Viaggio in Germania - Le città e regioni più belle
Viaggio in Germania - Vacanze in Germania

Brema

Tutte le città e regioni della Germania Germania - poltica e società Come sono i tedeschi? La lingua tedesca Vivere e lavorare in Germania La letteratura tedesca La cultura tedesca La musica tedesca La storia della Germania
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Consiglia questa pagina a un amico
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Consiglia questa pagina a un amico

Il municipio di Brema
Il municipio di Brema, in stile rinascimentale.
Tutte le foto in questa pagina:
Wolfgang Pruscha

Brema in breve:

Brema - per orientarsi meglio:

Carta stradale online
di Brema:

Carta stradale online di Brema

Distanze da Brema:

Dove soggiornare a Brema?


Altri servizi di prenotazione:


Brema - la statua del 'Roland'
La statua del "Roland" nella piazza del mercato (costruito nel 1404) è alta 10 metri. Rolando, il nipote di Carlo Magno, era il protettore della libertà della città anseatica di Brema che, per la sua ricchezza e importanza, godeva di molti privilegi come p.e. una giurisdizione autonoma.

Cosa bisogna sapere di Brema?

Brema ha mille anni di storia alle spalle: nel medioevo è stata, come Amburgo e Lubecca, una "città libera" (cioè soggetta solo all'imperatore, con molti privilegi) e uno dei centri della Lega Anseatica, una federazione di alcune città dell'Europa del nord, tra il '300 e il '600 che dominava le rotte commerciali dell'Europa settentrionale.

Ancora oggi Brema è autonoma, infatti, è una delle 16 regioni della Germania, pur essendo la più piccola. La Piazza del Mercato, una delle più belle piazze della Germania, con il municipio, il duomo di San Pietro e la statua di Roland (garante della libertà della città - vedi la foto in alto) rispecchiano bene l'orgoglio di questo passato. Non è una metropoli come Amburgo, ma una città molto accogliente e a misura d'uomo. L'industria legata ai porti e alle navi che tradizionalmente dominava la città ha perso un po' della sua importanza, ma Brema è rimasta comunque legata al commercio e ai trasporti, all'industria e ai centri di ricerca. Da non perdere, oltre al centro storico, è una passeggiata nel quartiere Schnoor (vedi la foto sotto).

Vale la pena fare un'escursione a Bremerhaven (a 65 km da Brema) con una visita del Museo della Navigazione.

Cosa c'è da vedere a Brema?

Brema - un vicolo del quartiere Schnoor
Un vicolo del quartiere Schnoor

Altre foto e info su Brema:

Brema   Brema   Brema   Brema   Brema   Brema
Brema   Brema   Brema   Brema   Brema

Clicca sulle miniature per ingrandirle e per avere altre informazioni su Brema

Vedi anche:

Brema - visite guidate, tour, attività:


Altre proposte a Brema

Potrebbero interessarti anche:


Scrivi un commento...
Finora non ci sono dei commenti.

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy