Il lago Brombachsee, a sud di Norimberga
foto:
Dalibri
Cosa bisogna sapere della Franconia?
La Franconia è una
regione storica al
sud della Germania. Anche se ha delle solide radici storiche e tutt'oggi si
notano in essa delle marcate caratteristiche comuni sia culturali che
dialettali non è una regione con precisi confini amministrattivi. Il 90% del
territorio che in tedesco si chiama
Franken
oppure
Frankenland si trova oggi in
Baviera. Per questo, la Franconia è
considerata di solito una parte della Baviera anche se piccole parti di
questa regione storica si estendono anche nelle regioni adiacenti
Turingia e
Baden-Württemberg.
a sinistra: la Franconia come parte della Baviera
a destra: la Franconia bavarese (azzurro),
la parte della Franconia che si estende nella Turingia (marrone)
e nella regione Baden-Württemberg (giallo)
La Franconia possiede anche una propria bandiera, anche se non è definita in
termini di legge. La si vede comunque esposta davanti a molti municipi della
regione, come in questa foto, nel comune di Pleinfeld:
a sinistra la bandiera della Germania, al
centro la bandiera della Franconia, a destra
quella della città
foto:
Zinnmann
I franconi:
In tutta la regione vivono circa
5 millioni di persone, la maggior parte di
esse si considerano franconi e solo in seconda linea bavaresi
o abitanti della Turingia o del Baden-Württemberg. Esistono anche dei
movimenti autonomisti che chiedono la costituzione di una nuova regione
federale, oltre alle altre 16 regioni che esistono già, o almeno la
separazione dalla Baviera. Ma queste richieste non hanno mai trovano un
grande seguito.
Nel 1990 si dovette tenere addirittura un
referendum sulla separazione dalla Baviera. Il numero minimo di firme necessarie
per chiedere un referendum era stato raccolto, ma il Ministro federale degli Interni rifiutò di celebrare il
referendum, per motivi costituzionali.
I franconi sono orgogliosi di esserlo, ma i motivi per cambiare l'assetto
federale sono troppo deboli, almeno per la stragrande maggioranza di
essi.
Il
dialetto francone è molto diverso dal
bavarese e dagli altri dialetti che si parlano nelle regioni vicine. Anche per quanto
riguarda la
confessione religiosa c'è una
differenza rispetto alle altre parti della Baviera: La Franconia è una
regione mista, ci sono
città a maggioranza cattolica e altre a maggioranza protestante, mentre la
grande maggioranza della popolazione nelle altre parti della Baviera è
cattolica (con l'eccezione del capoluogo Monaco dove la parte della
popolazione cattolica è solo il 38%).
La Franconia - servizi di prenotazione:
Visitare la Franconia:
La ricchezza paesaggistica, i castelli e le fortezze, e le grandi città
ricche di cultura e storia, come
Norimberga
e
Würzburg e le numerose cittadine
pittoresche, tra cui alcune che fanno parte della
Strada romantica (
Rothenburg ob der
Tauber,
Bad Mergentheim e
Tauberbischofsheim), rendono difficile dare dei consigli su cosa visitare in questa
bellissima regione.
Furono due scrittori berlinesi,
Wilhelm Tieck ed
Heinrich Wackenroder, che, 200 anni fa,
scoprirono e descrissero la bellezza, il fascino e la romanticità dei
paesaggi della Franconia e portarono così i primi visitatori in questa zona.
Oggi, le infrastrutture turistiche della Franconia sono eccellenti, pur non
togliere niente all'autenticità naturale della regione.
Tra le parti più
suggestive della regione c'è la cosiddetta
Svizzera Francone
che è il triangolo di territorio compreso tra le città di
Bamberga,
Bayreuth e
Norimberga. Qui, nel
corso di milioni di anni, si sono formate delle
bizzarre formazioni rocciose, soprattutto nelle vallate dei fiumi
Wiesent, Püttlach e Trubach, e una miriade di grotte, alcune dalle notevoli
dimensioni come quelle della
Teufelshöhle
(grotta del diavolo) o la
Sophienhöhle,
talmente grande da ospitare concerti di musica durante l'estate.
Per chi ama le
camminate, il
trekking o le
gite in bicicletta la
Franconia è una specie di paradiso: ci sono più di 4.000 km di percorsi
tracciati per tour a piedi o in bici, tra cui il
Frankenweg,
un sentiero lungo circa 520 chilometri. Persino gli appassionati di
alpinismo troveranno, nelle numerose palestre di roccia del Giura francone,
pane per i loro denti. Alla portata di tutti sono invece le
escursioni in kajak su tranquilli corsi
d'acqua che vengono offerte in molte città della zona.
Le città più importanti della Franconia in Baviera:
Coburgo
Una città piccola, ma ricchissima di storia e di monumenti da vedere.
Würzburg
La posizione di Würzburg sul fiume Meno e il suo bel centro storico danno alla città un
fascino unico.
Norimberga
Nel medioevo fu un centro del potere per tutta l'Europa,
oggi è una delle città più visitate della Baviera.
Bamberga
Anna conosce bene Bamberga e la ama.
In questa pagina ci racconta il perché.
Bayreuth
Bayreuth è una meta turistica
molto frequentata, non solo per il Festival di Wagner.
Le città più importanti della Franconia in Baden-Württemberg:
Schwäbisch Hall
La ricchezza di Schwäbisch-Hall che si fonda sullo
sfruttamento delle sorgenti saline nel medioevo.
Bad
Mergentheim
La città termale Bad Mergentheim è una tappa importante della
Strada Romantica.
Tutte le altre pagine su:
Alcune foto delle Franconia:
La fortezza Neideck, ora in rovina
foto:
Pegasus2
Il castello di Wiesentfels
foto:
Ermell
Il paese di Egloffstein
foto:
Vitold Muratov
Formazioni rocciose a Pottenstein
foto:
Bytfisch
Per gli appassionati di alpinismo: la roccia Röthelfels
foto:
Bernhard Thum
"Die roten Felsen" (le roccie rosse) nella valle del fiume Pegnitz
foto:
Vitold Muratov
Un piccolo ponte sul fiume Pegnitz
foto:
Vitold Muratov
Il castello di Weikersheim
foto:
Schorle
Antiche fattorie nel museo all'aperto a Bad Windsheim
foto:
Völkerwanderer
Il treno turistico tra Forchheim e Behringersmühle che attraversa uno
dei tratti più suggestivi della Franconia
foto:
Xocolatl
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy