Wasserburg in breve:
Wasserburg - per orientarsi meglio:
- aeroporto di Memmingen
- 80 km, aeroporto di Stoccarda
- 200 km
- ad altre località sul lago:
Lindau
- 5 km,
Bregenz
(A)
- 15 km, Meersburg - 35 km, Costanza -
45 km,
Isola di Mainau
- 50 km, Romanshorn (CH) - 65 km
- ad altre
città: Memmingen - 75 km, Ulma -
120 km, Füssen - 120 km,
Landsberg am Lech - 130 km,
Tubinga - 150 km,
Augusta
- 165 km, Friburgo -
175 km, Monaco di Baviera
- 190 km
Alloggi sul Lago di Costanza e altre prenotazioni:
Cosa si dovrebbe sapere di Wasserburg?
La piccola e graziosa cittadina di Wasserburg non piace solo ai visitatori
tedeschi e stranieri: tra il 1988 e il 2018 il numero di chi l'ha scelta per
viverci è aumentato del
40%. Wasserburg è
tranquilla e vivibile, immersa in un paesaggio incantevole, cosa che la
rende ideale come luogo per abitarci, ma allo stesso tempo offre le
infrastrutture che i visitatori apprezzano: hotel e appartamenti di vacanza,
un campeggio, una piscina sul lago con una vasca riscaldabile, possibilità
di noleggiare barche e una scuola di vela. Wasserburg è anche una tappa
molto frequentata della
pista ciclabile
che circonda il Lago di Costanza. Da qui partono dei traghetti per
raggiungere altre città sul lago:
Lindau,
Bregenz (A),
Costanza e
Rorschach (CH).
All'inizio della sua lunga storia -
Wasserburg ha più di
1.200 anni - la
città era un'isola. Un castello su un isola era più facile da difendere e
così i vari padroni che governavano questa zona fortificavano gli
insediamenti sull'isola che, nei secoli, dovette difendersi con successi
alterni contri vari attacchi da parte di chi voleva impadronirsene. I ricchi
banchieri e commercianti dei
Fugger, che avevano comprato
l'isola nel 1592 con 600 fiorini, collegarono l'isola con la terraferma con
una diga, trasformandola così in una penisola.
Altre foto e info di Wasserburg:
foto:
Flodur63
Sopra e sotto: la
chiesa cattolica
di San Giorgio è del 1400, il suo aspetto esterno con il campanile "a
cipolla" risale al 1600. Gli interni (sotto) sono riccamente decorati e
affrescati, per lo più in stile barocco. Notevoli anche gli affreschi sul
soffitto (del 1918/19) che illustrano vari eventi della storia di
Wasserburg.
foto:
Jörgens.mi /
Jörgens.mi
foto:
Böhringer
Il palazzo Malhaus fu costruito nel
1597 per volontà dei
Fugger, una ricca famiglia di
commercianti e banchieri che all'epoca erano i padroni della città. Serviva come sede del tribunale dei Fugger (al
primo piano) e come prigione (al piano terra). Tra il
1655 e il 1664
si tennero anche qui alcuni dei famigerati
processi contro le streghe, con almeno 25 vittime. Oggi il palazzo ospita un
museo sulla storia della città.
foto:
Dguendel
Foto sopra: il giorno del mercato nella
Lindenplatz, sotto: il Fischbrunnen
(fontana dei pesci) con il molo dove attraccano le barche che portano ad
altre località intorno al lago.
foto:
Jörgens.mi
foto:
Joergens.mi
Il castello di Wasserburg, costruito dal 1537 al 1555 in stile
rinascimentale, parzialmente distrutto da un incendio nel 1750 e
successivamente ricostruito in uno stile semplificato. I muri del castello,
in alcune parti raggiungono uno spessore di tre metri. Dal 1812 è di
proprietà privata, oggi ospita un ristorante e un hotel.

La chiesa protestante di San Giovanni.
foto:
Wald-Burger8
Altre pagine sul Lago di Costanza:
Il
Lago di Costanza
Il Lago di Costanza è una delle località della Germania più amate dai turisti.
Lindau
Il centro di questa pittoresca città si trova su
un'isola nel Lago di Costanza, raggiungibile attraverso un ponte.
Meersburg
Una incantevole cittadina sul
Lago di Costanza.
Costanza
Costanza è una città dal volto antico che ha, grazie
alla sua università, un'anima giovane.
Bregenz
(A)
Bregenz si
trova nella parte austriaca
del lago di Costanza. [pagina di www.viaggio-in-austria.it]
Vedi anche:
Lago di Costanza - visite guidate, tour, attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy