La Frauenkirche è uno dei simboli di Monaco. È una delle chiese più grandi
della Germania e la sua imponente struttura, realizzata in mattoni, domina
la città. Dalla sua inaugurazione nel 1488 fino ad oggi è stata rimaneggiata
varie volte, soprattutto all'interno: ogni epoca voleva dare un'impronta
nuova alla chiesa, delle volte abbellendola, delle volte anche cancellando
dei capolavori artistici di epoche precedenti. Durante la seconda guerra
mondiali la Frauenkirche subì grossi danni a causa dei bombardamenti alleati
tra il 1943 e il 1945.
I restauri dopo la guerra che sono terminati solo nel 1994, hanno modificato
soprattutto gli interni della chiesa rendendoli molto più semplici e sobri,
quasi senza nessuna decorazione, ma aumentando così notevolmente l'impressione della grandezza della
chiesa.
Da vedere sono il monumento funebre di Ludovico il Bavaro (vedi la foto
sotto). In una cappella
laterale vengono conservate le reliquie di San Benno, il patrono di
Monaco. Nella cripta vi sono le tombe di alcuni regnanti Wittelsbach, tra
cui Ludovico il bavaro e Ludovico III di Baviera.
Il monumento funebre di Ludovico il Bavaro
foto:
Andrew Bossi