foto:
Stadtarchiv Münster
Durante la seconda guerra mondiale il 90% del centro storico di Münster fu raso al
suolo dai bombardamenti. Così come nella foto di sopra si presentò il centro
di Münster nel 1945. Ma nel dopoguerra la città è riuscita a ricostruire
accuratamente quasi tutto, nella sua antica conformazione, come si vede
nelle successive foto.
foto: Presseamt Münster / Tilman Roßmöller
Sopra e sotto: Gli splendidi
palazzi con facciate rinascimentali lungo il Prinzipalmarkt, la strada principale
nella zona pedonale di Münster.

foto:
Rüdiger Wölk
foto: Presseamt Münster / Münster View
Il Friedenssaal (salone della pace) del
municipio situato nel Prinzipalmarkt dove fu firmato, nel 1648,
la Pace di Vestafalia che mise fine alla guerra dei Trent'Anni.
foto: Presseamt Münster / Angelika Klauser
Sul campanile della
Lambertikirche sono appese tre gabbie di
ferro: sono lì da quasi 500 anni.
In origine contenevano i corpi di tre uomini che, prima di essere ingabbiati lì, erano stati torturati e
giustiziati pubblicamente. Appartenevano a un movimento
politico-religioso, chiamata
Anabattismo, che rappresentò una delle correnti più radicali della Riforma protestante. Nel 1534/35, gli Anabattisti
avevano formato a Münster una specie di "Repubblica teocratica",
violentemente repressa dai principi tedeschi.
foto:
Bernhard Kils
Il duomo di Münster che risale al 1264 ha un impianto romanico al quale sono stati aggiunti
successivamente degli elementi gotici.
foto: Presseamt Münster / Bernhard Fischer
Il lago Aasee,
vicino al centro di Münster, è un oasi verde e un paradiso per chi ama gli
sport acquatici.
foto: Presseamt Münster
Una delle stradine intorno al lago Aasee, sempre molto frequentate da chi fa
passeggiate, jogging o da ciclisti.
foto: Presseamt Münster
A Münster sono le biciclette che comandano. Per ogni abitante di Münster ci
sono mediamente 1,7 biciclette e circa il 40% di tutti gli spostamenti a
Münster avvengono in bici. Nelle due foto in alto si vede come il comune ha
attrezzata gli incroci per favorire il traffico sulle due ruote: le macchine
devono fermarsi ad alcuni metri dietro le bici che possono partire con il
"loro" semaforo verde ancora prima che scatta il verde per le macchine.
foto: Presseamt Münster
La zona pedonale è chiusa anche per le
biciclette e per questo sono stati allestiti, in alcuni punti, dei parcheggi
per le bici.
foto:
Presseamt Münster / Angelika Klauser
Lo Stadtmuseum (museo civico) è sistemato nel
"Salzhof", un edificio del 1910 che ha una bella facciata in stile Art-Deco.
La collezione permanente del museo riguarda la storia di Münster.
In più ci sono delle esposizioni temporanee che riguardano particolari epoche della
storia della città, anniversari importanti o artisti locali. Il museo conta
ogni anno più di 100.000 visitatori.
foto: Presseamt Münter / Britta Roski
Il Museum für Kunst und Kultur
(museo di arte e cultura) ospita molti capolavori della pittura dal medioevo fino al '900
da Lucas Cranach a August Macke, in più una vasta collezione di sculture ed altari (in tutto
circa 300.000 ogetti d'arte)
La pagina principale su Münster:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy