Gli stranieri in Germania
	Nel  10 settembre 1964 arriva in 
	Germania Armando Rodrigues, proveniente dal Portogallo. È il millionesimo lavoratore straniero in Germania. Regalo di benvenuto: una 
	bella moto.
foto: 
 
	www.welt.de 

Nel 
10 settembre 1964, Armando Rodrigues, proveniente dal Portogallo
è il millionesimo lavoratore straniero in Germania. Regalo di benvenuto: una moto.
foto: 
www.welt.de 
Nei bei tempi passati...
10 settembre 1964, stazione centrale di Colonia: 
	Alle 10 della mattina c'è una grande folla di gente, insolita per quell'ora. 
Ma non sono viaggiatori che aspettano il loro treno, sono giornalisti e 
fotografi, tutti in febbrile attesa. C'è una banda musicale, ci sono alcuni 
rappresentanti del comune di Colonia e c'è persino il presidente della 
Confindustria della Germania. Tutti in attesa di un treno che arriva dal 
Portogallo. In quel treno c'è Armando Rodrigues che non ha la più pallida 
idea a cosa sta andando incontro.
Armando Rodrigues proviene da un piccolo paese nel nord del Portogallo, ha 
38 anni, è alto 1,75 metri ed è un uomo timido. È vestito in modo semplice, 
da operaio. È stato scelto - un po' a caso perché nessuno ha fatto un 
calcolo preciso - come milionesimo lavoratore straniero che arriva in 
Germania in cerca di un futuro migliore per sé e per la sua famiglia.
Il treno arriva e tantissime persone scendono dal treno, quasi tutti 
stranieri, molti dal Portogallo. La banda musicale comincia a suonare e 
quando hanno individuato Armando Rodrigues, i fotografi si precipitano verso 
di lui che si ferma, rimane perplesso, non capisce. Finché un traduttore non 
gli spiega 
il senso di tutto questo baccano. Arriva il presidente della Confindustria 
tedesca, lo saluta e gli consegna uno splendido regalo di benvenuto: una 
bella moto nuova di zecca. Applausi scroscianti. Un po' alla volta Armando comincia a sorridere e 
scatena così i flash di decine di fotografi che immortalano questo momento 
storico.
La Germania tra gli anni 50 e 70 del secolo scorso:
	In quegli anni, la Germania vive un fortissimo boom economico, sono gli anni 
	del cosiddetto "Wirtschaftswunder" (miracolo economico). Dopo le 
	devastazioni della seconda guerra mondiale, la Germania Federale riesce in 
	breve tempo a diventare nuovamente una nazione rispettata per la sua forza 
	economica. Ma ha un grande problema: mancano i lavoratori. Negli anni 60 i 
	tedeschi lavorano tutti, la percentuale di disoccupati è
	intorno all'1% e c'è un disperato bisogno di lavoratori stranieri.
Vengono chiamati dall'estero i cosiddetti "Gastarbeiter" (lavoratori ospiti) e tra i primi, ancora 
negli anni 50, ci sono gli italiani. Vengono a lavorare soprattutto 
nell'edilizia, nell'industria automobilistica e nelle miniere di carbone. Ma 
quelli che arrivano dai paesi dell'appena 
fondata CEE (Comunità Europea Economica, all'inizio di 
soli 6 stati) non bastano. E 
così, la Germania fa degli accordi, tra il 1960 e il 1968, con numerosi altri 
stati (Spagna, Portogallo, Turchia, Jugoslavia, Grecia e altri ancora) per 
attirare lavoratori stranieri. 
Solo con la crisi del petrolio nel 1973 che 
colpisce duramente tutte le economie occidentali cessa il sistematico 
reclutamento di lavoratori stranieri che in quel momento hanno già superato 
i due milioni. Ma quelli che ci sono già rimangono, e dai paesi della 
CEE, 
più tardi della CE (Comunità Europea, oggi con 28 stati), continuano ad 
arrivare lavoratori in cerca di un futuro migliore.
Nel 1960, la Spagna e la Germania federale firmano un accordo 
sull'arrivo di lavoratori spagnoli in Germania. 
foto:
	Rolf Unterberg / Bundesarchiv 
Gli stranieri residenti in Germania oggi:
	
Oggi, in Germania vivono 14,1 milioni di persone senza cittadinanza tedesca che, 
su un totale di 84,7 milioni di abitanti, corrisponde a una percentuale del 
16,1% 
(i dati sono aggiornati al 31 dicembre 
	2024).
L'immigrazione illegale:
Il numero degli immigranti illegalmente entrati in Germania viene stimato 
tra 200.000 e 460.000.
Gli stranieri residenti in Germania in base alla loro provenienza:
I dati sono aggiornati al 
31 dicembre 2020
(fonte: Statistisches Bundesamt
www.destatis.de)
| 1 | 
Turchia | 
1.476.000 | 
| 2 | 
Polonia | 
860.145 | 
| 3 | 
Siria | 
745.645 | 
| 4 | 
Romania | 
696.275 | 
| 5 | 
Italia | 
643.530 | 
| 6 | 
Serbia, Montenegro, 
Kosovo | 
471.660 | 
| 7 | 
Croazia | 
395.665 | 
| 8 | 
Grecia | 
363.205 | 
| 9 | 
Bulgaria | 
337.015 | 
| 10 | 
Afganistan | 
257.110 | 
| 11 | 
Russia | 
254.325 | 
| 12 | 
Irak | 
247.800 | 
| 13 | 
Ungheria | 
212.360 | 
| 14 | 
Bosnia e Erzegovina | 
190.495 | 
| 15 | 
Austria | 
187.370 | 
| 16 | 
Spagna | 
176.020 | 
| 17 | 
Paesi Bassi | 
151.260 | 
| 18 | 
Cina | 
143.135 | 
| 19 | 
Ucraina | 
141.350 | 
| 20 | 
Francia | 
140.900 | 
| 21 | 
Portogallo | 
138.890 | 
| 22 | 
India | 
124.095 | 
| 23 | 
Stati Uniti  | 
119.645 | 
| 24 | 
Iran | 
114.125 | 
| 25 | 
Regno Unito | 
106.155 | 
 
I dati sono aggiornati al 
31 dicembre 2018
(fonte: Statistisches Bundesamt
www.destatis.de)
| 1 | 
Turchia | 
1.476.000 | 
| 2 | 
Polonia | 
860.145 | 
| 3 | 
Siria | 
745.645 | 
| 4 | 
Romania | 
696.275 | 
| 5 | 
Italia | 
643.530 | 
| 6 | 
Serbia, Montenegro, 
Kosovo | 
471.660 | 
| 7 | 
Croazia | 
395.665 | 
| 8 | 
Grecia | 
363.205 | 
| 9 | 
Bulgaria | 
337.015 | 
| 10 | 
Afganistan | 
257.110 | 
| 11 | 
Russia | 
254.325 | 
| 12 | 
Irak | 
247.800 | 
| 13 | 
Ungheria | 
212.360 | 
| 14 | 
Bosnia e Erzegovina | 
190.495 | 
| 15 | 
Austria | 
187.370 | 
| 16 | 
Spagna | 
176.020 | 
| 17 | 
Paesi Bassi | 
151.260 | 
| 18 | 
Cina | 
143.135 | 
| 19 | 
Ucraina | 
141.350 | 
| 20 | 
Francia | 
140.900 | 
| 21 | 
Portogallo | 
138.890 | 
| 22 | 
India | 
124.095 | 
| 23 | 
Stati Uniti  | 
119.645 | 
| 24 | 
Iran | 
114.125 | 
| 25 | 
Regno Unito | 
106.155 | 
 
Le percentuali di stranieri residenti rispetto al numero totale di abitanti (le percentuali sono aggiornate al 31/12/2018)
cartina:
	service.destatis.de 
Le città tedesche con più stranieri:
(In numeri assoluti e in percentuali rispetto a tutti gli abitanti)
| 1 | 
Berlino | 
491.900 | 
13,1% | 
| 2  | 
Monaco | 
357.740 | 
22,7% | 
| 3 | 
Amburgo | 
253.013 | 
13,4% | 
| 4 | 
Colonia | 
193.450 | 
17,0% | 
| 5 | 
Francoforte | 
188.509 | 
25,9% | 
| 6 | 
Stoccarda | 
138.379 | 
21,9% | 
| 7 | 
Düsseldorf | 
98.235 | 
16,6% | 
| 8 | 
Dortmund | 
92.778 | 
15,7% | 
| 9 | 
Mannheim | 
71.065 | 
21,6% | 
| 10 | 
Essen | 
69.263 | 
12,1% | 
 
(In numeri assoluti e in percentuali rispetto a tutti gli abitanti)
| 1 | 
Berlino | 
491.900 | 
13,1% | 
| 2  | 
Monaco | 
357.740 | 
22,7% | 
| 3 | 
Amburgo | 
253.013 | 
13,4% | 
| 4 | 
Colonia | 
193.450 | 
17,0% | 
| 5 | 
Francoforte | 
188.509 | 
25,9% | 
| 6 | 
Stoccarda | 
138.379 | 
21,9% | 
| 7 | 
Düsseldorf | 
98.235 | 
16,6% | 
| 8 | 
Dortmund | 
92.778 | 
15,7% | 
| 9 | 
Mannheim | 
71.065 | 
21,6% | 
| 10 | 
Essen | 
69.263 | 
12,1% | 
 
Altri articoli sull'argomento:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito