Treviri è di origine romana:
Nell'anno 16 a.C. fu fondata, nei pressi di un insediamento militare, la città di
Augusta Treverorum, capoluogo della provincia romana della Gallia Belgica. Questo fa di Treviri una delle città più antiche della
Germania.
A partire dalla seconda metà del III secolo Augusta Treverorum fu sede
vescovile. Fu distrutta nel 275 dagli Alemanni e dal 293 al 395 fu una delle
capitali dell'impero romano d'Occidente. Sotto il regno di Costantino
(306-324) la città fu ampliata e furono costruite
la basilica Palatina di Costantino e le
terme imperiali.
Nel 318 divenne sede della Prefettura del pretorio delle Gallie, uno dei due
enti più importanti dell'Impero Romano d'Occidente. Dal 328 al 340 vi
risiedette l'imperatore Costantino II e dal 367 Valentiniano I.
Di seguito le più importanti testimonianze dell'epoca romana che, dopo
accurati lavori di restauro, sono accessibili al visitatore di oggi.
La Porta Nigra:
foto:
Berthold Werner
La Porta Nigra è una porta romana costruita in pietra arenaria tra il 180 e
il 200 d.C. È la porta romana più grande al nord delle Alpi ed è inserito
nell'Elenco dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO.
Il nome latino Porta Nigra (porta nera) risale al Medioevo a causa del
colore scuro della sua pietra, non si conosce il nome originale. Nella foto
in alto si vede il lato verso nord, nella foto in basso il lato verso sud e
verso il centro di Trier.
L'anfiteatro romano:
foto:
Berthold Werner
L'anfiteatro romano edificato verso il 310. Le dimensioni dell'arena erano
di 70,5 × 49 metri. Attorno al 100 le panchine di legno furono
sostituite con strutture in pietra, dopo il teatro poteva contenere circa
18.000 spettatori. Questo dimostra quanto fosse diventata importante la
città a quell'epoca.
Le Kaiserthermen (Terme imperiali):
foto:
Berthold Werner
Il complesso termale imperiale di Treviri voluto da Diocleziano risalgono
alla prima metà del IV secolo. La struttura planimetrica riprende un modello noto fin dal II secolo in Asia
Minore (come nel ginnasio di Vedio a Efeso), e comprende a ovest una grande
palestra all'aperto, circondata da portici, colonnati e un ingresso
monumentale e, sul lato opposto, un nicchione. Da qui si accedeva al blocco
serrato delle vasche termali, composto da una serie di sale dalla pianta
diversa. Sotto: alcuni passaggi sotterranei delle terme.

foto:
Udo Berg
Il ponte romano:
foto:
Stefan Kühn
Il ponte romano che attraversa il fiume Mosella è il più vecchio ponte ancora in uso
in Germania. Costruito in epoca imperiale romana, i piloni e le loro fondamenta risalgono al II secolo.
La Konstantinbasilika (Basilica Palatina di Costantino):
foto:
Pudelek
La Basilica Palatina di Costantino, anche conosciuta col nome di Aula
palatina, è una basilica palatina romana.
Fu costruita nel IV secolo, è una basilica ad unica aula coperta, ed è
l'unica del genere pervenuta integra fino ad oggi.
Inizialmente era destinata a servire da sala del trono. La grandezza e lo
splendore della costruzione dovevano testimoniare il potere dell'autorità
imperiale in questa parte della regione germanica.
foto:
Berthold Werner
La navata interna della Aula Palatina, la "sala del trono" del palazzo
imperiale di Costantino I, è lunga 67 m, larga 27,20 m e alta 33 m. Fa parte
del complesso dei beni patrimonio dell'umanità di Treviri, inserito
nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO nel 1986. Oggi la
basilica dal 1856 è in comodato alla Chiesa evangelica.
Molte altre foto e info su Treviri:
Il centro storico di Treviri:

Vedi anche:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy