Un tratto delle gole del Danubio, con una delle barche da escursione.
Tutte le
foto in questa pagina:
Wolfgang Pruscha
Cosa sono le "Gole del Danubio"?
Le gole del Danubio, in tedesco Donaudurchbruch, situate tra
Kelheim
e l'abbazia
di Weltenburg, sono uno spettacolo della natura da non perdere. In quel tratto il Danubio si
restringe e attraversa un paesaggio suggestivo di rocce alte fino a 80 metri
che, per circa 6 km, fa di questa parte del Danubio uno degli scenari naturali
più belli della Germania meridionale. Già nel 1938 è stato dichiarato
parco
naturale.
Le gole del Danubio nacquero circa 200.000 anni fa quando vari
piccoli fiumi, oggi affluenti del Danubio, scavarono questa gola che
successivamente fu occupata dal Danubio.
Il modo migliore - e più comodo - per esplorare questo spettacolo della
natura è una escursione in una delle barche escursionistiche che, partendo da Kelheim,
attraversano le gole più volte al giorno per arrivare fino all'abbazia di
Weltenburg. Ma questo tratto del Danubio è accompagnato anche da un sentiero
per chi ama le passeggiate nella natura. Per i ciclisti c'è invece il
"Donauradweg" (la pista ciclabile che inizia alla sorgente del Danubio per
andare addirittura fino al Mar Nero).
Le gole del Danubio - per orientarsi meglio:
- Aeroporto Monaco
- 105 km, Aeroporto Norimberga
- 120 km
-
Ratisbona
- 30 km,
Walhalla
- 40 km,
Landshut - 45 km, Ingolstadt
- 60 km,
Norimberga -
110 km,
Monaco di Baviera - 110 km,
Augusta - 135 km,
Passavia - 150 km,
Landsberg am Lech - 170 km,
Bayreuth
- 175 km,
Rosenheim -
185 km,
Rothenburg ob
der Tauber -
190 km
Kelheim - punto di partenza per esplorare le gole:
Il centro del pittoresco borgo di Kelheim
Kelheim è un pittoresco e tranquillo borgo della Bassa Baviera di 15.500
abitanti, alla confluenza dei fiumi Altmühl e Danubio. L'attrazione più
importante di Kelheim è la "Befreiungshalle" ("Sala della Liberazione"), un
monumento storico di stile neoclassico per commemorare le vittorie durante
le Guerre napoleoniche che si trova su una collina vicino alla città. Da Kelheim si possono prendere
delle barche per fare escursioni sia sul Danubio che sulla Altmühl. Le barche che
attraversano le gole del Danubio partono da qui e arrivano in 40 minuti
all'abbazia di Weltenburg (vedi sotto), il ritorno dura 20 minuti.
Per conoscere gli orari delle barche che vanno da Kelheim a Weltenburg
vedi:
www.schiffahrt-kelheim.de
Dove soggiornare a Kelheim?
Altri servizi di prenotazione:
Alcune foto delle gole del Danubio:
Tutte le rocce che si vedono a destra e a sinistra del fiume hanno dei nomi,
delle volte molto fantasiosi.
La roccia che si vede sopra si chiama "Valigia di
Napoleone". Sarebbe la valigia che Napoleone ha lasciato qui
durante la sua precipitosa fuga dopo le sconfitte nelle guerre napoleoniche.
Questa roccia si chiama "Casa delle api" perché ricorda un alveare. Altre
rocce si chiamano
p.e.
"I tre fratelli nemici", "La roccia dei ladri", "La vergine di pietra", "Il
cappello del vescovo", "I due che si baciano"
Nei punti più stretti e pericolosi si vedono degli anelli nella roccia che
servivano,
una volta, alle barche che andavano contro corrente.
Questa statua nella roccia rappresenta St. Nepomuk (San Giovanni Nepomuceno),
il santo-protettore contro i pericoli dell'acqua.
L'arrivo della barca all'abbazia di Weltenburg.
L'abbazia di Weltenburg:

L'abbazia di Weltenburg
Dopo una navigazione sul Danubio di circa 40 minuti si raggiunge l'antica
abbazia benedettina di Weltenburg. Fu fondata nel 617 ed è il più antico
monastero della Baviera. Dopo una completa ristrutturazione nel '700 l'abbazia
raggiunse la sua forma odierna in stile barocco-rococò.
Al centro dell'abbazia c'è la chiesa barocca, costruita tra il 1716 e il
1739 e dedicata a San Giorgio. Fu progettata e decorata dai fratelli Asam,
due architetti e scultori che hanno ideato e abbellito molte altre chiese in
Baviera. Nel 1803, nel corso della secolarizzazione, l'abbazia Weltenburg fu
chiusa, per essere riaperta nel 1913. Oggi nell'abbazia vivono solo una
decina di monaci, ma oltre a loro ci sono naturalmente anche altre persone
che ci lavorano. L'abbazia ospita anche anche un museo.
Come molti altri monasteri in Germania, anche questo è stato, fin dal 1050,
una fabbrica della birra. La birreria esiste ancora oggi e produce un'ottima
birra scura. L'ampio cortile dell'abbazia è oggi un accogliente
"Biergarten" (birreria all'aperto) dove si può anche mangiare bene.
La posizione dell'abbazia a pochi metri dal Danubio (vedi la foto sotto) la rende particolarmente
sensibile all'acqua alta che in passato l'ha messa spesso sotto acqua
creando non pochi problemi. Dal 2006 questi problemi sono stati risolti
attraverso un'apposita protezione dalle inondazioni.
La chiesa di San Giorgio all'interno dell'abbazia
Gli interni della chiesa San Giorgio
Prenotare online:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy