Coburgo
Il municipio di Coburgo
foto: 
Störfix 
Coburgo in breve:
- nome tedesco: Coburg
 
- regione: Baviera 
(Bayern)
 
- posizione geografica: nell'Alta Franconia 
(nel nord della Baviera), sul fiume Itz
 
- altitudine: 292 m s.l.m.
 
- abitanti: 41.000
 
- stranieri residenti a Norimberga:  
4.800 (l'11,5% 
della popolazione)
 
- università di Coburgo: 5.500 studenti 
(facoltà scientifiche)
 
- confessioni: 
cattolici (17,7%), protestanti (43,8%), altre o nessuna confessione (39,5%)
 
- economia: industria metalmeccanica,  
industria della lavorazione delle materie plastiche, fornitori dell'industria 
automobilistica, assicurazioni
 
- città gemellate in Italia: Gais (Alto 
Adige)
 
- targa automobilistica: 
CO
 
 
Coburgo - per orientarsi meglio:
Alloggi a Coburgo, voli e autonologgio low cost:
Cosa bisogna sapere di Coburgo?
	Per secoli Coburgo era la capitale di del piccolo ducato
	Sassonia-Coburgo e Gotha che, grazie agli 
	abili governatori della casata di Wettin 
	- una dinastia tedesca di conti, duchi, principi elettori e re - e una serie 
	di indovinati matrimoni combinati, si confermò per quasi mille anni una 
	delle dinastie più importanti e rispettati dell'Europa.
Nonostante il 
	fatto che i rappresentanti di questa dinastia, per la sua politica di 
	matrimoni, erano presenti in molti paesi dell'Europa, in Lituania, Polonia, 
	Bulgaria, Belgio, Portogallo (anche il marito della
	regina Vittoria della Gran Bretagna, il
	principe Alberto, fu uno dei Wettin) il 
	centro della dinastia rimase sempre Coburgo e la fede protestante fu uno dei 
	paletti fermi della casata, fin da Martin Lutero 
	che, quando era bandito dai territori imperiali, trovò rifugio proprio qui.
	
La vastità della dinastia dei Wettin si capisce anche dai
	numerosi piccoli e grandi castelli 
	intorno alla città, oltre naturalmente ai più importanti, la
	fortezza di Coburgo e il
	castello Ehrenburg. 
Ogni visita 
	della città dovrebbe partire dal Marktplatz 
	(piazza del mercato) nel centro storico di Coburgo che è circondata da 
	splendidi palazzi dai secoli passati (vedi sotto). A pochi passi da lì si 
	raggiunge la Schlossplatz (piazza del 
	castello) con il magnifico castello Ehrenburg 
	che si dovrebbe visitare anche al suo interno.
Cosa c'è da vedere a Coburgo?
- la Marktplatz (piazza del 
mercato), al centro della città, con numerosi palazzi costruiti tra il '500 e il 
'700. Spiccano il Rathaus (municipio) costruito tra il 1414 e 
il 1580 e di fronte la Stadthaus 
(ex-cancelleria del duca) del 1601. Da vedere sono anche
il palazzo accanto al municipio del 1766, 
oggi sede della cassa di risparmio, costruito in stile rococò e la
Hofapotheke (farmacia della corte) del '600, 
in stile tardo-gotico. Al centro della piazza c'è la 
statua del principe Alberto, marito ddi Vittoria d'Inghilterra, nato a Coburgo nel 1819. La statua fu un regalo della regina che 
assistette personalmente alla sua inaugurazione nel 1865.
 
- la Veste Coburg (la fortezza 
di Coburgo) è una delle fortificazioni più grandi e meglio conservate della 
Germania. È situata in cima a una collina che domina la città. La costruzione 
venne iniziata nel 1225, ma si protratte fino 
al XX secolo. Nel 1530 ospitò 
Martin Lutero. Oggi è sede del Museo 
nazionale di Coburgo, dove si trovano collezioni di armi e armature, 
trofei di caccia, mobili rinascimentali, vetri veneziani, ceramiche, porcellane, 
argenti e arazzi, inoltre incisioni di 
Albrecht Dürer e opere di
Lucas Cranach il 
Vecchio.
 
- Il castello Ehrenburg 
era l'antica residenza dei duchi di Coburgo. Il castello venne eretto a 
partire dal 1543, successivamente ampliato e restaurato più volte. Oggi è un 
complesso rinascimentale dalla facciata principale neogotica e con
sfarzosi interni barocchi. Vi spicca la 
scenografica sala dei Giganti, realizzata 
da Bartolomeo e Carlo Domenico Luchese nel 1697-99.
 
- la chiesa Morizkirche è la 
parrocchiale evangelica principale della città. Venne eretta a partire dal 
1330 in stile gotico. Le due 
torri (quella meridionale incompiuta) sono del 1450. Al suo interno conserva il maestoso 
monumento funebre dei duchi di Coburgo, alto 12 metri, uno dei capolavori 
della scultura rinascimentale tedesca.
 
- il palazzo rinascimentale Casimirianum del 1605 
che oggi ospita una scuola superiore.
 
- la Hahnmühle, 
una delle più belle case a graticcio della Germania che una volta fu un mulino ad acqua.
 
- il Puppenmuseum (museo 
delle bambole) con una collezione di quasi mille bambole, dal 1800 al 1955.
 
 
Alcune foto di Coburgo:
La "Veste Coburg", la fortezza di Coburgo che sovrasta la città
foto: 
Störfix
Il castello Ehrenburg
foto: 
Störfix
Le farzose decorazioni barocche all'interno del castello Ehrenburg
foto: 
D.j.mueller
Il campanile della chiesa Morizkirche, a sinistra la torre del castello 
Ehrenburg
foto: 
Störfix
 
La "Stadthaus" di Coburgo (Palazzo della città) sulla piazza del 
mercato, a sinistra la statua del principe Alberto.
foto: 
Guido Radig
Il palazzo rinascimentale "Casimirianum" del 1605, oggi ospita una scuola superiore
foto: 
Störfix
Un palazzo del 1766 in stile rococò, sulla piazza del mercato, Oggi sede 
della cassa di risparmio.
foto: 
Störfix
La Judentor, una porta cittadina medievale
foto: 
Störfix
La "Hahnmühle", un vecchio mulino ad acqua
foto: 
Störfix 
Vedi anche:
Coburgo - visite, tour, attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito