Viaggio in Germania - Le città e regioni più belle

Heilbronn

Condividere su Facebook
La piazza del mercato di Heilbronn
La piazza del mercato di Heilbronn, a destra il municipio, a sinistra il "Käthchenhaus"
foto: p.schmelzle

Heilbronn in breve:

Per orientarsi meglio:

Heilbronn (Baden-Württemberg)
Heilbronn - carta stradale online
Distanze chilometriche Germania-Italia

Dove soggiornare a Heilbronn?

Hotel e Bed and Breakfast a Heilbronn
Appartamenti di vacanza a Heilbronn

Cosa bisogna sapere di Heilbronn?

Heilbronn è circondato da ampie distese di vigneti e la produzione di vino (soprattutto vino rosso) fu la prima importante attività economica, molto probabilmente già ai tempi dei romani, che ha portato ricchezza alla città. Più tardi, nel medioevo, Heilbronn divenne una libera città imperiale con molti privilegi che riguardavano il commercio. Non a casa l'importante e potente Ordine dei Cavalieri Teutonici scelse Heilbronn come uno dei suoi sedi (il Deutschhof, costruito nel 1298) che oggi costituisce una delle principali attrazioni della città.

Alla fine dell'800 Heilbronn divenne il principale polo industriale del Württemberg, dovuto soprattutto al suo porto sul fiume Neckar. Purtroppo proprio l'arrivo di molte industrie importanti, che contribuirono a rendere la città piuttosto ricca, fece sì che Heilbronn, durante la seconda guerra mondiale, fu pesantemente bombardata perdendo così gran parte dei monumenti storici del centro storico. Tra i monumenti ricostruiti fedelmente spiccano il Deutschhof, il municipio e gli altri palazzi intorno alla piazza del mercato e la Kilianskirche (vedi sotto).

Ma Heilbronn è anche entrata nella letteratura: nel 1808, Heinrich von Kleist, uno scrittore tedesco del romanticismo, scrisse il dramma "Käthchen von Heilbronn" (Caterina di Heilbronn). Käthchen è figlia di un semplice fabbro, ma alla fine, dopo vari avventure ed intrighi pericolosi si scopre che in realtà è una figlia illegittima dell'imperatore. Il dramma, che all'epoca ebbe un notevole successo, è ambientato in Svevia, ma la sua storicità e molto incerta, sembra più appartenere al regno delle favole e se fosse esistita veramente una tale ragazza di Heilbronn è piuttosto improbabile. Ma a Heilbronn ci si crede e così hanno battezzato una casa sulla piazza del mercato "Käthchenhaus" (casa di Caterina, vedi la foto in alto).

Cosa c'è da vedere a Heilbronn:

Il Deutschhof (Sede dei Cavalieri Teutonici):

Il Deutschhof (Sede dei Cavalieri Teutonici)
foto: K. Jähne

Il Deutschhof è un complesso di edifici, costruito nel 1298 e ampliato nel 16° e 18° secolo, che fu la sede dei Cavallieri Teutonici. Nel medioevo fu un territorio autonomo all'interno della città. Oggi ospita l'archivio della città, il museo civico e l'università popolare.

Il Deutschhof (Sede dei Cavalieri Teutonici)
foto: Joachim Köhler

Altre foto di Heilbronn:

La Kilianskirche (chiesa di san Chiliano)   L'altare della Kilianskirche
a sinistra: la Kilianskirche (chiesa di san Chiliano)
a destra: l'altare della Kilianskirche
foto: Memorino / Joachim Köhler
Heilbronn 1945
Heilbronn 1945: facendo una passeggiata attraverso il centro di Heilbronn è utile ricordare che gli quasi tutti gli edifici della città furono completamente distrutti dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
foto: US Army
La Käthchenhaus (casa di Caterina)   L'orologio astronomico del municipio
a sinistra: La Käthchenhaus (casa di Caterina), chiamata così perché ritenuta l'abitazione del personaggio principale del dramma teatrale "Käthchen von Heilbronn" dello scrittore tedesco Heinrich von Kleist
a destra: l'orologio astronomico del municipio con carillon, del 16° secolo
foto: K. Jähne / Joachim Köhler
Il vecchio ufficio postale di Heilbronn
Il vecchio ufficio postale di Heilbronn (del 1906) in stile neorinascimentale
foto: Rudolf Stricker
La torre medievale "Bollwerksturm"
Il vecchio e il moderno convivono a Heilbronn:
in questa foto la torre medievale "Bollwerksturm", usata in passato spesso come prigione, dietro il moderno Hotel Mercure, a sinistra un ancora più recente autosilo.
foto: Wolfgang Wehl
La Kunsthalle Vogelmann
La "Kunsthalle Vogelmann" del 2010, un elegante cubo di tre piani, ospita mostre temporanee di arte moderna e contemporanea. Fa parte di un grande centro di concerti e congressi (Konzert- und Kongresszentrums Harmonie) frequentato ogni anno da circa 170.000 ospiti.
foto: p. schmelzle

Vicino a Heilbronn si trovano:


Guide della Germania
Guide turistiche
della Germania
Guide della Baviera
Guide turistiche
di Monaco e della Baviera
Guide di Berlino
Guide turistiche
di Berlino

Altri servizi di prenotazione:

Voli in Germania
Voli dall'Italia
in Germania
Noleggio auto in Germania
Autonoleggio
in Germania
Prenota il tuo parcheggio online
Prenota online
il tuo parcheggio
Assicurazione viaggi
Assicura il tuo viaggio
soluzioni per ogni esigenza

Gli orologi a cucù della Foresta Nera:

Gli orologi a cucù della Foresta Nera
Qui ne troverete
una ricca scelta di tutti i modelli

Com'è il tempo a Heilbronn?

WetterOnline
Heilbronn

Cliccando su questo simbolo:
si va ad una pagina con più dettagli e con le previsioni del tempo per i prossimi giorni (in tedesco).

Altre informazioni utili:

Com'è il tempo del Baden-Württemberg?
Com'è il tempo in altre città
del Baden-Württemberg?
La geografia della Germania
La geografia
della Germania
Le zone climatiche della Germania
Le zone climatiche
della Germania
I parchi di divertimento della Germania
I parchi di divertimento
in Germania
La Germania in bicicletta
La Germania
in bicicletta
Il codice stradale della Germania
Il codice stradale
della Germania

Scrivi un commento...

Scopri di più su:

Il Baden-Württemberg
Baden-Württemberg
Tutte le città e regioni della Germania
Tutte le città e regioni della Germania



© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy