Tutte le foto in questa pagina (se non è indicato diversamente):
Wolfgang Pruscha
Tutte le foto in questa pagina (se non è indicato diversamente):
Wolfgang Pruscha
Il monumentale vecchio Teatro dell'opera di Francoforte fu costruito tra il 1872 e il 1880
in stile neorinascimentale. Come molti altri edifici storici di questa città
dovette essere ricostruito dopo le distruzioni della seconda guerra
mondiale
Francoforte non ha molti edifici storici, ma quelli che ci sono vengono
mantenuti e valorizzati con molta cura. Nelle due foto sotto e sopra due palazzi del
centro storico.
Sopra il portone: lo stemma di Francoforte.
Ogni municipio tedesco che si rispetti ha, nel proprio palazzo o nelle
immediate vicinanze, una Ratskeller, cioè una birreria,
una volta riservata ai consiglieri
comunali. Con un boccale di buona birra le decisioni da prendere diventarono più
facili da prendere. Oggi le Ratskeller si sono di solito trasformate in ristoranti dove
si gusta il cibo locale a prezzi contenuti. Così anche a Francoforte.
In questa casa situata nella strada "Großer Hirschgraben" nacque,
il 28 agosto 1749, Johann Wolfgang Goethe, il poeta più
importante di lingua tedesca. Goethe visse qui
fino al 1775 quando si trasferì a Weimar. Qui
scrisse le prime opere
che lo resero subito famoso in tutta Europa: il "Götz von Berlichingen" e
soprattutto "I dolori del giovane Werther". Oggi la casa è un museo: sono
fedelmente ricostruite le stanze dove visse la famiglia Goethe con i mobili
dell'epoca, molti anche originali e con molti oggetti legati
alla vita dello scrittore.
La torre Eschenheimer Turm è alto 47
metri. Fu costruito nel 15° secolo come parte delle vecchie fortificazioni
della città. È l'edificio più vecchio di Francoforte e ha mantenuto quasi
interamente il suo aspetto medievale. È uno dei simboli di Francoforte.
La Hauptwache, nel centro della città, costruita nel 1671, era in origine un
posto di guardia della polizia che, nel 1730, fu trasformata in prigione.
Dal 1904 è invece un caffé alla moda e un luogo di ritrovo molto frenquentato
dagli abitanti di Francoforte e dai turisti di tutto il mondo.
A pochi passi dalla piazza centrale Römerberg si trova la chiesa
(sconsacrata) Paulskirche. La chiesa, costruita tra il 1786 e il 1833 in
stile neoclassico, fu, fino al 1944, la chiesa protestante principale della
città, dopo la guerra fu invece ricostruita come monumento nazionale. La
Paulskirche fu al centro dei movimenti rivoluzionari degli anni 1848-49. Qui
si radunarono i delegati degli insorti da tutte le parti della Germania che
chiedevano diritti democratici e unità nazionale, e qui elaborarono una
costituzione democratica e unitaria di una futura Germania. La rivoluzione
fallì, ma la costituzione servì come modello per la prima costituzione
democratica della Germania del 1919 e anche per quella attuale, in vigore
dal 1949.
Molte altre foto e info su Francoforte:
Il Römerberg e il municipio Il duomo di Francoforte
La Francoforte moderna