Cos'è il Walhalla e
perché fu costruito?
A 10 km da Ratisbona, su una collina vicino al Danubio, si trova il Walhalla, un monumento
neoclassicista costruito tra il 1830 e il 1842 seguendo il modello
dell'Acropoli di Atene. Questo maestoso tempio
("Walhalla" significa "sala dei morti") era pensato per ospitare busti e tavole commemorative dei personaggi più
importanti della storia e della cultura della Germania. La costruzione,
voluta dal re bavarese Ludwig I, è uno dei tanti monumenti nazionali eretti nel
corso dell'800
che testimoniano il risveglio dell'idea nazionale negli stati tedeschi e la
ricerca delle radici della Germania.
Per orientarsi meglio:

Dall'altura del Walhalla (circa 400 m sopra il fiume)
si ha una bella vista sul Danubio e la campagna circostante.
Nella foto a destra si vede, in lontananza, la città di Ratisbona.
Il Walhalla oggi:
Nel momento della sua inaugurazione, nel Walhalla c'erano 96 busti e 64 tavole commemorative,
ma nel
frattempo sono stati aggiunti altri personaggi tedeschi famosi e così, oggi il Walhalla ospita 130 busti e 65 tavole commemorative. Ci sono uomini
di stato come Otto von Bismarck e Konrad Adenauer, musicisti come Johann
Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven e Richard
Wagner, poeti come Johann Wolfgang Goethe, Friedrich Schiller e Heinrich
Heine, scienziati come Johannes Gutenberg e Albert Einstein, c'è anche
Sophie Scholl, eroina della resistenza contro Hitler, ci sono protagonisti
della cultura tedesca come Albrecht Dürer, Martin Lutero, Immanuel Kant e
molti altri ancora. L'ultimo busto collocato nel Walhalla è stato quello del poeta
Heinrich Heine (nel 2010). Quando esistevano delle foto o dei ritratti di un
personaggio si è creato un busto, nei casi in cui non esisteva un ritratto
attendibile si è ricorso a delle tavole commemorative.

All'interno del Walhalla
Alcuni busti e tavole commemorative del Walhalla:

da
sinistra a
destra:
Albrecht Dürer, 1471-1528 (pittore)
Johann Wolfgang Goethe, 1749-1832 (poeta)
Ludwig van Beethoven, 1770-1827 (compositore)

Due delle tavole commemorative del Walhalla
a sinistra: l'architetto del duomo di Colonia (intorno al 1250)
a destra: il poeta del Canto dei Nibelunghi (intorno al 1200)

da
sinistra a
destra:
Martin Lutero, 1483-1546 (teologo)
Otto von Bismarck,1818-1898 (cancelliere del Reich tedesco)
Albert Einstein, 1879-1955 (fisico)

da
sinistra a
destra:
Immanuel Kant, 1724-1804 (filosofo)
Heinrich Heìne, 1797-1856 (poeta)
Sophie Scholl, 1921-1943 (attivista della resistenza contro Hitler)
La procedura per l'accettazione nel Walhalla di un nuovo personaggio:
Ogni 5-7 anni può essere collocato un nuovo busto. Le proposte per nuovi
personaggi da onorare nel Walhalla possono provenire da persone o
organizzazioni private. Le proposte vengono valutate da una commissione
dell'Accademia della Baviera per le Scienze, la decisione finale spetta
invece al consiglo dei ministri della Baviera che decide con maggioranza
semplice. Tutte le spese per la produzione e la collocazione di un nuovo
busto (ca. 30.000 €) devono essere sostenute da chi ha fatto la proposta.
Informazioni utili per chi vuole visitare il Walhalla:
- Orari di apertura:
aprile - settembre: ore 9.00 - 17.45
ottobre: ore 9.00 - 16.45
novembre - marzo: ore 10.00 -11.45 e 13.00 - 15.45
il Walhalla è chiuso:
il 24, 25 e 31 dicembre e il martedì di carnevale
- Per tutte le altre informazioni:
www.walhalla-regensburg.de

Il Walhalla fu costruito per volere del re della Baviera Ludwig I
(1786-1868).
Una sua statua nel Walhalla lo rappresenta con vestiti dell'antichità
romana.
Vicino al Walhalla ci sono:
Potrebbero interessarti anche:
Com'è il tempo a Ratisbona?
Altre informazioni utili:
Prodotti tipici della Baviera:
Scopri di più su:
© 2021 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy