Straubing
	Il municipio di Straubing
foto: 
 
	JNM 
Straubing in breve:
Straubing - per orientarsi meglio:
Alloggi a Straubing, voli e autonoleggio:
Cosa bisogna sapere di Straubing?
Dall'alto della Torre cittadina (Stadtturm), alta 68 metri 
si ha una splendida vista panoramica non solo della città, ma anche di tutta 
la pianura Gäuboden che la circonda, fino alle alture della Selva Baviera. 
Sin dal medioevo la fertile pianura Gäuboden costituì la ricchezza della 
città, forniva prodotti agricoli, soprattutto il grano, e fece della città 
un importante mercato agricolo. Il periodo della raccolta fu sempre un 
momento di festa per la città e dal 1812 si festeggia in agosto, per 11 
giorni, il Gäubodenfest, una festa della 
birra che attira ogni anno più di un milione di visitatori. Ma a differenza 
dall'Oktoberfest di Monaco, qui si trovano molto meno stranieri, è una festa 
della birra più genuina, più "bavarese".
Una visita della città deve iniziare dalle due piazze collegate tra di loro, 
la Theresienplatz e la 
Ludwigsplatz, entrambe circondate da edifici storici in stile barocco, 
neoclassico e secessionista. A poca distanza dalle due piazze si trova la 
maggior parte dei palazzi, delle chiese e degli altri monumenti da vedere 
(vedi sotto).
Un altro evento molto importante per la città è il festival dedicato a Agnes 
Bernauer (Agnes-Bernauer-Festspiele) che dura un mese, tra 
giugno e luglio. Si tiene ogni quattro anni nel cortile interno del Palazzo 
ducale. Lo spettacolo teatrale racconta la tragica vita di Agnes Bernauer 
(1410-1435), amante (e forse moglie) del duca bavarese Albrecht III che fu 
annegata nel Danubio, proprio a Straubing, dal padre del duca che non volle 
tollerare questa unione "non conforme al suo stato sociale".
Cosa c'è da vedere a Straubing?
- il municipio di Straubing, 
costruito nel 1382 con la facciata neogotica del 1893, fu distrutto da un 
incendio nel 2016, la ricostruzione sarà terminata entro il 2021
 
- la Theresienplatz e la 
Ludwigsplatz, due piazze collegate (insieme lunghe 600 m), con molti 
edifici storici, con la colonna della 
Trinità (1709)
 
- la Torre cittadina (Stadtturm) 
situata tra le due piazze, è alta 68 m e fu costruita tra il '300 e il '600, 
ha una leggera inclinazione verso sud, la torre è il simbolo della città
 
- il Palazzo ducale (Herzogsschloss)
con l'annesso museo, la costruzione del castello fu iniziata nel 1356, 
ma il complesso fu ampliato e ristrutturato varie volte nei secoli successivi
 
- la chiesa di San 
Giacobbe, costruita tra il 1400 
e il 1512, con la 
famosa "finestra di Mosè" (progetto di Albrecht Dürer)
 
- la chiesa romanica di San Pietro 
(della seconda metà del 12° secolo) con il cimitero medioevale, 
uno dei cimiteri più vecchi e più belli della Germania dove si trova anche la
Totentanzkapelle (cappella dei 
morti) del 1486
 
- la chiesa barocca Ursulinenkirche 
(1736-1741), l'ultima opera dei fratelli Asam che eseguirono la costruzione e la 
decorazione
 
- il museo Gäubodenmuseum, dove è esposto il tesoro romano (Römerschatz) ritrovato nel 1950, con le famose maschere d'oro.
 
 
Alcune foto di Straubing:
	Il centro di Straubing,
in primo piano la chiesa St. Jakob, dietro la torre "Stadtturm"
foto:
	
	Uwe Moosburger
	La Theresienplatz, una delle due piazze principali di Straubing,
in fondo: la colonna della Trinità e la torre civica "Stadtturm"
foto: 	 	
	 	
	Piotr Tysarczyk
	La chiesa St. Jakob (San Giacobbe)
foto: 
	 
	Petroha /
	
	Uwe Moosburger
	Il castello di Straubing
foto:  
	 
	Ludwig Lanzinger
	La Gäubodenfest, la festa della birra di Straubing che attira ogni anno più di un milione di visitatori.
foto: 
 
	Donaulustig 
Straubing  - visite, tour, attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito