Lindau
Lindau in breve:
Lindau - per orientarsi meglio:
- aeroporto di Memmingen
- 70 km, aeroporto di Stoccarda
- 205 km, aeroporto di Monaco
- 205 km
- ad altre località sul lago:
Wasserburg - 5 km, Bregenz
(A)
- 20 km, Friedrichshafen - 20 km,
Meersburg - 40 km,
L'isola di Mainau
- 50 km, Romanshorn (CH) -
65 km,
Costanza - 85 km
- ad altre
città: Füssen - 100 km, Ulma - 120 km, Friburgo - 185 km, Tubinga - 150 km,
Stoccarda
- 210 km, Augusta
- 160 km, Monaco di Baviera
- 180 km
Alloggi sul Lago di Costanza, voli e autonoleggio:
Il porto di Lindau e la torre "Mangturm"
foto:
Scops
L'entrata del porto con il faro e la statua del Leone bavarese
foto:
Memorino
Cosa bisogna sapere di Lindau?
Per più di 500 anni (dal 1275 al 1806) Lindau si chiamò orgogliosamente
Freie Reichsstadt (Libera città imperiale) e questo titolo garantì alla
città portuale privilegi e potere che, insieme alla sua singolare e
pittoresca posizione nel Lago di Costanza, contribuisce ancora oggi al
fascino di questa città. Tutto il centro storico con i suoi numerosi palazzi
e case antichi è riconosciuto e tutelato come monumento storico.
Chi vi arriva in automobile fa bene a lasciare la propria macchina in uno
dei parcheggi sulla terraferma e fare una breve passeggiata attraverso il
ponte (ce n'è uno per macchine e pedoni e uno per la ferrovia, vedi la foto
in alto) che collega l'isola alla terraferma. A pochi metri dalla fine del
ponte c'è la Marktplatz (Piazza del mercato), il centro della città con le
due chiese più importanti: una cattolica, la Cattedrale
Unserer Lieben
Frau (Nostra Amata Signora) e una protestante, la Chiesa protestante di
Santo Stefano, entrambe degne da essere visitate, per gli interni in stile
roccocò e barocco. Dal Marktplatz inizia la zona pedonale, con la strada
principale Maximilianstraße, che attraversa tutta l'isola e che è uno
splendido susseguirsi di palazzi antichi - in particolare il vecchio
municipio, costruito in epoca gotica (1422) e rimaneggiato un secolo più
tardi in stile rinascimentale, vedi la foto in basso - e di case a
graticcio.
Infine si arriva al porto: una passeggiata sul lungolago è senz'altro il
culmine di ogni visita di Lindau. Qui arrivano e partono i traghetti e le
navi passeggeri che da qui raggiungono le più importanti località lungo il
Lago di Costanza. Ci sono due fari, il Mangturm, quello vecchio, che era in
uso tra il 1180 e il 1300 e quello nuovo, eretto nel 1856 alla fine del molo
che delimita l'entrata nel porto. Di fronte a questo farò c'è la statua,
alta 6 metri, del Leone bavarese che fu eretta nel 1856 che doveva
simboleggiare la potenza della Baviera. È scolpita in marmo e pesa 70
tonnellate.
Il vecchio municipio di Lindau
foto:
Martin Sauter
Nella zona pedonale di Lindau (Maximilianstraße)
foto:
Böhringer
Sul Lago di Costanza:
Il Lago di Costanza (il più grande lago della Germania) è una delle località più amate dai turisti. Per le sue
condizioni climatiche favorevoli, per la bellezza dei paesaggi e per
le innumerevoli possibilità di fare sport e di divertirsi è il luogo
ideale per trascorrere una bella vacanza. Si trova al confine con
tre stati: la riva nord è della Germania (per
170
km), al sud c'è la Svizzera (per
70 km) e
all'est c'è una piccola parte del lago che fa parte dell'Austria
(per 30 km).
Le cose da vedere a Lindau:
- il porto con il
faro, la statua del
Leone bavarese e la torre
Mangenturm
- la zona pedonale, in particolare la
Maximilianstraße con case del '500 e del '600
- il vecchio municipio del 1422
- la Cattedrale "Unserer Lieben Frau" (Nostra Amata Signora),
con splendidi interni in stile rococò
- la chiesa protestante tardobarocca di
Santo Stefano
- la stazione ferroviaria in stile liberty
- la Diebsturm (torre dei ladri) del 1380, una volta usata come prigione
Altre pagine sul Lago di Costanza:
Lago di Costanza - visite, tour, attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito