
L'entrata alla zona pedonale con i campanili delle due
chiese principali della città: Sankt Nikolaus e Heilig Geist Kirche.
foto:
Gerhard Piezinger
Rosenheim in breve:
- regione: Baviera
- posizione geografica: nel sud della Baviera, sul fiume Inn, nella zona prealpina
- altitudine: 447 m s.l.m.
- abitanti: 60.000
- stranieri residenti a Rosenheim: 10.200 (17%
della popolazione)
- confessioni: cattolici (80%), protestanti (12%), altre o nessuna
confessione (8%)
- economia: abbigliamento, arredamento, elettronica di consumo,
oreficeria, industria del legno
- città gemellata in Italia: Lazise (VR)
- targhe automobilistiche: RO
Per orientarsi meglio:
Dove soggiornare a Rosenheim?

La porta Mittertor che ospita lo Städtisches Museum (museo civico)
foto:
Rufus46
Cosa bisogna sapere di Rosenheim?
Chi arriva in Germania attraverso l'autostrada del Brennero ci passa molto
vicino: a 35 km dopo il confine con l'Austria, a due passi dal punto in cui
l'autostrada si divide per proseguire o a Monaco di Baviera o a Salisburgo
si trova questa bella città bavarese sul fiume Inn che ha sempre tratto
vantaggio dalla sua posizione strategica nei commerci tra il nord e il sud
dell'Europa. Il commercio del sale e la lavorazione del legno (nel centro
storico c'è anche un interessante museo dedicato alla tecnica del legno)
hanno reso Rosenheim ricca e famosa.
Il modo migliore per visitare Rosenheim è una passeggiata a piedi, in questo
modo tutte le attrazioni turistiche sono facilmente raggiungibili. In
alternativa si può fare un giro in bicicletta (da consigliare soprattutto in
estate) noleggiabili vicino alla stazione delle ferrovie.
Da non perdere è lo Herbstfest, una festa della birra tra
fine agosto e metà settembre, più piccola della famosa Oktoberfest di
Monaco di Baviera, ma forse proprio per questo più tipica.

La chiesa Sankt Nikolaus
foto:
Rufus46
Cosa c'è da vedere a Rosenheim?
- le due chiese Sankt Nikolaus, il simbolo di
Rosenheim e quella, più piccola, Heilig Geist Kirche,
l’antica chiesa ospedaliera, entrambe con il tipico
campanile a cipolla, nella zona
pedonale
- le due piazze Max-Josefs-Platz, il salotto della città, e
Ludwigs-Platz (con il mercato da lunedì a sabato)
- molti palazzi del centro con i portici all'italiana, spesso
dipinti con tinte pastello
- lo Städtisches Museum (museo civico) nella
trecentesca Mittertor che è l'unica rimasta delle antiche porte
della città (vedi la foto sopra)
- il Holztechnisches Museum (museo della
lavorazione del
legno, vedi la foto sotto)
- lo Inn Museum (museo del fiume Inn) che mostra
l'importanza del fiume come strada commerciale, dal medioevo fino ad oggi
- il parco Salinpark, dedicato all'arte

Il museo della lavorazione del legno, nella zona pedonale
foto:
Bbb-Commons
Nelle vicinanze di Rosenheim:
Il
Chiemsee [25 km]
Il più grande lago della Baviera è una meta turistica molto amata,
non solo per lo splendido castello di Herrenchiemsee.
Il Tegernsee
[35 km]
Per molti abitanti di Monaco è la meta preferita
per le escursioni del fine-settimana.
Monaco di Baviera
[70 km]
Monaco unisce le caratteristiche di una metropoli europea
con quelle di una città romantica e accogliente.
Visite guidate, tour, attività:
Com'è il tempo a Füssen?
Altre informazioni utili:
Prodotti tipici della Baviera:
Scopri di più su: