Il castello di Wartburg, vicino a Eisenach (Turingia)
foto:
Moritz Grenke
Il castello di Wartburg in breve:
- regione: Turingia
- posizione geografica:
nella Selva di Turingia, su una collina a 441 m s.l.m.
- inizio della costruzione del castello: 1067, per volontà del langravio di Turingia Luigi il Saltatore
- modifiche della costruzione: nei secoli successivi venne
spesso ampliata e modificata, poi fu completamente restaurata dopo la Seconda guerra mondiale.
- Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO:
dal 1999
Il castello Wartburg - per orientarsi meglio:
- Aeroporto di Erfurt-Weimar
- 70 km, Aeroporto di Dresda
- 280 km
-
Eisenach - 5 km,
Erfurt
- 75 km,
Weimar - 90 km,
Jena - 115 km,
Coburgo
- 130 km,
Bamberga
- 180 km, Lipsia
- 210 km, Quedlinburg - 210 km, Bayreuth
- 220 km, Magdeburgo -
245 km, Wittenberg
- 270 km
Cosa bisogna sapere del castello di Wartburg:
Il castello di Wartburg vicino ad
Eisenach è, visto da fuori, una massiccia costruzione a scopo difensivo, all'interno invece ha molti angoli raccolti e romantici. Il castello fu costruito nel
1070 ed
è, nonostante i rimaneggiamenti dei secoli successivi, una delle più belle e meglio conservate fortezze medievali dell'Europa. È tra i monumenti compresi nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nel medioevo il castello fu anche un importante centro della poesia tedesca del
Minnesang
(un tipo di componimento lirico, spesso una canzone, nel periodo fra il XII
e il XIV secolo il cui principale soggetto era l'amore).
È stato più volte al centro di importanti eventi della storia della politica e della cultura tedesca
(vedi sotto) e oggi è una delle mete turistiche più interessanti della Turingia
che attira un numero crescente di turisti.
Il complesso si sviluppa intorno a due cortili interni, la parte più antica e
interessante è intorno al secondo. Da vedere all'interno del castello sono la Festsaal e
la cameretta di
Martin Lutero (vedi le foto sotto). Il museo all'interno del
castello ospita preziosi arazzi, sculture di
Tilman Riemenschneider, quadri
di
Lucas Cranach il Vecchio e il famoso "Dürerschrank", un armadio con tre
dipinti di
Albrecht Dürer. Dalla possente torre quadrata del
castello si ha una bellissima vista panoramica sulla Selva di Turingia.
Nel complesso del castello ci sono anche un albergo e un ristorante.
Uno dei due cortili interni del castello di Wartburg
foto:
Misburg3014
Gli eventi storici di cui il castello di Wartburg fu protagonista:
1207
Secondo la tradizione si tenne qui il Sängerkrieg (la "competizione dei
cantanti") che ha ispirato a Richard Wagner l'opera di
Tannhäuser. In quell'anno - così si racconta - sei poeti e cantanti, tra di
loro Wolfram von Eschenbach e
Walther von der Vogelweide si sono
incontrati per una gara molto particolare. La canzone peggiore doveva
essere punita con la morte. Ma quando il perdente, l'austriaco Heinrich
von Ofterdingen, stava già per essere giustiziato intervenne il padrone
del castello, convinse un mago per comporre la lite tra i poeti e
ristabilì così la pace.
1521
Martin Lutero, dopo essere stato scomunicato e messo al bando, si
rifugiò in questo castello per nascondersi dall'ira del Papa che lo voleva
sul rogo. Si fece crescere la barba, cambiò nome, e in questo castello,
protetto dal principe elettore Federico il Saggio, trovò il tempo e l'ispirazione per un lavoro che avrebbe influenzato in maniera decisiva lo
sviluppo della lingua tedesca in tutti i territori della Germania: la
traduzione della Bibbia dal greco in tedesco.
1817
Si riunirono qui 500 deputati da 12 università tedesche per chiedere
libertà politiche e, per la prima volta, uno stato unitario contro la
repressione e contro tanti piccoli stati che allora esistevano in Germania.
Imitando l'atto simbolico di Lutero, che bruciò in piazza la bolla papale
che lo invitava a rinunciare alle sue convinzioni, gli studenti gettarono
nel fuoco 28 libri e molti simboli della repressione. Come prima risposta
alla fase reazionaria iniziata dopo il Congresso di Vienna (1815) questo
incontro ebbe una enorme risonanza in tutta la Germania.
All'interno del castello:
La "Festsaal" (sala delle feste), chiamata anche "Sängersaal" (sala
dei cantori),
con soffitto ligneo a cassettoni.
foto:
Hajotthu
La "Lutherstube" - la cameretta dove Luther si nascose dai sicari del Papa
e dove tradusse la Bibbia in lingua tedesca
foto:
Ingersoll
Informazioni utili per i visitatori:
- il castello è visitabile tutti i giorni
- gli interni del castello sono accessibili
dalle 9.30 alle
15.30 (con audioguide), a pagamento
- le parti esterne sono invece visitabili liberamente,
dalle 9.30 alle 17.00
- i bambini al di sotto di 6 anni non pagano niente
- per fare delle foto (senza flash!) bisogna pagare
2 Euro
- per tutte le altre informazioni vedi:
www.wartburg.de (in tedesco, inglese e francese)
Alloggi vicini alla Wartburg, voli e autonoleggi:
Altri castelli in Germania:
Turingia - visite guidate, tour, attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy