Il palazzo del Festival nella Potsdamer Platz
Foto:
Maharepa
La Berlinale - uno dei più importanti eventi cineasti dell'Europa:
Dalla fondazione nell'anno 1951 il festival di Berlino fa parte, insieme ai festival di Cannes e di Venezia, dei più importanti eventi cineasti dell'Europa.
Si tiene ogni anno in febbraio e dura due settimane. La Berlinale rappresenta una piattaforma al servizio dell'arte cineasta e dell'industria del film. L'obbiettivo del festival è di promuovere la collaborazione tra le culture, presentando dei film innovativi e di buona qualità. Molti registi e autori che dopo sarebbero diventati famosi sono stati scoperti durante gli appuntamenti annuali del festival che attira, per il suo vasto programma e la presenza di personaggi importanti del cinema internazionale, sempre più visitatori.
Nei vari settori: Concorso, Panorama, Festival del film per bambini, Forum e
Il cinema tedesco si presentano i generi più svariati. In più ci sono delle retrospettive storiche e il
European Film Market, una piattaforma per il commercio internazionale del film.
L'Orso d'oro e l'Orso d'argento:
Alla fine di ogni festival, una giuria internazionale conferisce i premi
Goldener Bär (Orso d'oro) e
Silberner Bär
(Orso d'argento) ai migliori film, ad attori e registi, alla migliore
sceneggiatura, la migliore colonna sonora e altri premi ancora (l'orso è il
simbolo di Berlino).
A Berlino si incontrano i migliori registi e attori del mondo.
in alto: Sharon Stone (2007), Robert De Niro e Matt Damon
(2007).
foto:
Siebbi /
Thore Siebrands
in basso: Martin Scorsese (2008), Natalie Portman
(2015).
foto:
Siebbi /
Siebbi
Il cinema italiano a Berlino:
Tutti i film italiani che, dal 1951, hanno vinto l'
Orso d'oro:
- 1961: La notte di Michelangelo Antonioni
- 1963: Il diavolo di Gian Luigi Polidororo
- 1971: Il giardino dei Finzi-Contini di Vittorio De Sica
- 1972: I racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini
- 1991: La casa del sorriso di Marco Ferreri
- 2012: Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani
- 2016: Fuocoamare di
Gianfranco Rosi
Tutti i film italiani che, dal 1951, hanno vinto l'
Orso d'argento:
- 1951: Il cammino della speranza di Pietro Germi
- 1953: Magia verde di Gian Gaspare Napolitano
- 1954: Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini
- 1968: Come l'amore di Enzo Muzii
- 1971: Il Decameron di Pier Paolo Pasolini
- 1980: Chiedo asilo di Marco Ferreri
- 1991: La condanna di Marco Bellocchi
Vedi anche:
-
Il cinema espressionista
L'espressionismo, nato all'inizio del '900 come corrente soprattutto della
pittura, della letteratura e del teatro, trovò una grande eco anche nel campo
del cinema che in quegli anni era appena nato.
-
Leni Riefenstahl
Questa brava e più volte premiata regista e fotografa tedesca era coinvolta
fino al collo nella propaganda di Hitler.
-
Volker Schlöndorff
Scheda biografica con approfondimenti su alcuni dei suoi film più importanti.
-
Rainer Werner
Fassbinder
Scheda biografica con approfondimenti su alcuni dei suoi film più importanti.
-
Werner Herzog
Scheda biografica con approfondimenti su alcuni dei suoi film più importanti.
-
Wim Wenders
Scheda biografica con approfondimenti su alcuni dei suoi film più importanti.
-
Romy Schneider
La sua carriera era brillante, la sua vita privata
invece tragica e sfortunata.
-
La cultura tedesca
Filosofia, scienze, pittura, fotografia e cinema
-
Archivio online di tesi di laurea, tesine e ricerche
Storia e attualità, religione, economia, sport, arte, cinema, fotografia,
lingua, filosofia, sociologia, psicologia, letteratura e teatro.
Per saperne di più: