
Il parco dell'Autostadt di Wolfsburg con uno dei padiglioni espositivi
Foto:
Wolfgang Pruscha
Wolfsburg in breve:
- regione: Bassa Sassonia
- posizione geografica: sul fiume Aller
- altitudine: 63 m s.l.m.
- fondazione della città: 1938
- abitanti: 125.000
- dipendenti della fabbrica della Volkswagen:
55.000
- stranieri residenti a Wolfsburg: 17.000 (13,6%)
- italiani residenti a Wolfsburg: circa 5.500
- economia: la fabbrica della Volkswagen
- confessioni: protestanti: 35,6%, cattolici: 16,9%, altre o senza
confessione: 47,5%
- targa automobilistica: WOB
- gemellata con: Provincia di Pesaro e Urbino (PU)
Wolfsburg - per orientarsi meglio:
Distanze da Wolfsburg:
- Hannover
- 90 km, Magdeburgo - 90 km,
Gottinga - 140 km, Brema - 200 km,
Lipsia - 205 km, Amburgo
- 220 km, Berlino
- 230 km
- vedi anche:
Altre distanze Italia - Germania
Wolfsburg - le cose più importanti da sapere:
Wolfsburg fu fondata nel 1938 per ospitare gli
operari che dovevano lavorare nella fabbrica della Volkswagen, di cui era
stata posata la prima pietra appena un mese prima. Lì nacque il Maggiolino,
la "macchina del popolo", risultato di un piano di Hitler e dell'abilità
tecnica di Ferdinand Porsche (vedi a proposito:
Il Maggiolino - storia di un mito).
Ma nel settembre del 1939 iniziò la seconda guerra mondiale e così solo pochissime macchine furono costruite. Durante
la guerra la fabbrica che doveva costruire le macchine
per il popolo fu destinata alla costruzione di macchine per la guerra.
Dopo la guerra gli inglesi, che avevano occupato Wolfsburg, rimisero in moto
la produzione del Maggiolino e con il crescente successo della Volkswagen, prima in
Germania e poi anche all'estero, crebbe anche la città di Wolfsburg. Ma fino
alla riunificazione nel 1990 Wolfsburg si trovava in una posizione un po'
abbandonata, vicino al confine con la DDR (Germania dell'est) e i pochi
turisti erano interessati solo alla Volkswagen. La città era una specie di
appendice della fabbrica.
Dopo il 1990 le cose sono cambiate. Il comune di Wolfsburg ha fatto grandi
sforzi, insieme alla Volkswagen, il suo "sponsor", per rendere la città più
attraente per i visitatori. La "Autostadt" della Volkswagen ne è uno dei
risultati più riusciti e più interessanti.
La "Autostadt" di Wolfsburg
La "Autostadt" è stato aperta nel giugno 2000 come progetto decentralizzato
dell'EXPO di Hannover. In un parco di 25 ettari, con prati e laghetti, molto
curato anche dal punto di vista naturalistico, ci sono dei ristoranti (uno
con 1.500 posti) e dei bar, c'è un albergo di lusso e, una curiosità, una "galleria dei profumi" con più di 2.000 vasi di fiori diversi.
Ma al centro sta - naturalmente - l'automobile: oltre al "Zeithaus" (palazzo
del tempo) con una mostra di automobili storiche e recenti (vedi sotto la
galleria fotografica), ci sono otto padiglioni distribuiti nel parco, ognuno dedicato a una delle
marche del gruppo Volkswagen: Audi, Lamborghini, Porsche Seat, Škoda,
Volkswagen, Bugatti e Volkswagen macchine industriali.
Un'altra attrazione è il "Kundencenter" (centro per i clienti) dove quelli
che hanno acquistato una macchina della Volkswagen possono ritirare, se
vogliono, la loro nuova automobile qui, appena "sfornata" dalla vicina fabbrica della Volkswagen.
E sono in tanti che sfruttano questa occasione.
Dal 2000 fino ad oggi la Autostadt è stata visitata da più di
26 milioni di visitatori, con una media di circa 1,6 milioni all'anno.

Il padiglione della Porsche nella Autostadt di Wolfsburg
foto:
Charles01
Ecco il sito ufficiale dell'Autostadt con gli orari, i prezzi d'ingresso e
gli eventi speciali:
www.autostadt.de
Alcune delle macchine esposte nel "Palazzo del tempo":
In queste foto vedete alcune delle macchine che
hanno fatto la storia dell'automobile e che sono esposte nello
"Zeithaus" (palazzo del tempo) all'interno del parco.
Clicca sulle miniature per ingrandirle e per leggere le descrizioni:
Visite guidate, tour, attività:
Com'è il tempo a Wolfsburg?

Bremen
Altre informazioni utili: