
I mari, i laghi, i fiumi e le catene montagnose più importanti della Germania
Breve introduzione alla Germania:
La superficie del paese è di
356.900 km2, la
popolazione è di 82.797.000
abitanti (per un confronto: Italia, 301.300 km2
e 60.626.000 abitanti).
La popolazione non è distribuita uniformemente. Le zone più densamente
popolate sono quella intorno a Berlino, in rapido sviluppo dopo la
riunificazione che conta circa 4,3 milioni di abitanti e la
zona industriale
della Ruhr dove le città si fondono praticamente l'una nell'altra
senza soluzione di continuità. Lì vivono circa 5,2 milioni di persone, ovvero
1.160 persone
per chilometro quadrato.
La Germania è uno dei paesi economicamente più forti d'Europa ed è anche una
fra le maggiori potenze industriali e commerciali del mondo; la sua
ricchezza è dovuta principalmente agli elevati livelli di sviluppo
e di produttività dell'industria, favorita dalle
abbondanti risorse del
sottosuolo. Dopo la riunificazione nel 1990 la Germania ha avuto delle
difficoltà economiche dovute all'integrazione della Germania Est (la DDR) dove
il sistema economico era di tipo socialista. Il passaggio al sistema
capitalistico nella Germania Est ha provocato numerosi problemi interni,
soprattutto l'aumento della disoccupazione nei territori orientali, che si
risolvono solo molto lentamente, ma che sono mitigati da un sistema di
welfare che è tra i più avanzati dell'Europa.
Il territorio:
La Germania confina a nord con la Danimarca, a est con la
Polonia e la
Repubblica Ceca, a sud con l'Austria e la
Svizzera, a Ovest con
Francia, Lussemburgo, Belgio e i
Paesi Bassi. I confini sono lunghi
complessivamente 3.757 km.
Il nord della Germania è caratterizzato da un grande bassopiano, il centro
invece dai Mittelgebirge (rilievi centrali) con altitudini mediamente tra i
600 e i 1.300 m. Il sud, al confine con
l'Austria, è caratterizzato da paesaggi prealpini e dalle Alpi
dove si trova anche la montagna più alta della
Germania, la Zugspitze (2.980 m, vedi sotto).
L'agricoltura interessa il
30% della superficie territoriale della Germania,
il 31% è invece coperto dai
boschi. Le zone più boscose sono nei
Mittelgebirge (rilievi centrali) nella Germania centrale, nella
Foresta Nera
e nella Selva Boema nella Germania meridionale.
Alloggi in Germania, voli e autonoleggi:
I mari e le isole:
A nord-ovest la Germania si affaccia sul
Mare del Nord e a nord-est sul
Mar Baltico. Le coste sono lunghe complessivamente
2.389 km.
Le isole più importanti della Germania sono:
- Rügen (Mare Baltico) - superficie:
926 km2,
abitanti: 77.000
- Usedom (Mare Baltico) - superficie:
445 km2
(parte tedesca: 372 km2), abitanti:
76.500
- Fehmarn (Mare Baltico) - superficie:
185 km2,
abitanti: 12.900
- Sylt (Mare del Nord) - superficie:
99 km2,
abitanti: 20.800
- Helgoland (Mare del Nord) - superficie:
1,7
km2, abitanti: 1.100
Per saperne di più:
I fiumi:
In Germania ci sono molti fiumi importanti, per lo più navigabili (vedi la carta sopra). I più importanti sono:
- il Reno (Rhein) - lunghezza totale:
1.326 km, di cui in Germania:
867 km
- l'Elba (Elbe) - lunghezza totale:
1.165 km, di cui in Germania:
720 km
- il Danubio (Donau) - lunghezza totale:
2.858 km, di cui in Germania:
690 km
- il Meno (Main) - lunghezza totale, interamente
in Germania: 524 km
- la Weser - lunghezza totale, interamente in
Germania: 440 km
- la Oder - lunghezza totale:
912 km, di cui in Germania:
250 km
- la Mosella (Mosel) - lunghezza totale:
545 km, di cui in Germania:
242 km
- il Neckar - lunghezza totale, interamente in
Germania: 371 km
- la Ruhr - lunghezza, interamente in Germania:
235 km
Per saperne di più:
I laghi:
I laghi più importanti della Germania si trovano per lo più al sud, nella zona
delle prealpi, e al nord, nelle pianure del Meclemburgo e dello
Schleswig-Holstein (vedi la carta sopra). I più grandi laghi sono:
- il Bodensee (Lago di Costanza) - situato al confine
con la Svizzera e con l'Austria,
superficie: 539 km2 (di cui in Germania:
310 km2), altitudine:
395 m s.l.m., lunghezza massima:
59 km, larghezza
massima: 14 km, profondità massima:
254 m.
- il Müritzsee - nella regione
di Mecklemburgo,
superficie: 113 km2, altitudine:
62 m s.l.m., lunghezza massima:
17,8 km, larghezza
massima: 9,9 km, profondità massima:
31 m.
- il Chiemsee - situato in Baviera,
superficie: 80 km2, altitudine:
518 m
s.l.m., lunghezza massima: 13,7 km, larghezza
massima: 9,2 km, profondità massima:
73 m.
Per saperne di più:
Le montagne:
La Zugspitze, la montagna più alta della Germania (2.980 m)
foto: Wolfgang Pruscha
Le montagne più alte delle
Mittelgebirge (rilievi centrali):
- il Brocken, nello Harz (al centro della Germania):
1.141 m
- la Keilberg, nell'Erzgebirge (Monti Metalliferi, tra la Germania e la Repubblica Ceca):
1.244 m
- la Feldberg, nella Schwarzwald (Foresta Nera, nel
sud-ovest della Germania): 1.277 m
- il Großer Arber, nella Bayerischer Wald (Selva Boema,
tra Germania e Repubblica Ceca): 1.456 m
La montagna più alta delle
Alpi (parte tedesca):
- la Zugspitze (al confine tra Germania e Austria):
2.980 m
Per saperne di più:
Per non perdere le cose migliori:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy