Al confine con la Germania potete trovare questo cartello
con l'indicazione dei limiti di velocità
I limiti di velocità in Germania:
- in città: 50 km/h (come in Italia), ma in molte zone residenziali
anche 30 km/h,
- su strada statale: 100 km/h (in Italia 90 km/h), a meno che non ci siano cartelli con
velocità massime diverse,
- in autostrada: nessun limite di velocità (in Italia
130 km/h). Ma attenzione: in molti tratti della rete autostradale la
velocità massima è limitata, con appositi cartelli, spesso
100 o
120
km/h, in caso di lavori in corso anche velocità inferiori,
- l'indicazione di 130 km/h su sfondo blu (come
nel cartello sopra) non è un limite, ma significa
"velocità consigliata in autostrada".
Due postazioni mobili della polizia per controllare il rispetto dei limiti di velocità.
foto:
VisualBeo /
Holger Ellgaard
Due postazioni mobili della polizia per controllare il rispetto dei limiti di velocità.
foto:
VisualBeo /
Holger Ellgaard
I controlli del limite di velocità:
I rilevatori fissi di velocità e le postazioni mobili della polizia sono
piuttosto frequenti in Germania, anche all'interno delle città. Alcune
macchine della polizia (anche
in macchine "in borghese" come nella foto sotto), sono
equipaggiate con dei rilevatori di velocità.
La tolleranza, in caso di superamento dei limiti, è piuttosto stretta, di
solito non più del 5%. Per questo conviene rispettare questi limiti il più
possibile. In caso di multa paga sempre il proprietario della macchina, non
importa chi era alla guida nel momento dell'infrazione - a meno che il
proprietario non abbia denunciato il furto della macchina...
Altri due rilevatori di velocità
a sinistra: in una macchina della polizia
"in borghese",
a destra: un rilevatore fisso in autostrada
foto:
André Karwath /
Kandschwar
Altri due rilevatori di velocità
in alto: in una macchina della polizia
"in borghese",
in basso: un rilevatore fisso in autostrada
foto:
André Karwath /
Kandschwar
Le multe:
Le multe per infrazioni minori sono di solito un po' meno salate rispetto
all'Italia, per quelle più importanti sono uguali o superiori a quelle italiane. Ma i controlli della polizia sono
molto frequenti, sia per il rispetto dei
limiti di velocità, sia per il divieto di sosta o per il tasso alcoolico del
guidatore. Se vi ferma la polizia e vi chiede di pagare non c'è scampo.
Quando vi fotografano perché superate i limiti di velocità o perché passate
con il rosso (ci si accorge di solito dal flash del rilevatore)
la multa vi arriva a casa vostra in Italia.
Quando trovate una multa per
divieto di sosta attaccata al parabrezza avete la scelta: o
andate in banca e pagate con il modulo che è sempre allegato alla multa,
oppure (ma solo se avete la macchina con la targa italiana e residenza in
Italia) non fate niente e aspettate che vi arrivi qualcosa a casa vostra in
Italia. In questo caso ci sono due possibilità: o siete fortunati e non vi
arriva niente (più probabile con le multe minori)
o vi arriva una multa maggiornata. Ma non c'è certezza...
Esempi per multe:
Per avere un'idea di come sono le multe in Germania ecco alcuni esempi. Le
multe indicate si riferiscono al superamento di velocità su strade statali o
autostrade, in città sono un po' più alte:
fino a + 10 km/h = 15 €
+ 11-15 km/h = 25 €
+ 16-20 km/h = 35 €
+ 21-25 km/h = 80 €
+ 26-30 km/h = 100 €
+ 31-40 km/h = 160 € + 1 mese di sospensione della patente*
+ 41-50 km/h = 200 € + 1 mese di sospensione della patente*
+ 51-60 km/h = 280 € + 2 mesi di sospensione della patente*
+ 61-70 km/h = 480 € + 3 mesi di sospensione della patente*
più di + 70 km/h = 680 € + 3 mesi di sospensione della
patente*
Altri esempi per multe:
- passaggio con il rosso = almeno 200 € + 1 mese di sospensione della patente*
- sorpasso vietato = almeno 70 €
- divieto di sosta (per più di un ora) = 30 €
- guida sotto influenza di alcool (vedi sotto) = almeno 250
€ + 1 mese di sospensione della patente*
* Visto che la polizia tedesca non può sospendere una patente
estera, le multe, in questi casi, vengono di solito raddoppiate.
Così, andare in autostrada a 180 km/h
dove c'è un limite di 100
km/h può costarvi anche 1.360 €, passare
con il rosso invece 400 €!
Tutte le multe possono essere maggiorate se alla semplice
infrazione è collegato un aumentato pericolo per altri (automobilisti,
ciclisti o pedoni).
Un posto di controllo della polizia
foto:
Darkone
Attenzione all'alcool!
La quantità massima dell'alcool nel sangue è di 0,5 per
mille (0,0% se avete meno di 21 anni). E i controlli,
soprattutto di sera, nei fine settimana e in occasioni di feste popolari,
sono frequenti. I tedeschi, quando escono di sera, di solito si mettono
prima d'accordo su chi deve guidare al ritorno che, almeno per quella
sera, deve fare a meno dell'amata birra... Fatelo anche voi, altrimenti:
taxi! Costerà sicuramente molto meno della multa che in questi casi arriva facilmente a qualche centinaia di Euro.
I cartelli stradali:
I cartelli che si riferiscono alle
strade statali sono di
colore giallo, le indicazioni che si riferiscono a
luoghi all'interno di una città sono di
colore
bianco (qui: Messegelände = zona fiera,
Bahnhof = stazione dei
treni).
Il numero 8 nel secondo cartello dall'alto è il numero
della strada statale.
Un cartello importante: Umleitung =
deviazione.
I cartelli che si riferiscono alle
autostrade sono di
color blu. I numeri 1, 44
e E37 sono i numeri dell'autostrada.
Il numero 26, nel cartello inferiore, è invece
il
numero dell'uscita dell'autostrada. In Germania le uscite seguono
una numerazione successiva e questi numeri sono indicati
anche in tutte le carte stradali della Germania. Anche il vostro navigatore
dovrebbe conoscerli.
In autostrada si paga?
Non c'è nessun pedaggio autostradale per macchine, moto e piccoli
furgoncini. L'introduzione di un tale pedaggio era prevista per il 1 gennaio del 2016,
ma l'entrata in vigore dell'apposita legge è stata fermata dalla Comunità Europea
perché svantaggerebbe gli automobilisti non-tedeschi. Solo i camion pagano, con un sistema di
rilevazione satellitare.
Fari accesi?
Non è necessario accendere sempre i fari fuori città, bisogna farlo solo con
la pioggia, la nebbia, la neve e in altre situazioni di scarsa visibilità. E
naturalmente di notte.
Benzina, Gasolio, GPL, Metano:
Il prezzo della benzina e del gasolio in Germania varia molto tra le
stazioni in autostrada (dove si paga di più) e quelle in città. Anche in
campagna, dove non ci sono molti benzinai e quindi meno concorrenza, di
solito si paga più della media. I prezzi in Germania sono comunque un po' inferiori
a quelli in Italia (mediamente 5 centesini in meno al litro).
- se la vostra macchina va a gasolio dovete rifornirvi con
"Diesel"
- se la vostra macchina va invece a benzina dovete rifornirvi con
"Super 95" oppure con "Super 98" (che costa di più)
- vengono offerti anche Normal e
Super E10, ma se non sapete perfettamente se la
vostra macchina sopporta questi tipi di carburante, sono da evitare
- il GPL in tedesco si chiama
Flüssiggas o
LPG (vedi i relativi cartelli)
- il metano si chiama
CNG (vedi i
relativi cartelli)
Cartelli in autostrada che indicano le stazioni di
rifornimento con disponibilità di metano (CNG) e GPL (LPG)
Un consiglio: se andate in Germania passando per l'Austria conviene fare il
pieno in Austria, lì costa meno sia rispetto rispetto all'Italia che alla
Germania.
In quasi tutte le stazioni tedesche di benzina c'è anche un piccolo
supermercato dove potete fare la spesa (almeno di alcune cose essenziali),
anche di notte o la domenica. Ma i prezzi sono più alti del normale!
I semafori:
a sinistra: i semafori in Italia
a destra: i semafori in Germania
In Germania, tra il rosso e il verde c'è, per pochi secondi,
un semaforo rosso-giallo.
Le zone ambientali:
In molte città tedesche esistono ormai delle
zone a traffico limitato (che
di solito si estendono a quasi tutta la città) in cui si può circolare solo
con la cosiddetta
Feinstaubplakette (bollino delle polveri sottili). Se
la polizia vi becca in una zona del genere senza bollino scatta la
multa!
Informazioni più dettagliate, anche su come acquistare il bollino in Italia,
le trovate in questa pagina:
Il bollino delle polveri sottili
I cartelli di inizio e fine della "zona ambientale"
Telefonare in macchina?
Assolutamente vietato!
foto:
Ed Poor
È vietato un qualsiasi uso del telefono quando si è in marcia. Anche telefonare con l'auricolare è vietato
e lo stesso vale per leggere o scrivere sms. Unica eccezione: tefonare in
vivavoce.
Le strisce pedonali:
I pedoni in Germania sono abituati al fatto di avere la precedenza quando
attraversano le strisce pedonali e che le macchine si fermino. Quindi
adeguate il vostro stile di guida!
Il traffico nelle città tedesche:
I cartelli con la S e la
U indicano le stazioni della metropolitana
(qui a Monaco di Baviera).
foto: Wolfgang Pruscha
Specialmente nelle grandi città (Berlino, Monaco, Amburgo, Colonia...) è
sconsigliato muoversi in centro con la macchina. I parcheggi sono scarsi e
parcheggiare in divieto non conviene proprio, la multa è quasi assicurata.
Dall'altra parte ci sono i mezzi pubblici, tram, autobus e metropolitana
che, di solito, funzionano molto bene, sono frequenti e garantiscono un
servizio almeno fino a mezzanotte. Usateli!
Alloggi e altre prenotazioni in Germania:
Potrebbero interessarti anche:
Scrivi un commento...
Attenzione:
Per quanto riguarda le multe prese in
Germania posso solo dire: senza avere a disposizione la completa documentazione è
impossibile dare alcun giudizio valido. Aggiungo: in Germania è molto più difficile
contestare una multa rispetto all'Italia e farlo ha senso solo con l'aiuto
di un avvocato.
Il webmaster
Massimo Tarasco:
Il mese scorso ho ricevuto una multa per aver oltrepassato il limite di
velocità in galleria da 80 a 139km/h, totale 500 € è dispari. Il giorno dopo
mi sono recato al comando di polizia per consegnare la patente perché mi era
stata sospesa per un mese e la poliziotta considerando il fatto che
l'intestatario dell'auto non ero io bensì mio fratello mi ha ridato la
patente con un foglio da compilare e mandare a un indirizzo dove comunicare
che l'intestatario dell'auto è mio fratello e quel giorno ero io alla guida.
Compilato e mandato in attesa di un foglio che mi arrivasse a casa per
riportare la patente al comando di polizia e magari delle coordinate per
poter pagare la multa, questo foglio a due settimane non affretta ad
arrivare ma mi arriva la stessa multa questa volta con un importo di più di
1000 €. Non capisco il perché di questa multa raddoppiata.
(29/05/2022)
Wolfgang Pruscha risponde:
Come ho scritto sopra: senza avere la completa documentazione è
impossibile dare alcun giudizio su una multa. Posso solo esprimere un sospetto: forse già nella prima notifica (quella dei 500 €) c'erano una scadenza
e delle coordinate bancarie. E probabilmente c'era anche una nota che diceva che
non rispettando la scadenza la multa si sarebbe raddoppiata. La multa la doveva
pagare in ogni caso, indipendentemente dal discorso dell'intestatario.
Probabilmente aspettare è stato fatale.
(30/05/2022)
Roberta Todde:
Salve, sono una ragazza residente in Germania da più di quattro anni.
Ieri in serata, verso le ore 21:30 ha suonato insistentemente a casa la
polizia. Hanno chiesto al mio compagno se avesse avuto un incidente nell'ora
precedente.
Lui infatti, era appena tornato da una partita di calcetto, i due poliziotti
lo hanno avvisato che qualcuno aveva fatto la foto della sua macchina
accusandolo di aver toccato una macchina parcheggiata vicina. Uno dei due
poliziotti ha effettuato dei controlli sulla nostra macchina parcheggiata
sotto casa e non hanno riscontrato nulla ma solo un piccolo graffio.
La nostra macchina è di seconda mano quindi il mio compagno, che è una
persona molto attenta alla cura del mezzo, non si era neanche accorto
dell'esistenza del medesimo. Finiti i controlli sono tornati vicino al
portoncino del palazzo in cui viviamo e gli hanno eseguito il test antidroga
e il test alcolemico. Entrambi sono risultati negativi.
Mi chiedo anche se, visto che il mio compagno era già a casa da almeno un
ora e aveva anche cenato, sia normale che gli sia stato sottoposto l alcool
test visto che, anche se ieri non ha toccato nulla contenente alcool,
sarebbe stato possibile che un cittadino in casa sua durante un pasto
potesse consumare un bicchiere di vino o qualcosa contenente alcool visto
che si trovava tra le mura di casa. Se così fosse stato, cosa sarebbe potuto
capitare?
Avvenuti i controlli, gli rilasciano l'indirizzo della persona che ha
scattato la foto raccomandandosi che lui vada dal sottoscritto ad accertare
ciò che è successo. Come dobbiamo comportarci visto che anche la nostra auto
non aveva danni evidenti?
(29/05/2018)
Wolfgang Pruscha risponde:
In un caso come da lei descritto, la polizia tedesca deve obbligatoriamente fare
determinati accertamenti (test alcool /droga). Visto che, nel caso del suo
compagno, i test sono risultati negativi il compito della polizia era finito.
Ma dovete comunque mettervi in contatto con la persona che ha scattato la foto e
che accusa suo compagno di aver toccato una macchina parcheggiata vicina, per
chiarire la faccenda. Se non lo fate rischiate una denuncia.
(30/05/2018)
Ghione Geologo:
Il 25/06/2017 ho attraversato la Germania in autostrada dalla Svizzera
alla Danimarca (andavo in Svezia).
Ho usato costantemente il cruise impostato a 119-121 km/h sui tratti di
autostrada normali e 82-83 km/h sui tanti (troppi e molto pericolosi) tratti
ove erano in corso lavori.
La polizia di Gottingen il 10/07/2017 mi ha fatto pervenire un preavviso di
sanzione (in tedesco) per superamento del limite di velocità consentito che
nel tratto da loro indicato sarebbe di 100 km/h mentre io, al netto della
tolleranza (che non viene indicata) avrei avuto una velocità di 127 km/h.
Quindi se la tolleranza fosse del 5% avrei avuto una velocità di 133-134
hm/h che contrasta con l'impostazione del cruise come detto a 119-121 km/h.
Allegata al preavviso vi era una sintesi in italiano ove fra l'altro si
rileva che "Prima che la sanzione venga stabilita da
un'ordinanza-ingiunzione, le viene concessa la possibilità di presentare
ricorso. Non è obbligato a farlo."
Decisi di non presentare ricorso ma il 17/08/2017 mi è di nuovo stata
recapitata la stessa lettera.
Qualcuno ha già vissuto un'esperienza simile e può indicarmi cosa possa
essere meglio fare?
(24/08/2017)
Wolfgang Pruscha risponde:
Se la sua velocità è stata 119-121 km/h oppure 127 o 133-134 hm/h non fa nessuna
differenza: non ne ha nessuna prova, mentre i 127 km/h misurati dalla polizia
valgono come una prova e non sono contestabili. La velocità massima era 100 e quindi ha comunque
superato il limite massimo.
L'unica cosa che può fare è pagare. E le consiglio di non aspettare troppo
perché la multa aumenterà col tempo. Contestare la polizia tedesca ha senso solo
se uno ha una documentazione a prova di bomba.
(25/08/2017)
Alice Neri:
Siamo appena stati a Monaco in auto, le vostre indicazioni sono
state preziose.
Grazie!
(23/08/2017)
Graziano Galante:
Il sito è molto interessante, grazie
per averlo pubblicato.
Quello che manca è l'indicazione sul rispetto della distanza di sicurezza
nelle strade ad alta velocità. Posso provvedere dando alcune indicazioni, in
quanto ho recentemente ricevuto una multa per questo tipo di infrazione in
Baviera. La distanza dev'essere proporzionale alla velocità in essere
(ovvero puoi viaggiare senza limiti dove permesso, ma se ti prendono troppo
vicino alla macchina che precede, anche per un sorpasso, sei nei guai...).
(21/02/2017)
Popa Cristinel:
Grazie, molto utile.
(22/12/2016)
Alessandro Para:
Preso un flash in autostrada su tratto con limite 80 km/h (tratto a
3 corsie dritto in discesa senza lavori in corso, con limite aumentato a 120
km/h 200 metri dopo con nessun cambiamento delle condizioni sovrascritte).
Possibilità che si capiscano che non aveva senso e che non mandino niente?
Possibilità di fare contestazioni?
(11/08/2016)
Wolfgang Pruscha risponde:
Nessuna possibilità di fare una contestazione. È del tutto inutile
discutere con la polizia se un limite di velocità ha senso o no.
(12/08/2016)
Davide A:
Grazie dell'aiuto sul cartello blu dei 130 km/h, ero sicuro che fosse
un limite ma invece sarebbe la velocità consigliata.
(04/06/2016)
Enrico Dall'Osto:
Grazie per la chiarezza e per l’impegno, ottime indicazioni.
(03/06/2016)
Carlo Manfrenuzzi:
Bravissimi. Finalmente un vero e pratico aiuto per chi viaggia spesso.
(28/03/16)
Luigi Moro:
Mi devo recare in Germania con il camper, vorrei sapere il discorso dei
copertoni, perche ho sentito diverse interpretazioni. Bastano gomme normali
e catene a bordo ho ci vogliono gomme invernali? Grazie
(18/03/2016)
Wolfgang Pruscha risponde:
Le gomme invernali sono obbigatorie, ma visto che ci sono certe strade,
soprattutto in zone di montagna, dove le catene sono obbligatorie, conviene
portarle sempre con se.
(21/03/2016)
Massimo Comparin:
Complimenti!
Ottima idea queste pagine cariche di competenza ed esaustive.
(29/12/2015)
Francesco Sartoretto:
Per fortuna ci sono persone brave e competenti come voi che si occupano
di queste cose;
bravi grazie.
(19/09/2015)
Mario Romeo:
Finalmente qualcosa di veramente importante, grazie.
(12/05/2015)
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy