La letteratura tedesca 1750-1850
"Der arme Poet" (Il povero poeta), quadro di Carl Spitzweg
(1839)
fonte:
Wikimedia Commons
Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781):
Lessing e la religione
La religione fu per Lessing la passione di un'intera vita. Qui si spiega il
suo atteggiamento nei suoi confronti.
"Emilia Galotti"
Se credete che Lessing, morto più di 200 anni fa, non abbia più niente da
dirci, vi sbagliate.
Johann Wolfgang Goethe (1749-1832):
Goethe
sul Lago di Garda
A Malcesine Goethe rischiava di essere arrestato come spia austriaco. Qui un
estratto dal suo diario.
Goethe e la religione
Per qualcuno Goethe è, tutto sommato, un buon cristiano. Per
qualcun'altro è praticamente un ateo. [2 pagine]
"Le affinità elettive"
"Le affinità elettive", un romanzo del 1809 è, per alcuni aspetti, un'opera piuttosto moderna.
Gli aforismi
Spesso Goethe riesce a concentrare i concetti
più importanti in poche parole.
Friedrich Schiller (1759-1805):
Friedrich Hölderlin (1759-1805):
Heinrich von Kleist (1777-1811):
"Pentesilea"
Testo integrale di una tesina in Scienze Umanistiche, di Daniele Brina.
Sul Romanticismo tedesco:
Novalis
(1778-1801)
Novalis, filosofo, scrittore e poeta, è stato uno dei protagonisti del romanticismo tedesco.
Heinrich Heine (1797-1856):
"I tessitori della Slesia"
Una delle poesie più conosciute di Heine - con una
introduzione di Luisa Martinelli Stelzer. [pagina bilingue]
Sulla letteratura tedesca vedi anche:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito