Tesina universitaria di Maura Felice
Informazioni generali:
- Titolo della tesi:
Die Antigone von Bertolt Brecht: Gedicht, Theaterstück, Essay
- Autrice:
Maura Felice
- Università:
Università degli Studi di Udine, Facoltà di Lingue e letterature
straniere
- Anno di presentazione della tesina:
2011
Abstract della tesina:
La Antigone des Sophokles (1948) è il primo dramma di soggetto greco adattato da Bertolt Brecht. Cosa ha spinto il drammaturgo rientrato dall'esilio in America a dedicarsi al mito di Antigone? Nello stesso periodo Brecht riscrive il dramma di Sofocle a partire dalla traduzione di
Hölderlin, si sofferma sulla figura dell’eroina mitica componendo una poesia intitolata Antigone e redige il saggio
Das Antigonemodell nel quale difende la creatività che risiede nel rimaneggiamento di modelli letterari. Quale rapporto intrattiene Brecht con i suoi modelli Sofocle e Hölderlin? Qual è il significato della sua riscrittura?
Nel corso di questa trattazione analizzeremo la poesia Antigone e la metteremo in relazione con l’ultimo discorso della figlia di Edipo contenuto nella tragedia, ovvero con le ultime parole che Antigone rivolge a Creonte e agli abitanti di Tebe prima di lasciare la scena del teatro e della vita. Faremo riferimento sia alla traduzione di Hölderlin sia alla riscrittura di Brecht.
La tesina è in lingua tedesca.
-
Liste aller bereits veröffentlichten Texte:
Archivio online di tesi di laurea, tesine e ricerche
Storia e attualità, religione, economia, sport, arte, cinema, fotografia,
lingua, filosofia, sociologia, psicologia, letteratura, teatro
Note sul copyright:
L'utilizzo di questo "Archivio di tesi, tesine e ricerche" è gratuito ma vanno, in
ogni caso, rispettati i diritti d'autore (copyright). Le cose più importanti da ricordare sono:
- Tutte le tesi di laurea, tutte le tesine e tutte le ricerche sono tutelate dal
copyright, a meno che l'autore non indichi esplicitamente il contrario.
- Se qualcuno vuole riprodurre (su carta o in internet) un intero testo o
parti consistenti di esso, non basta citare la fonte: bisogna sempre
chiedere il permesso dell'autore/autrice.
- Se qualcuno vuole invece solo citare dei brevi passaggi, può
farlo purché indichi l'autore e la fonte.
- Qualsiasi utilizzo può avvenire solo a scopo di studio e
documentazione e non a scopo commerciale.
- Ogni violazione del copyright è reato e può essere punita secondo le
leggi in vigore (è già successo...).
- Copiare un testo e ripubblicarlo (anche solo parzialmente) in
internet senza chiedere il permesso dell'autore è molto facile, ma è altrettanto
facile scoprire un testo rubato in questa maniera: ci sono dei motori di ricerca
specializzati che scovano ogni plagio (anche parziale) in dieci secondi.
Per contattare l'autrice della tesi:
Nella vostra richiesta dovete indicare:
- nome e cognome
- città di residenza
- perché siete interessati all'argomento della tesi?
- che avete letto e approvato le note sul copyright (vedi sopra)
Richieste con informazioni incomplete possono anche essere respinte.
Un'altra tesina universitaria di Maura Felice:
Altre pagine su Berolt Brecht:
Bertolt Brecht - vita e opere
Sul principale drammaturgo tedesco del Novecento che ancora oggi è presente in tutti i teatri della Germania e dell'Europa.
"L'Opera da tre soldi"
Sull'opera più conosciuta di Brecht - in tedesco "Dreigroschenoper" - con cui, nel 1929, è diventato famoso.
Le poesie di Brecht
Qui Brecht parla del suo intento poetico, con alcune poesie in tedesco e
italiano.
Il teatro di Brecht e la musica
Sugli aspetti musicali del teatro di Brecht. Con i video di tre canzoni di Kurt Weill scritte per le opere di Bertolt Brecht.
Vedi anche:
-
La letteratura tedesca del medioevo
Walter von der Vogelweide,
Wolfram von Eschenbach,
e "I Nibelunghi"
-
La letteratura tedesca 1750 - 1850
Lessing, Goethe, Schiller, Kleist,
Hoffmann, Heine,
Hoffmannsthal e altri
-
La letteratura tedesca 1850 - 1950
Fontane,
Thomas Mann, Schnitzler, Hesse,
Kafka, Brecht,
Musil, Rilke e altri
-
La letteratura tedesca dopo il 1950
Böll, Grass, Dürrenmatt,
Delius, Ransmayr, Wolf,
Kunze e altri
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy