L'accusativo
Quando si usa l'accusativo?
L'accusativo viene usato soprattutto:
1) come complemento oggetto
» Er hat seine Freundin
getroffen. - Ha incontrato la sua amica.
» Ich kenne sie schon lange. - La conosco da
tanto tempo.
2) con certe preposizioni
» Ich fahre
ohne ihn nach München. - Vado a Monaco senza di
lui.
» Der Kaffee ist für mich.
- Il caffè è per me.
3) come complemento di tempo e di misura
» Die Ferien dauern einen
Monat
- Le vacanze durano un mese.
» Die Straße ist einen Kilometer
lang.
- La strada è lunga un chilometro.
Gli articoli e i pronomi personali all'accusativo:
All'accusativo cambiano gli articoli e i pronomi - ma solo al maschile
singolare!
1) Gli articoli:
nominativo |
accusativo |
der / dieser / ein |
den / diesen / einen |
die / diese / eine |
die / diese / eine |
das / dieses / ein |
das / dieses / ein |
die / diese (plurale) |
die / diese |
nominativo |
accusativo |
der / dieser / ein |
den / diesen / einen |
die / diese / eine |
die / diese / eine |
das / dieses / ein |
das / dieses / ein |
die / diese (plurale) |
die / diese |
2) I pronomi possessivi:
I pronomi possessivi (il mio, il tuo, il suo...) in tedesco sono considerati
articoli (!) e, di conseguenza, cambiano nella stessa maniera:
» mein -
meinen, dein -
deinen
etc.
» meine -
meine, deine -
deine
etc.
» unser -
unser, euer -
euer
etc.
In modo analogo cambia anche l'
articolo negativo kein:
» kein -
keinen
» keine -
keine
» keine (plurale) -
keine etc.
3) I pronomi personali:
nominativo |
accusativo |
ich |
mich |
du |
dich |
er |
ihn |
sie |
sie |
es |
es |
wir |
uns |
ihr |
euch |
sie |
sie |
Sie (cortesia) |
Sie |
nominativo |
accusativo |
ich |
mich |
du |
dich |
er |
ihn |
sie |
sie |
es |
es |
wir |
uns |
ihr |
euch |
sie |
sie |
Sie (cortesia) |
Sie |
L'uso dell'accusativo come complemento oggetto:
Bisogna subito chiarire una cosa importante:
I verbi italiani che richiedono un complemento oggetto non sono necessariamente gli stessi che
in tedesco richiedono l'accusativo. La corrispondenza è circa dell'80-90%, ma le eccezioni -
quel restante 10-20% dei verbi - provocano purtroppo spesso degli errori.
Alcuni esempi di verbi che in italiano e in tedesco si
comportano in modo uguale:
» incontrare - treffen: Er hat
seine Freundin getroffen.
» conoscere - kennen: Ich kenne sie
schon lange.
» comprare - kaufen: Er hat
einen Computer gekauft.
1) Il primo gruppo di eccezioni:
Verbi che in italiano vogliono un complemento di termine,
in tedesco invece l'accusativo:
» chiedere - fragen,
interessare - interessieren
Esempi:
»
Chiedo a te. Ich frage
dich.
»
Questo non gli interessa. - Das
interessiert ihn nicht.
2) Il secondo gruppo di eccezioni:
Verbi che in italiano vogliono un complemento oggetto, in
tedesco invece il dativo:
» aiutare - helfen,
ringraziare - danken
Esempi:
»
Aiuto te. Ich helfe
dir.
»
Ho ringraziato tuo fratello. -
Ich habe deinem Bruder gedankt.
Memorizzate bene queste eccezioni!
L'uso dell'accusativo con certe preposizioni:
Certe preposizioni richiedono sempre
l'accusativo!
Eccole:
» bis, durch, für, gegen, ohne, um
Esempi:
» Ich fahre
ohne ihn nach München.
» Der Kaffee ist für mich.
» Wir sehen durch das Fenster.
Le preposizioni "antipatiche":
Ci sono anche delle preposizioni che possono richiedere
il dativo o
l'accusativo, con differenza di significato, cosa che le rende
non sempre facili da usare.
Queste preposizioni sono:
»
in, an, auf, über, unter, vor, hinter, neben,
zwischen
Con un po' di semplificazione si può dire:
» quando si tratta di "
stato in luogo" =
dativo
» quando si tratta di "
moto a luogo" =
accusativo
Ma visto che il discorso è un po' complesso ho dedicato un'intera pagina a
questo argomento:
Preposizioni
con dativo
e accusativo
L'uso dell'accusativo come complemento di tempo o di misura:
Un caso meno conosciuto e spesso trascurato è l'uso dell'accusativo come
complemento di tempo o di misura.
Esempi:
» Die Ferien dauern einen
Monat.
» Er arbeitet den
ganzen Tag.
» Die Straße ist einen Kilometer
lang.
» Das kostet mich ein Vermögen.
Per quanto riguarda i complementi di tempo si può dire:
» Se il complemento di tempo è senza preposizione si usa
l'accusativo.
» Se il complemento di tempo è con preposizione si usa il
dativo.
Questa regola è molto utile; ha anche qualche eccezzione, ma in linea di
massima è valida.
Argomenti correlati:
Il dativo
Tutto sul dativo: regole, eccezioni, esempi.
Il
genitivo
Nella lingua parlata il genitivo è poco usato, nella lingua scritta invece é frequente.
Potrebbero interessarti anche:
Altre risorse utili:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito