Landshut in breve:
Landshut - per orientarsi meglio:
- Aeroporto Monaco
- 40 km, Aeroporto Norimberga
- 165 km
-
Ratisbona - 65 km,
Gole del Danubio
- 75 km,
Monaco di Baviera - 75 km,
Walhalla
- 80 km,
Rosenheim -
95 km, Ingolstadt
- 110 km, Passavia - 120 km,
Augusta - 125 km,
Landsberg am Lech - 130 km, Norimberga -
170 km, Bayreuth
- 200 km
Alloggi a Landshut, voli e autonoleggi:
Landshut - per 250 anni capoluogo della Baviera:
Oggi, il capoluogo della Baviera è Monaco, ma non è sempre stato così. Per 250 anni,
tra il 1255 e il 1503, fu Landshut ad essere la
residenza dei Duchi di Wittelsbach e in quel periodo la città visse il periodo di massimo splendore. Durante questi due secoli e mezzo a Landshut si concentrano alcuni tra i migliori artigiani tedeschi. La città diviene famosa soprattutto per i suoi scalpellini, artigiani esperti nella lavorazione della pietra per la costruzione di chiese. Il commercio del sale, estratto dalle miniere alpine e trasportato lungo il corso del fiume Isar, contribuisce in maniera rilevante alla economia
e alla ricchezza della città. Un importante contributo all'abbellimento della città diedero anche architetti e decoratori italiani che portarono in città il gusto rinascimentale.
In quel periodo l'aristocrazia, nel loro castello di Trausnitz che sovrasta Landshut, e la facoltosa borghesia giù in città si contendevano ricchezze e poteri. Simbolo dell'orgoglio borghese
fu la costruzione del campanile della chiesa St. Martin che, con i suoi 130 metri, è il campanile più alto della Baviera e che doveva ricordare ai Wittelsbach che la ricchezza della città si basava essenzialmente sulla loro attività.
Landshut entrò in crisi quando, nel 1503, i Duchi dei Wittelsbach rimasero senza un erede maschio che provocò forti tensioni e persino guerre fratricide tra i vari contendenti al trono che portarono infine al trasferimento del centro del potere a Monaco.
Città vecchia - città nuova:
Il centro storico di Landshut, di concezione tardo-gotica, è organizzato
intorno a due ampi viali, denominati Altstadt
(città vecchia) e Neustadt (città nuova), paralleli al fiume Isar.
Nella Altstadt, che rappresenta il cuore della città, ci sono gli edifici principali e i monumenti più significativi di Landshut. La strada, oggi quasi interamente pedonalizzata, con numerosi edifici storici, dipinti in tonalità pastello e spesso dotati di ampi portici e risalenti per lo più al XV e XVI secolo, è considerata una delle più belle strade tedesche.
La Neustadt che, a dispetto del nome, era già terminata nel XIV secolo, è la seconda grande arteria del centro storico di Landshut e corre parallelamente alla Altstadt. Originariamente era utilizzata come luogo di mercato, con il tempo si è arrichita di edifici e chiese in stile barocco bavarese.
Cosa c'è da vedere a Ratisbona?
Il castello del Trausnitz che sovrasta la città
foto:
Alexander Z
- le due strade
principali Altstadt e Neustadt dove si
concentrano gli edifici principali e i monumenti più significativi di Landshut,
tra cui:
- il municipio costruito tra
il 1380 e il 1503, ospita ancora oggi gli uffici del sindaco, la facciata
neogotica risale al 1861 ed è decorata con balconate in stile rinascimentale
- la Stadtresidenz
(Residenza di città), sul lato opposto della strada rispetto al municipio,
costituiva la residenza urbana dei Duchi di
Baviera. Edificata tra il 1536 e il 1543, è considerata la prima
opera in stile rinascimentale italiano realizzata in Germania. La facciata
neo-classica è della fine del 700.
- la Martinskirche (chiesa
di San Martino) con il campanile alto 130 metri, fu eretta tra il 1392 e il
1500. È considerata l'opera principale dell'architetto Hans von Burghausen,
il massimo esponente del tardo-gotico tedesco
- la Heiliggeistkirche
(chiesa di Santo Spirito), costruita tra il 1407 e il 1461
- il Castello del Trausnitz,
il monumento più importante di Landshut, utilizzato come residenza dai Duchi
di Wittelsbach fino al 1503
La "Landshuter Hochzeit" (matrimonio di Landshut):
La Altstadt durante lo svolgimento del corteo storico della "Landshuter Hochzeit".
foto:
Alexander Z
Ogni quattro anni a Landshut si festeggia la "
Landshuter Hochzeit" (matrimonio di Landshut) che ricorda le nozze leggendarie, avvenute in questa città nel
1475, tra il duca Georg e Jadwiga (Edvige), figlia del re di Polonia. Si tratta di una delle rievocazioni storiche più belle e più spettacolari dell'Europa. Partecipano regolarmente
circa 2.400 abitanti di Landshut, tutti in costumi medievali e la tradizione vuole che i partecipanti, già mesi prima, si facciano crescere i capelli per poter sfoggiare autentiche acconciature quattrocentesche.
Nelle settimane della rievocazione storica scompare dalle strade ogni traccia di modernità e il centro viene totalmente pedonalizzato. Le manifestazioni durano circa un mese, tra giugno e luglio.
La prossima edizione di questa grande festa sarà
dal
30/06 al 23/07/2023. Per saperne di più:
www.landshuter-hochzeit.de
Altre foto di Landshut:
Vedi anche:
La Baviera - visite guidate, tour, attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy