La locandina del film di Werner Herzog
foto:
Ivan Canu
Il film in breve:
- Titolo originale: Nosferatu:
Phantom der Nacht
- Regia e sceneggiatura: Herzog
Werner
- Soggetto: Bram Stoker
e Wilhelm Murnau
- Attori: Klaus Kinski, Isabelle
Adjani, Bruno Ganz, Roland Topor
- Casa di produzione: Werner
Herzog Filmproduktion, Gaumont
- Fotografia: Jörg
Schmidt-Reitwein
- Nazione: Germania, Francia
- Anno: 1979
- Durata: 107 min
Commento sul film:
La storia del film è quella nota del "Dracula"
di Bram Stoker:
Harker, un agente immobiliare, viene spedito nei Carpazi per
vendere una casa al conte Dracula (nei film di Murnau e di Herzog non è una
casa a Londra, ma in una città nella Germania settenrionale. Dracula che nei
film di Murnau e di Herzog si chiama Nosferatu) si invaghisce della sposa
dell'agente, vista solo in un suo ritratto, poi succhia il sangue a Harker e
raggiunge la sua città in cui si sta diffondendo un'epidemia di peste.
Il film di Herzog si basa ovviamente sul romanzo di Bram Stoker, ma
ancora di più sul mitico film di Murnau del 1922,
di cui è quasi un remake. Ma è un remake alla Herzog, filtrato da un velo di
poesia: Dracula, interpretato da un grande Klaus
Kinski, è un personaggio sofferente per l'impossibilità di mettere
fine alla sua non-vita, e le frasi più significative che pronuncia sono "Il
brutto non è morire, ma durare attraverso i secoli" e "La vita senza amore è
la condanna più crudele ed abietta".
Il film scorre lentamente, ma è
inquietante e agghiacciante dalla prima all'ultima inquadratura. La musica
spettrale dei Popol Vuh sottolinea
ulteriormente l'angosciante atmosfera del film. Ma il finale del film di
Herzog è diverso da quello di Murnau: alla fine Dracula muore come nella
tradizione, dopo una scena carica di erotismo, in cui un triste Kinsky
succhia il sangue alla pallidissima, ma sempre bella
Isabelle Adjani (la moglie di Harker) la
quale, offrendosi a Dracula, gli tende la mortale - ma tanto desiderata -
trappola, tenendo Nosferatu nella sua camera fino all'alba, quando la luce
del giorno lo uccice. La maledizione continua invece per mano di
Harker, che nel frattempo si è
trasformato in un vampiro. E così il Male trionfa...
I film di Werner Herzog:
Altre pagine su Werner Herzog:
Vedi anche:
-
Il cinema espressionista
L'espressionismo, nato all'inizio del '900 come corrente soprattutto della
pittura, della letteratura e del teatro, trovò una grande eco anche nel campo
del cinema che in quegli anni era appena nato.
-
Leni Riefenstahl
Questa brava e più volte premiata regista e fotografa tedesca era coinvolta
fino al collo nella propaganda di Hitler.
-
Volker Schlöndorff
Scheda biografica con approfondimenti su alcuni dei suoi film più importanti.
-
Rainer Werner
Fassbinder
Scheda biografica con approfondimenti su alcuni dei suoi film più importanti.
-
Wim Wenders
Scheda biografica con approfondimenti su alcuni dei suoi film più importanti.
-
Romy Schneider
La sua carriera era brillante, la sua vita privata
invece tragica e sfortunata.
-
Il festival del cinema di Berlino
Ogni anno in febbraio si tiene a Berlino la "Berlinale", il festival internazionale del cinema.
-
La cultura tedesca: filosofia, scienze, pittura, fotografia e cinema
Filosofia, scienze, pittura, fotografia e cinema
-
Archivio online di tesi di laurea, tesine e ricerche
Storia e attualità, religione, economia, sport, arte, cinema, fotografia,
lingua, filosofia, sociologia, psicologia, letteratura e teatro.
Per saperne di più: