Tutti i capitoli di questo sito
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera in breve:
nome tedesco: München
abitanti: 1.484.000
terza città della Germania dopo
Berlino e
Amburgo
capoluogo della regione
Baviera
posizione geografica:
nell'Alta Baviera, sul fiume Isar
altitudine: 518 m s.l.m.
città gemellata in Italia: Verona
stranieri residenti a Monaco:
397.000 (26,8%
della popolazione)
italiani residenti a Monaco: 27.800
economia: automobili, software e nuove tecnologie, commercio, turismo, mass-media
confessioni:
29,1% cattolici, 10,4% protestanti, 8,5% musulmani,
52% altre o nessuna confessione
targa automobilistica: M
Monaco - per orientarsi meglio:
Alloggi a Monaco di Baviera, voli e autonoleggi:
Cosa bisogna sapere di Monaco?
Spesso Monaco di Baviera viene chiamata la "capitale segreta della
Germania". Infatti, la città ha tutte le carte in regola per meritare questo
soprannome. La città unisce le caratteristiche di una metropoli europea con
quelle di una città romantica e accogliente. Decine di musei, 2 castelli,
una infinità di caffè e birrerie di tutti i tipi (tra cui la famosa
"Hofbräuhaus"), l'opera e decine di teatri offrono qualcosa per tutti i
gusti, dalla mondana Maximilianstraße con eleganti e costosi negozi alla
popolare festa della birra. Impossibile annoiarsi a Monaco, c'è l'imbarazzo
della scelta.
Monaco in dettaglio:
Marienplatz
Il salotto della città, sempre pieno di monacensi e
turisti.
La zona pedonale
Il più grande centro commerciale della città è molto amato
anche per le passeggiate.
Ludwigstraße
Il viale voluto dal re bavarese Ludwig I, con palazzi e
monumenti in stile neoclassico.
La
chiesa Frauenkirche
La Frauenkirche, uno dei simboli di Monaco, è una delle chiese più grandi
della Germania.
La
Residenza
Per molti secoli la Residenza è stata la dimora dei duca e dei re
della Baviera.
I musei di Monaco di Baviera:
La Vecchia Pinacoteca
La Vecchia Pinacoteca ospita una delle collezioni d'arte più importanti del mondo. [24 foto]
La Nuova Pinacoteca
La Nuova Pinacoteca ospita quadri e sculture dalla seconda metà del '700 all'inizio del '900.
Il museo Brandhorst
Il Museo Brandhorst, aperto nel 2009, ospita collezioni
di arte contemporanea.
Il
museo della BMW
In questo museo si ripercorrono i 90 anni di storia della celebre marca bavarese.
Prenotare visite, tour e attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy