Tutte le foto in questa pagina (se non è indicato diversamente):
Wolfgang Pruscha
Tutte le foto in questa pagina (se non è indicato diversamente):
Wolfgang Pruscha
Nel medioevo, il Römerberg era il posto dove si tenevano i mercati locali,
ma anche le fiere internazionali con commercianti che venivano da tutti i
paesi d'Europa. Il privilegio di tenere queste fiere era stato conferito
dall'imperatore Federico II che garantiva ai commercianti tedeschi e
stranieri e alle loro merci la sua protezione. Il posto è un po' rialzato
rispetto al vicino fiume Meno, per garantire una certa sicurezza con
l'acqua alta, questo spiega la seconda parte del nome ("berg") che in
italiano è "monte" o "collina". La prima parte "Römer" ("romani") è dovuto al
fatto che negli edifici che oggi ospitano il municipio (vedi sotto) una
volta alloggiavano di solito i commercianti italiani.
Al centro della piazza c'è la Gerechtigkeitsbrunnen
(Fontana della Giustizia) del 1611. La dea della Giustizia (senza occhi bendati)
doveva sorvegliare le attività fieristiche nella piazza e il buon governo
della città.
La piazza è circondata da bellissimi palazzi con le travature in legno (le
cosiddette Fachwerkhäuser ovvero
case a graticcio) costruite tra il '400
e il '600. Completamente distrutte durante la seconda guerra mondiale sono
state fedelmente ricostruite nel dopoguerra.
Questo palazzo (detto il Römer) ospita, insieme a quelli adiacenti, il
municipio di Francoforte.
Oggi, il balcone del municipio è spesso usato per i festeggiamenti ufficiali
degli sportivi tedeschi, dopo un successo a livello internazionale.
Nella foto (del 2007) si vede la nazionale tedesca di calcio femminile, dopo
la conquista del campionato mondiale di calcio, che viene
festeggiata dalla folla radunata in piazza.
foto:
Dontworry
La Kaisersaal "sala degli imperatori", all'interno del municipio, è il salotto elegante di Francoforte.
Una volta si tenevano qui le trattattive dei principi elettori prima
dell'elezione dell'Imperatore e i loro banchetti.
Sulle pareti ci sono i 52 ritratti di tutti gli imperatori del Sacro Impero
Romano di Nazione Tedesca, dall'anno 800 fino al 1806. Questi ritratti
furono dipinti tra il 1838 e il 1852. Oggi la sala viene usata per concerti e
ricevimenti ufficiali.
Si accede alla Kaisersaal da una strada laterale, da lì si entra prima nel
cortile interno del municipio dove si vede questa bella scala esterna in stile
rinascimentale.
Due dei ritratti nella sala degli imperatori: a sinistra:
Carlo Magno,
a destra: Federico II
Due dei ritratti nella sala degli imperatori: a sinistra: Carlo Magno, a destra: Federico II
Molte altre foto e info su Francoforte:
Il duomo di FrancoforteLa Francoforte storica
La Francoforte moderna