Una volta Dresda era chiamata
Firenze dell'Elba e non
a caso esiste, dal
1978, un gemellaggio con il capoluogo della Toscana. Guardando le vedute di Dresda dipinte dal
pittore italiano
Bernardo Bellotto (1720-1780, detto anche il Canaletto)
che ha lavorato per molti anni a Dresda si può avere un'idea di quanto bella
doveva essere Dresda nei secoli passati (vedi
la pagina con i suoi quadri. Molte delle sue vedute sono oggi custodite nel museo
Gemäldegallerie Alte Meister
a Dresda. Le ricche collezioni d'arte insieme agli imponenti monumenti
architettonici hanno reso questa città famosa in tutto il mondo. Per chi ama
l'arte una visita di Dresda è d'obbligo.
Dresda fu una delle città più bombardate nella
seconda guerra mondiale, più del
75% della città fu raso al suolo. Ma Dresda si sta sollevando, molti edifici storici sono stati ricostruiti
e oggi è di nuovo una città che riesce ad attirare e affascinare i turisti da
tutto il mondo. Simbolo di questa rinascita è la
Frauenkirche
nel centro della città.