Viaggio in Germania - Il cinema tedesco
Viaggio in Germania - Il cinema tedesco

Werner Herzog: "Fitzcarraldo"

Tutte le città e regioni della Germania Germania - poltica e società Come sono i tedeschi? La lingua tedesca Vivere e lavorare in Germania La letteratura tedesca La cultura tedesca La musica tedesca La storia della Germania
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Consiglia questa pagina a un amico
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Consiglia questa pagina a un amico

La locandina tedesca del film fitzcarraldo
La locandina tedesca del film con l'attore principale Klaus Kinski e la scena del film in cui una nave di più di 300 tonnellate viene trascinata attraverso una montagna
foto: Wikipedia.org

Il film in breve:

Commento sul film:

Questo film, per cui Herzog è stato premiato al festival di Cannes nel 1985 per la migliore regia, è ambientato a cavallo tra '800 e '900 e racconta la storia di un personaggio fanatico (Fitzcarraldo), un appassionato di musica operistica (il ruolo principale viene interpretato dal attore preferito di Herzog, Klaus Kinski) che sogna di costruire il più grande teatro lirico del mondo in mezzo alla giungla amazzonica. Li vuole farci cantare addirittura Enrico Caruso e questa folle idea la persegue con la tenacia di un ossesso. É uno dei film più riusciti di Herzog e ha avuto un ottimo successo anche in altri paesi.

La foto in alto mostra una delle scene più spettacolari del film, in cui una nave di più di 300 tonnellate viene trascinata attraverso una montagna, mossa solo dalla forza delle braccia degli indigeni. Herzog non voleva usare effetti speciali per girare questa scena, sembrava essere spinto da una testardaggine proprio come quella del protagonista del suo film.

Klaus Kinsky la cui presenza domina in tutte le scene è, in questo film, al limite della follia, anche durante le riprese. In Mein liebster Feind (Il mio nemico preferito), il documentario che Herzog ha girato su Kinski dopo la sua morte, il regista racconta di come la tribù di indios che faceva da comparse si fosse offerta volontaria per uccidere Kinski e liberare tutta la troupe dalla sua presenza.

La grandezza di questo film sta, oltre che nella magnifica performance di Kinsky e nella suggestività della foresta pluviale (la fotografia è splendida), anche nella bravura con cui Herzog gestisce le scene di massa con centinaia di comparse che occupano lo schermo.
Klaus Kinski, nel ruolo di fitzcarraldo
Klaus Kinski, nel ruolo di Fitzcarraldo, mentre fa sentire la voce di Enrico Caruso nella foresta amazzonica.
Screenshot:
Ripley's Home Video

I film di Werner Herzog:

Altre pagine su Werner Herzog:

Vedi anche:

Per saperne di più:


Scrivi un commento...
Finora non ci sono dei commenti.

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy