Uno dei romanzi più celebri della letteratura
europea dell'800, "Il giocatore" dello scrittore russo Fedor
Dostoevskij è ambientato proprio qui, a Baden-Baden, che
nella seconda metà dell'800 fu una delle mete preferite dei ricchi e potenti
del Vecchio Continente. Ma anche intellettuali come Lev Tolstoj, Friedrich
Nietzsche e Richard Wagner frequentarono la piccola città termale e la
resero famosa. Le sue acque termali, già conosciute e sfruttate dai Romani
che chiamavano la città "Aquae Aurelie", e soprattutto il casinò
rappresentano
ancora oggi le mete di un turismo stimolato anche dalla ricca offerta
culturale della città.
Anche chi non ama le case da gioco apprezzerà il casinò di Baden-Baden,
aperto nel 1838, che la famosa cantante Marlene Dietrich chiamò "il più bel
casinò del mondo". Qui non ci sono le rumorose slot-machines di Las Vegas, si
gioca solo sul tavolo verde e il nobile ambiente crea un'atmosfera da "belle
epoque".
Baden-Baden è una città molto elegante, piena di parchi e giardini che
invitano il visitatore a delle piacevoli passeggiate. La città è nota anche
per il ricchissimo calendario di concerti, mostre, congressi e appuntamenti
culturali di ogni genere.
Non a caso fu uno scrittore russo, Fedor Dostoevskij, a conferire
alla città anche fama letteraria. Infatti, fin dall'inizio Baden-Baden
era particolarmente amata dai russi che ancora oggi costituiscono, con
30-40.000 visitatori all'anno (di solito piuttosto facoltosi), una delle fonti
di entrata più cospicue per i negozianti della città. Ma anche a livello
culturale i legami tra Baden-Baden e la Russia sono strette e fruttuose. Non mancate di
visitare la deliziosa chiesetta russo-ortodossa, costruita dal 1880 al 1882
e riccamente decorata ed affrescata in stile bizantino (vedi la foto sotto).
Cosa c'è da vedere a Baden-Baden:
l'elegante Kurhaus con
il casinò
la Trinkhalle, la sala dove si bevono le acque medicinali
il nuovo e il vecchio castello
la chiesa russo-ortodossa
il teatro
la piazza Marktplatz (piazza del mercato) con la chiesa tardogotica
Stiftskirche
il viale Lichtentaler Allee (lungo il fiume Oos) e gli altri
parchi e giardini della città (p.e. il
Rosengarten)
la Brahmshaus, museo del compositore tedesco Johannes Brahms
la collina Merkurberg, raggiungibile con una funicolare
Il teatro di Baden-Baden
foto:
Bäderstadt
La Kurhaus (casa di cura) con il casinò
foto:
Louisch
La scalinata dell'entrata al casinò
foto: Daniel
Bär
La chiesa russo-ortodossa a Baden-Baden
foto:
Frank C. Müller
La chiesa Stiftskirche nella piazza del mercato
foto:
3268zauber
Il parco Rosengarten (giardino delle rose)
foto:
Bäderstadt
Scrivi un commento...Enrico Cozzio: Vorrei sapere, per favore, quali sono le proprietà delle acque termali?
(01/06/2017)
Wolfgang Pruscha risponde:
Cito dalla pagina ufficiale di Baden-Baden: "La benefica acqua delle fonti
termali di Baden-Baden sgorga ad una temperatura tra i 50 ed i 68 gradi Celsius.
Il suo viaggio verso la superficie comincia a duemila metri di profondità, nelle
viscere della terra dalla quale estrae i sali minerali che la rendono così
efficace. Oltre al cloruro di sodio, le acque di Baden-Baden contengono almeno
un grammo per litro di preziosi oligominerali: litio, cesio, acido silicico,
acido borico, manganese, magnesio e tracce di cobalto, zinco e rame.
Dobbiamo a questi elementi gli effetti terapeutici delle nostre acque: problemi
cardiaci o circolatori, disturbi del ricambio o malattie respiratorie trarranno
giovamento dai trattamenti termali. Il calore ed i componenti delle acque
termali di Baden-Baden favoriscono la vascolarizzazione della muscolatura, delle
articolazioni e dell'epidermide."
(02/06/2017)
Anna Maria Bonini:
Vado sovente a Baden Baden perchè è la città di origine della mia nonna e
mio nonno era chef trancheur al Brennes' Park Hotel. La città è bellissima,
vale la pena di soggiornarvi.
(03/01/2015)