
Augusta
Già nel '500 fu una delle città più importanti d'Europa e le
glorie del passato si vedono ancora.
La Fuggerei
di Augusta
Questo quartiere di Augusta (del 1521) è il complesso di case popolari più antico del mondo.
Füssen
Una bella cittadina assolutamente da visitare, non solo per la vicinanza al
castello Neuschwanstein.
La Wieskirche a Steingaden
Una splendida chiesa rococò nella località di
Steingaden, fa parte
del patrimonio culturale dell'UNESCO.
Burghausen
In Germania ci sono molte città piccole che incantano i visitatori. Come per esempio Burghausen.
Landsberg
am Lech
Landsberg è una bellissima cittadina con un
centro storico ricco di palazzi storici e monumenti medievali.
Berchtesgaden
Si dice che gli angeli, distribuendo le meraviglie sulla terra, abbiano calato qui le bellezze migliori.
Il
"Nido dell'Aquila"
In una zona suggestiva a ridosso delle Alpi si trova
il "Nido dell'Aquila", l'abitazione estiva di Hitler.
Rosenheim
Situata sul fiume Inn è una deliziosa località dell'Alta Baviera.
Wasserburg am Inn
Wasserburg am Inn è una pittoresca cittadina bavarese situata su una
penisola formata da un'ansa del fiume Inn.
Landshut
Landshut, una volta capitale della Baviera, ha uno dei più belli centri
storici mediovali della regione.
Lindau
Il centro storico di Lindau si trova su
un'isola nel Lago di Costanza, raggiungibile attraverso un ponte.
Dachau
Dachau è una deliziosa
cittadina della Baviera con un castello e molti edifici storici.
Mittenwald
Una piccola, ma affascinante città nella valle dell'Isar, a ridosso delle Alpi.
I laghi della Baviera meridionale:
Il
lago Königssee
Situato a pochi chilometri dal
confine con l'Austria, è uno dei laghi più belli e spettacolari della Germania.
Il
lago Chiemsee
Il più grande lago della Baviera è molto amato,
non solo per lo splendido castello di Herrenchiemsee.
Il
Lago di
Starnberg
Il Lago di Starnberg è un paradiso per chi ama le vacanza sportive o
anche riposanti.
Il
Museo Buchheim
Questo museo dell'arte espressionista si trova sulla riva del
Lago di Starnberg.
Il lago Ammersee
Meno mondano del Lago di Starnberg, ma
offre di tutto: bei paesaggi e ottime
infrastrutture turistiche.
Il
lago Tegernsee
Per molti abitanti di Monaco è la meta preferita
per le escursioni del fine-settimana.
Sulla storia della Baviera:
Ludwig II - re di Baviera
Ritratto del più eccentrico re della Baviera,
noto soprattutto per i suoi castelli. Testo integrale di una conferenza.
Altre pagine sulla Baviera:
Visite, tour, attività:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito