Foto aerea del Duomo di Colonia.
dietro il duomo: la stazione ferroviaria,
in alto a destra: il fiume Reno,
a destra: il museo di cultura
romano-germanico dietro il museo (verso
il Reno): il "Museum Ludwig" di arte moderna e contemporanea
foto:
Neuwieser
Il Duomo di Colonia in breve:
- nome tedesco: Kölner Dom
- inizio della costruzione: 1248
- fine della costruzione: 1880
- interruzione della costruzione: 1530-1842
- altezza delle due torri: 157,38 m (il secondo duomo più alto dell'Europa, dopo quello di Ulm, e il terzo più alto del mondo)
- lunghezza massima esterna: 144,50 m
- larghezza massima esterna: 86,20 m
- altezza massima della navata interna: 43,30 m
- superficie occupata: 7.914 m2
- stile: gotico (ispirato dalle cattedrali francesi di Amiens e Beauvais)
- Bene protetto dall'UNESCO: Patrimonio dell'umanità (dal 1996)
- visitatori all'anno: circa 6 milioni
- visitatori al giorno: 15-20.000
- costo di manutenzione all'anno: circa 10 milioni di Euro
La pianta del duomo
La costruzione del Duomo di Colonia:
Il Duomo nel 1814, durante l'interruzione della costruzione (tra il 1530 e il 1842)
incisione di
Max Hasak
La prima fase di costruzione (1248-1530)
La costruzione del Duomo di Colonia iniziò nel 1248. Venne costruito per
ospitare le presunte reliquie dei Re Magi, portate da Milano dall'imperatore Federico
Barbarossa. L'architettura si orientò molto su quella della cattedrale di
Amiens in Francia, soprattutto per quanto riguarda la pianta e lo stile. Nel
1322 venne consacrato il coro della chiesa, ma poi i lavori andarono avanti
molto lentamente fino a fermarsi completamente intorno al 1530, per mancanza
di fondi per un progetto così ambizioso. La parte completata fu comunque
usata per le funzioni religiose e, per le reliquie dei tre Re Magi ospitate
nel duomo, Colonia divenne un luogo molto importante di pellegrinaggio.
La seconda fase di costruzione (1842-1880)
Per più di 300 anni il duomo rimase un torso incompleto, come si vede nel
disegno di sopra (dell'inizio dell''800). Ma l'800 fu il secolo del
romanticismo che promosse la riscoperta del medioevo e il desiderio di
completare questa cattedrale si fece sempre più pressante. Molti dei
progetti originari medievali esistevano ancora e nel 1842 la corte prussiana
(all'epoca Colonia apparteneva alla Prussia) decise di riprendere i lavori
che terminarono, dopo 40 anni, nel 1880. L'enorme somma necessaria
per completare i lavori fu messa a disposizione in parte dallo stato
prussiano, in parte da una sottoscrizione popolare. L'inaugurazione della
cattedrale avvenne il 15 ottobre 1880 e venne festeggiata come un evento
nazionale al quale era presente anche l'imperatore Guglielmo I.
Dove soggiornare a Colonia?
Altri servizi di prenotazione:
I problemi di manutenzione:
Chi visita il Duomo di Colonia difficilmente lo vede senza
impalcature, o su una delle torri campanarie o su una parte delle facciate
laterali. Infatti, già a pochi anni dopo la fine della costruzione (nel
1880), ci si accorse che la pietra arenaria con cui il duomo è costruito è
molto sensibile agli agenti atmosferici. Lo smog, le piogge e gli escrementi
degli uccelli fanno sì che, a partire dal 1904, la "Dombauhütte", l'impresa
edile che alla fine dell''800 completò la costruzione del duomo, è
continuamente occupata con lavori di restauri, soprattutto all'esterno. Ma
anche all'interno: i 20 milioni di visitatori all'anno creano dei
problemi - con i loro respiri aumentano l'umidità all'interno del duomo - e contribuiscono
così, involontariamente, al fatto che le spese di manutenzione ammontino a
circa 10 milioni di Euro all'anno.
All'interno del duomo:
L'Arca dei Re Magi (Dreikönigenschrein) è alta più di un metro e lunga 2,20 m.
È il sarcofago più grande dell'Europa
foto:
Arminia
Il duomo ospita numerosi capolavori d'arte, il più importante è l'Arca dei
Re Magi (situata dietro l'altare maggiore) che, secondo la tradizione, dovrebbe ospitare le ossa dei Re Magi. È
alta 1,10 m e lunga 2,20 m ed è un capolavoro
dell'arte orafa medievale (risale al dodicesimo secolo). È il sarcofago
più grande dell'Europa ed è interamente coperto da argento d'orato e da
centinaia di pietre preziose.
Anche la "Schatzkammer" (camera del tesoro) ospita numerose opere dell'arte
sacrale medievale. L'entrata è a pagamento (vedi sotto).
Informazioni utili per il visitatore:
Orari di apertura del duomo:
novembre - aprile: 6:00-19:30
maggio - ottobre: 6:00-21:00
Orari di apertura della camera del tesoro (entrata
a pagamento):
gennaio - dicembre: 10:00-18:00
Orari per la salita alle torri (entrata
a pagamento):
gennaio - febbraio: 9:00-16:00
marzo - aprile: 9:00-17:00
maggio - settembre: 9.00-18.00
ottobre: 9:00-17:00
novembre-dicembre: 9:00-16:00
Visite guidate:
Le visite guidate del duomo sono in tedesco o in inglese.
Per maggiori dettagli:
www.koelner-dom.de/domfuehrungen.html
Altre pagine su Colonia:
Colonia
Il passato romano, lo splendore dell'epoca gotica e l'arte moderna. Colonia ha tutto questo.
Il museo della cioccolata
Una delle attrazioni più originali di Colonia è il museo della cioccolata.
Imperdibili per i golosi!
Il museo del profumo
A Colonia c'è la più antica fabbrica di profumo del mondo dove, 300 anni fa, fu inventata l'"Acqua di Colonia".
Vedi anche:
Colonia - visite guidate, tour, attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy