La "Marktplatz" (piazza del mercato) di Wittenberg, con la
"Stadtkirche", la chiesa più importante della città e, a sinistra, il vecchio
municipio
foto:
Concord
Wittenberg in breve:
Wittenberg - per orientarsi meglio:
- aeroporto di Leipzig-Halle -
85 km, aeroporto di Berlin-Brandenburg - 110 km, aeroporto di Erfurt-Weimar -
220 km,
- Lipsia -
75 km,
Halle - 80 km, Magdeburg -
90 km,
Eisleben - 115 km,
Berlino - 115 km,
Naumburg -
130 km, Quedlinburg -
130 km, Dresda - 175 km,
Wernigerode - 155 km,
Weimar - 195 km, Erfurt -
195 km,
Wittenberg - servizi di prenotazione:
Cosa bisogna sapere di Wittenberg?
Sono tre i personaggi storici che vissero a Wittenberg all'inizio del '500 e
che sono onnipresenti in questa città. Già il nome ufficiale
Lutherstadt Wittenberg (Wittenberg, città
di Lutero) fa capire chi è il più importante tra i tre:
Martin Lutero (1483-1546), monaco
agostiniano e professore di teologia all'università di Wittenberg che, nel
1517, affisse sulla porta della chiesa
del castello di questa città un documento
con 95 tesi in cui
criticava la prassi della vendita delle indulgenze e il ruolo delle autorità
ecclesiastiche, in particolare del Papa, dando così l'avvio alla Riforma
protestante che cambio il volto dell'Europa.
Il secondo personaggi è
l'umanista Filippo Melantone (1497-1560),
che abitò per molti anni a Wittenberg. Fu il
più importante collaboratore di Lutero e diede una forma teologica e
dottrinale più articolata a questa riforma.
E infine, ma non per
minore importanza, il pittore rinascimentale Lucas Cranach il Vecchio
(1472-1553). Cranach, convinto seguace della riforma di Lutero, fu il
pittore ufficiale dei principi della Sassonia e lasciò nelle chiese e nei
palazzi di Wittenberg numerosi dei suoi capolavori. Per sette anni, dal 1537
al 1543 fu anche sindaco di Wittenberg.
Tutte le chiese, i palazzi e
i monumenti legati a Lutero e Melantone sono stati inseriti dal UNESCO, nel
1996, nella lista del patrimonio culturale del
mondo.
Anche la festa popolare più importante della città
che si tiene ogni anno, a metà giugno, a Wittenberg è legato a Lutero: è la
Hochzeit Martin Luthers che ricorda il
matrimonio tra Martin Lutero e Katharina von Bora nel 1525. Viene
festeggiato per tre giorni in varie parti della città e attira ogni anno
circa 100.000 visitatori da tutto il mondo.
Cosa c'è da vedere a Wittenberg?
- la piazza del mercato con il
vecchio municipio rinascimentale, la
fontana barocca, e i monumenti a
Lutero, Melantone e
Lucas Cranach il Vecchio
- la chiesa del castello di Wittenberg, dove Lutero,
nel 1517, affisse le famose 95 tesi che diedero
avvio alla Riforma
- la gotica Stadtkirche (chiesa di Santa Maria),
costruita tra il 1280 e il 1439
- la Cranachhaus, casa del pittore rinascimentale
Lucas
Cranach il Vecchio, oggi un museo
- la Lutherhalle,
ospita un museo della Riforma protestante con
molte opere di Lucas Cranach il Vecchio
- Melanchtonhaus, del
'500, oggi un museo dedicato a Filippo Melantone, il
più importante collaboratore di Lutero
Altre foto di Wittenberg:
La Lutherhaus, che ospita un museo della Riforma protestante
foto:
Marcus Singer
La casa di Filippo Melantone, il
più importante collaboratore di Lutero
foto:
A.Savin
Il Cranachhaus, casa del pittore rinascimentale Lucas
Cranach il Vecchio
foto:
A.Savin
xLa chiesa del castello dove Lutero, nel 1517, affisse le famose 95 tesi che diedero
avvio alla Riforma
foto:
Chris06
Una scuola superiore, costruita secondo un progetto del celebre
architetto austriaco Hundertwasser
foto:
Gavailer
La Schlossstraße, una strada nel centro storico di Wittenberg
foto:
Angela Monika Arnold
Visite guidate, tour, attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy