Il centro di Kiel, in basso la baia di Kiel ("Kieler Förde")
foto:
Klaas Ole Kürtz
Kiel in breve:
- regione:
Schleswig-Holstein
- status amministrativo: capoluogo della regione
- posizione geografica:
sul Mar Baltico, nella baia
Kieler Förde
- altitudine: 5 m s.l.m.
- abitanti: 246.000
- stranieri residenti a Kiel:
25.800 (10,5% della popolazione)
- università: Christian-Albrechts-Universität, con
circa 25.000 studenti
- economia: il porto e le infrastrutture collegate, cantieri di
navi, compagnie armatrici, industria metalmeccanica, università e servizi
collegati
- confessioni:
37,7% protestanti, 7,3% cattolici, 55,0% altre o senza confessione
- targa automobilistica:
KI
Kiel - per orientarsi meglio:
- Aeroporto di Lubecca
- 80 km, aeroporto di Amburgo - 90 km
-
Il museo all'aperto di Molfsee -
10 km,
Hansapark -
60 km,
Lubecca - 85 km,
Flensburg - 90 km,
Friedrichstadt - 90 km,
Isola di Fehmarn
- 90 km,
Amburgo - 100 km,
Wismar - 115 km,
Schwerin - 155 km,
Rostock
- 170 km, Isola di
Sylt - 205 km
Alloggi a Kiel e altre prenotazioni:
Cosa bisogna sapere di Kiel?
Kiel, il capoluogo e la più grande città della regione di
Schleswig-Holstein, è la porta tedesca verso il Mare Baltico: da qui partono
tutti i traghetti verso i paesi scandinavi e il porto di Kiel è sempre molto
trafficato. Per avere un'idea giusta di Kiel si dovrebbe includere nella
visita della città anche un giro del porto in barca.
Le fortune di Kiel, che prima era un piccolo centro provinciale, iniziarono
nel 1895 quando l'imperatore tedesco Guglielmo I fece costruire un canale
che collegava il Mare Baltico con il Mare del Nord che fece diventare Kiel,
situata allo sbocco di questo canale, non solo uno dei porti più importanti
della Germania, ma anche la base principale per la marina militare tedesca.
Nonostante le distruzioni subite durante la seconda guerra mondiale Kiel ha
mantenuto un indubbio fascino per la sua forte vocazione marinaia e per la
presenza di molti giovani, richiamati dall'università.
La "Kieler Woche":
La Kieler Woche (Settimana di Kiel) è un evento velico annuale che ha luogo
nella baia di Kiel. È il più grande evento di questo genere al mondo per numero di
partecipanti. Si svolge ogni anno nell'ultima settimana di giugno. Il
momento più spettacolare è la parata dei "Windjammer": grandi velieri, navi
a vapore storiche e barche a vela. A questa parata partecipano di solito più
di cento navi. Inoltre si possono vedere numerose navi da guerra e navi
scuola di paesi stranieri.
a sinistra: la nave "Gorch Fock" che si esibisce durante la "Kieler Woche",
a destra: Kiel è anche un importante porto per la marina militare tedesca
foto:
RThiele /
Ralf Roletschek
Per tutta la settimana ci sono le grandi regate che partono dal campo
olimpico di Schilksee, fuori dal centro cittadino, e si dirigono verso il
mare aperto. Queste gare riguardano sedici classi veliche nazionali e
internazionali, così come dieci classi olimpiche.
Ma la Kieler Woche è anche una delle più importanti feste popolari della
Germania. Tutto finisce con un grande spettacolo di fuochi artificiali che
si tiene l'ultima domenica e che è visibile da tutto il Golfo di Kiel.
Cosa c'è da vedere a Kiel?
- il porto di Kiel, visitabile con delle apposite
barche escursionistiche,
- la Holstenstraße, la via dello shopping nel centro
di Kiel,
- la chiesa St. Niklolai che risale al '200,
l'aspetto odierno è dovuto a una ricostruzione postbellica, con una bella
fonte battesimale e un altare gotico; davanti alla
chiesa c'è la statua di Ernst Barlach Der Geistkämpfer
che rappresenta la vittoria del bene sul male,
- la Kunsthalle, un museo di arte moderna con una
significativa collezione di quadri espressionisti, soprattutto di Emil
Nolde e di esponenti del gruppo "Die Brücke",
- l'Aquarium Kiel, un acquario molto ricco vicino al
porto, con una vasca all'aperto con le foche,
- lo Schifffahrtsmuseum, il museo della navigazione
che si trova nell'edificio di un antico mercato dei pesci,
- a 8 km da Kiel: nella località di
Molfsee, si
trova il più grande museo all'aperto della Germania settentrionale:
il Schleswig-Holsteinisches Freilichtmuseum, con più di 60
fattorie, stalle, officine artigianali e mulini, tipici
dell'architettura rurale della Germania dei secoli scorsi.
Altre foto di Kiel:
Il lago "Kleiner Kiel", in fondo: l'edificio dell'opera lirica di Kiel e la
torre del municipio
foto:
KarleHorn
Nella zona pedonale di Kiel
foto:
Dguendel
a sinistra: la chiesa Nikolaikirche,
a destra: la statua di Ernst Barlach "Der Geistkämpfer" (davanti
alla chiesa)
che rappresenta la vittoria dello spirito sul male
foto:
Arne List /
VollwertBIT
Questo faro nel quartiere Holtenau (del 1895) segna l'inizio del canale che
collega il Mare Baltico e il Mare del Nord.
foto:
UphoffHe
Il museo della navigazione ("Schifffahrtsmuseum")
foto:
Holger Ellgaard
La Kunsthalle di Kiel, un museo di arte moderna
foto:
Dguendel
Vedi anche:
Kiel - visita della città:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy