Viaggio in Germania - Le città e regioni più belle

Il Buchheim Museum a Bernried

Il Buchheim Museum a Bernried
Il Museum Buchheim a Bernried
foto: Wolfgang Pruscha

Sul Buchheim Museum:

Questo museo dell'arte espressionista (aperto nel 2001) si trova in una posizione molto suggestiva sulla riva del Lago di Starnberg ed è circondato da un grande parco.

Il suo nome completo è "Buchheim Museum der Phantasie" (Museo della fantasia) fa capire che non si tratta solo di un museo di arte. Oltre alle opere esposte provenienti dalla collezione privata del proprietario e fondatore del museo Lothar-Günther Buchheim, il museo è un vero e proprio centro culturale con esposizioni di tutti i tipi, concerti, proiezioni di film e workshop, anche per bambini. C'è anche una ricca collezione etnologica con oggetti che Buchheim ha raccolto durante i suoi numerosi viaggi in tutto il mondo. Una parte del museo è dedicata alle fotografie e ai libri di Lothar-Günther Buchheim.

Il museo, la cui forma ricorda una nave, è immerso in un grande parco in cui sono esposte altre opere d'arte, infatti, vuole rappresentare l'unione tra architettura, arte e natura.

Chi era Lothar-Günther Buchheim?

Lothar-Günther Buchheim (1918-2007) era pittore, fotografo, scrittore, regista e collezionista d'arte.  Iniziò giovanissimo l’attività di pubblicista collaborando a riviste e quotidiani. Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio come cronista di guerra nella marina militare su diverse navi e sommergibili. Dopo la guerra scrisse numerosi libri sulle sue esperienze nella marina. Il suo libro più famoso è "Das Boot" (in italiano: "U-Boot 96") che narra la storia vera di un sommergibile tedesco in missione nell'Atlantico centrale durante la seconda guerra mondiale. Questo romanzo e l'omonimo film tratto da questo libro (di Wolfgang Petersen, 1981) hanno entrambi ottenuto un grandissimo successo di pubblico e di critica, non solo in Germania.

Dopo la guerra si è dedicato anche all’attività artistica, come pittore e editore di libri d’arte, ha raccolto opere di pittori espressionisti tedeschi e ha scritto alcune monografie, p.e. su Max Beckmann, Otto Mueller e Pablo Picasso. Il valore della sua collezione d'arte, che costituisce la base del museo, è stato stimato in circa 100 milioni di Euro.
Il Buchheim Museum a Bernried
Due degli oggetti d'arte esposti nel parco del museo
foto: Wolfgang Pruscha

Informazioni pratiche per chi vuole visitare questo museo:

Indirizzo:
  Buchheim Museum
  Am Hirschgarten 1
  82347 Bernried (Lago di Starnberg)
  clicca qui per una carta stradale online

Orari di apertura:
   aprile-ottobre
   tutti i giorni (tranne lunedì) ore 10.00-18.00
   novembre-marzo:
   tutti i giorni (tranne lunedì) ore 10.00-18.00
   il museo è chiuso:
   tutti i lunedì, il 24/12 e il 31/12

Per tutte le altre informazioni:
   tel: + 49 (0)8158 997 020
   info@buchheimmuseum.de
   www.buchheimmuseum.de

Altre foto:

Il Buchheim Museum a Bernried
Il museo e il Lago di Starnberg
foto: Wolfgang Pruscha
Il Buchheim Museum a Bernried
All'interno del museo
foto: Museum Buchheim
 Il Buchheim Museum a Bernried Il Buchheim Museum a Bernried
Due delle opere esposte nel museo
a sinistra: Alexej von Jawlensky: Kopf in Blau (1912) - fonte: Wikimedia Commons

a sinistra: Ernst Ludwig Kirchner: Alter Bauer (1919/1920) - fonte: Wikimedia Commons
 Il Buchheim Museum a Bernried
Uno degli oggetti d'arte esposti davanti al museo
foto: Bernhard J. Scheuvens

Dove soggiornare intorno al Lago di Starnberg?

Appartamenti di vacanza sul Lago Starnberg
Appartamenti e case di vacanze:
a Starnberg
intorno a tutto lo Starnberger See

Guide e carte stradali di Monaco e della Baviera:

Com'è il tempo intorno al Lago Starnberg?

WetterOnline
Starnberg
WetterOnline
Tutzing
WetterOnline
Seeshaupt

Altri laghi nella Baviera meridionale:

Scopri le mete turistiche più belle:

Problemi con il tedesco?


Viaggio in Germania.de - tutti i capitoli:

Tutte le città e regioni della Germania  Società, politica ed economia  Come sono i tedeschi?  Vivere e lavorare in Germania  Lingua tedesca
Letteratura tedesca  Arte, cultura, filosofia, scienza  Cinema tedesca  Musica tedesca  Storia della Germania

Copyright, privacy, contatto