
Il "Bayreuth Festspielhaus", il teatro dell'opera
costruito esclusivamente per l'esecuzione delle opere di Richard Wagner
foto:
Markus Gögelein
Bayreuth in breve:
- regione: Baviera (Bayern)
- posizione geografica: nell'Alta
Franconia
- altitudine: 340 m s.l.m.
- abitanti: 73.000
- stranieri residenti a Bayreuth:
6.600 (il 9% della popolazione)
- università di Bayreuth: 13.300 studenti
- confessioni: cattolici (26%), protestanti (50%), altre o nessuna confessione (24%)
- economia: birrifici, produzione di
sigarette, industria chimica, infrastutture legate al festival di Wagner,
università, turismo
- città gemellata in Italia: La Spezia
- targa automobilistica: BT
Per orientarsi meglio:
Dove soggiornare a Bayreuth?
Il centro di Bayreuth:
La Maximilianstraße, la grande piazza del mercato al centro di Bayreuth
foto:
Chianti

Un'altra parte della piazza del mercato con la chiesa Spitalkirche
foto:
Michael Sander
Cosa bisogna sapere di Bayreuth?
La città di Bayreuth è indissolubilmente legata al compositore tedesco
Richard Wagner e al
Festival della sua musica che, dal
1876, è diventato il più
grande evento musicale della Germania. Ma è anche un vero e proprio fenomeno socio-culturale che,
fin dall'inizio, ha attirato non solo quelli che amano la musica di Wagner, ma anche i
vip di tutta l'Europa. Questo festival è
sempre stato gestito dagli eredi del grande musicista e la sua storia riflette
anche la tumultuosa storia della dinastia Wagner: durante il nazismo
trasformò la città in un palcoscenico dell'ideologia nazista, i dirigenti
nazisti visitarono spesso il festival di Wagner, cercando anche di fare di
Bayreuth una città culturale di modello per lo stato nazista. Durante la seconda guerra
mondiale la città fu pesantemente bombardata - non per la sua
importanza industriale o militare, ma proprio per lo stretto legame simbolico
con la gerarchia nazista. E così Bayreuth perse molti dei suoi monumenti
importanti.
Nonostante le distruzioni della guerra la città ospita ancora numerosi
edifici barocchi che risalgono all'epoca in cui Bayreuth era ancora sotto
l'influenza della Prussia (fino al 1806), soprattutto i due castelli e i
magnifici parchi. Ma la città è soprattutto una città della musica e della
cultura: accanto alla onnipresenza di Richard Wagner ci sono
numerosi musei (vedi sotto) che fanno di questa città una meta turistica di primo ordine.
Sul Festival di Bayreuth:
Il Festival di Bayreuth si tiene ogni
anno ed è dedicato esclusivamente alla rappresentazione dei drammi del
compositore tedesco Richard Wagner. Le rappresentazioni hanno luogo in un
teatro appositamente costruito allo scopo, il Festspielhaus di Bayreuth. Il
festival dura di solito dalla fine di luglio fino
alla fine di agosto.
Wagner stesso concepì e promosse l'idea di un Festival per rappresentare il monumentale ciclo
Der Ring des Nibelungen (L'anello del nibelungo)
e Parsifal.
Le rappresentazioni hanno luogo in un teatro appositamente costruito, il
Festspielhaus di Bayreuth.
Wagner supervisionò personalmente la progettazione di questo teatro, che presentava
delle importanti innovazioni architettoniche. Innanzi tutto, la grande orchestra era posizionata in una specie di buca scavata sotto il palcoscenico che la nascondeva completamente allo sguardo degli spettatori. Anche il direttore d'orchestra restava invisibile.
Inoltre, per la prima volta nella storia della lirica, all'inizio della
recita venivano spente le luci, tuffando il pubblico in un'atmosfera di
religiosa attenzione.
Il Festival è diventato meta di pellegrinaggio
per wagneriani entusiasti di tutto il mondo e non è facile procurarsi un
biglietto a un prezzo abbordabile, anche
perché molti biglietti sono riservati a personaggi pubblici e famosi e ai
membri della Gesellschaft der Freunde von
Bayreuth (Società degli amici di Bayreuth). Comunque, dal 2013 gli
organizzatori del Festival hanno riservato una parte dei biglietti per la
libera vendita che di solito inizia in gennaio (vedi il link sotto). Ma
in ogni caso bisogna affrettarsi, i biglietti vanno a ruba...
I due castelli di Bayreuth:
Cosa c'è da vedere a Bayreuth?
- la Bayreuth Festspielhaus del
1876, dove si tiene l'annuale Festival della musica di Wagner
- la Maximilianstraße, la grande piazza allungata del mercato,
al centro della città
- la chiesa Spitalkirche
(1748-50), sulla
Maximilianstraße
- il castello nuovo
(metà del '700) con quasi tutte le stanze che hanno mantenuto il loro arredo
barocco e rococò.
- il vecchio castello, un palazzo rinascimentale
(del '700), con il bellissimo parco Ermitage
- il teatro dell'opera del 1748
(dal 2012 Patrimonio dell'Umanità Unesco)
- il moderno centro di benessere Lohengrin-Therme,
alle porte della città
I musei di Bayreuth:
Bayreuth è molto ricca di musei, ce ne sono più di venti. Qui quelli più
interessanti (sotto alcune foto):
- la villa di Richard Wagner Wahnfried, con il museo dedicato
a Richard Wagner
- il museo del pianista e compositore austro-ungarico
Franz Liszt
- il museo dello scrittore tedesco Jean Paul
- il museo della massoneria tedesca
- il museo della macchina da scrivere
- Il Kunstmuseum Bayreuth, il museo di
arte moderna
- il museo Walküre della
porcellana

"Haus Wahnfried", la casa dove abitava Richard Wagner,
oggi un museo dedicato a lui.
foto:
Schubbay

Il museo dedicato al pianista e compositore austro-ungarico Franz Liszt
foto:
GGertGrer

Il museo della massoneria tedesca
foto:
GertGrer
Chi era Richard Wagner?

Il busto di Richard Wagner nel parco Hofgarten a Bayreuth
foto:
Schubbay
Nessuno più di Richard Wagner (1813-1883)
incarna l'ideale romantico dell'uomo-artista. Cultore della letteratura e
della filosofia trovò nel melodramma la realizzazione di quell'opera d'arte
totale da lui auspicata, in cui parola, suono, gesto, voce si amalgamano e
diventano un'unica cosa. Ruppe definitivamente gli schemi dell'opera di
scuola italiana, rifiutò di scrivere arie e recitativi sostituendoli con melodie senza fine. Scrisse da solo i suoi libretti, si occupò della regia e
arrivò a farsi costruire, sfruttando la generosità del re bavarese
Ludwig
II, un teatro secondo particolari accorgimenti acustici adatti alla
rappresentazione delle sue opere. La sua opera più
grandiosa è la Tetralogia dell'Anello del Nibelungo.
Altri servizi di prenotazione:
Prodotti tipici della Baviera:
Com'è il tempo a Bayreuth?

Bayreuth
Cliccando su questo simbolo:

si va ad una pagina
con più dettagli
e con le previsioni del tempo
per i prossimi giorni (in tedesco).
Altre informazioni utili:
Scopri di più su:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy