La facciata della Theatinerkirche
tutte le
foto in questa pagina:
Wolfgang Pruscha
Sulla Theatinerkirche:
La Theatinerkirche (Chiesa di San Gaetano) è una delle più belle chiese barocche della Baviera.
Si trova alla fine della zona
pedonale nella piazza Odeonsplatz, di fronte alla
Feldherrnhalle (Loggia
dei Marescialli), all'inizio della fastosa Ludwigstraße.
I suoi campanili sono alti 70 metri. La chiesa fu costruita su progetto del
bolognese Agostino Barelli, per festeggiare la nascita del figlio del
principe elettore Ferdinando e della moglie Enrichetta Adelaide di Savoia.
Gli architetti, costruttori e decoratori della Theatinerkirche, quasi tutti italiani,
si sono visibilmente ispirati alla chiesa di Sant'Andrea della Valle a Roma
e alla Basilica di Santa Maria della Salute a Venezia.
La chiesa Venne inaugurata nel
1675, ma i lavori per ampliare
e abbellirla andarono avanti per quasi 100 anni, fino al
1768. Durante
la seconda guerra mondiale la chiesa fu bombardata a più riprese
subendo notevoli danni. Dopo il restauro venne riaperta nel 1955.
Entrando nella chiesa il visitatore viene subito colpito dalle dimensioni
enormi e dalla fastosità barocca degli interni. Il colore predominante delle
colonne, delle pareti e delle ricchissime decorazioni è il bianco che viene
però contrastato dal nero del pulpito e del confessionale. Nella
cripta
della Theatinerkirche ci sono le tombe di duchi e re della casata Wittelsbach,
tra cui quella del re Massimiliano I.
Alloggi a Monaco di Baviera, voli e autonoleggio low cost: