La
Foresta Nera (in tedesco
Schwarzwald) si trova nel sudovest della
Germania, nella regione di Baden-Württemberg. Si estende, da
nord a sud, per circa
150 km e da est a ovest per circa
50 km. A
ovest e a sud è delimitata dalla valle del
Reno, a nord da
Karlsruhe e
Stoccarda e a est dalla
valle del Neckar. Tutta la
Foresta Nera è compresa in due parchi naturali: il parco
naturale della Foresta Nera centro-nord e quello della Foresta
Nera sud. La zona della Foresta Nera, insieme alla valle del
Reno tra Mannheim e Basilea, è anche la zona climaticamente più
favorevole della Germania.
La Foresta Nera deve il suo nome alla fitta foresta di abeti che cresce a
quote elevate. La montagna più alta è il
Feldberg (1493 m). Tutta la zona è ricca di colline, boschi, pascoli, vallate,
piccoli laghi, cascate e romantici villaggi. Il verde è a
perdita d'occhio ed è un paradiso per gli escursionisti: ci sono
ben 22.000 chilometri di sentieri attrezzati! Le uniche città più grande sono
Friburgo
(230.000
abitanti) e
Baden Baden
(55.000 abitanti), che si trovano ai margini
occidentali della Foresta Nera. Entrambe le città, oltre ad
essere assolutamente da vedere, costituiscono anche dei
punti ideali di partenza per un'esplorazione della Foresta Nera.
La Foresta nera, grazie alle sue condizioni climatiche favorevoli, è una
terra del vino che è di ottima qualità. Ma la "chicca gastronomica" è senza
dubbio la Schwarzwälder
Kirschtorte (torta di ciliege) fatta soprattutto con panna, cioccolata
e ciliege. Si trova in qualsiasi pasticceria della regione ed è veramente
una goduria (oltre ad essere una bomba calorica...)! Da assaggiare anche il
Kirschwasser che non è un tipo di acqua - come
si potrebbe pensare dal nome - ma una grappa fatta
anch'essa con le ciliege.
Durante le feste popolari o in occasioni speciali può benissimo succedere di
vedere persone di tutte le età con i vestiti tradizionali della Foresta
Nera. Particolarmente belli sono i cappelli tradizionali delle donne,
chiamati Bollenhüte (cappelli con le palle) con le palle di
lana colorate. Le ragazze nubili portano il cappello con le
palle rosse, le donne sposate invece hanno il cappello con le
palle nere: