"Ho donato qualche giorno
all'inesauribilità di questa città, volevo lasciarci un anno, un
decennio, una vita" disse il poeta tedesco Werner Bergengrün. E Norman
Foster, il famoso architetto inglese, chiamò Ratisbona "una delle più belle
città del mondo".
Dopo alcune ore in questa simpatica ed accogliente città sul Danubio,
passeggiando nei vicoli e per le antiche piazze, il visitatore
capisce il perché di questi entusiasmi. La bellezza della città è
testimoniata anche dal fatto che il suo centro storico, dal 2006, fa
parte del patrimonio culturale mondiale dell'UNESCO. Regensburg è anche una
città culturalmente molto vivace e giovanile, un fatto dovuto anche ai più
di 30.000 studenti che hanno scelto una delle due università di Ratisbona.
Le origini della città risalgono all'epoca dei romani, quando essi costruirono
qui prima un accampamento militare e poi (nel 175 d.C.) un vero e proprio
castello ("Castra Regina" ovvero "Castello sul fiume Regen") che ospitava
6.000 soldati e centinaia di civili. La ricchezza e l'importanza di Ratisbona nacque
invece quando, dal 1683
al 1803, la città fu "libera città imperiale" e uno dei centri politici del
"Sacro Impero Romano". Dal 1810 fa parte della Baviera.
Ratisbona merita sicuramente una visita di
almeno una giornata, non solo per il suo centro storico. La posizione pittoresca sul fiume Danubio
ne fa anche un ideale punto di partenza per delle gite in barca. Da non
perdere il monumento storico
Walhalla, a 10 km dalla città e le
Gole del Danubio
(a circa 30 km).