Olaf Scholz, l'attuale Cancelliere della Germania, in carica dal
novembre 2021
foto:
Sergey Guneev
Cosa fa un Cancelliere tedesco?
I poteri e le competenze di un cancelliere tedesco (in tedesco:
Bundeskanzler, letteralmente "cancelliere
federale") e il regolamento al quale è sottoposto sono simili a quelli italiani - con
una
differenza molto importante.
- istituzionalmente il cancelliere rappresenta la
terza carica dello stato, dopo il
presidente della repubblica federale
(Bundespräsident) e il presidente del
Bundestag (la prima camera del parlamento tedesco)
- il cancelliere è il capo del governo, nomina e revoca i singoli
ministri e decide le linee guida della
politica del governo
- il cancelliere viene eletto dal Bundestag
e può essere cambiato prima della scadenza del suo mandato solo con le
dimissioni volontarie o tramite
la cosidetta sfiducia costruttiva
(vedi il paragrafo sotto).
- non è necessario che il cancelliere sia membro del parlamento, come
non è necessario che sia membro di un partito.
Che cos'è la "sfiducia costruttiva"?
La Republica di Weimar vide, in 14 anni (1919-1933),
9 elezioni politiche e complessivamente
21 governi diversi. Questo caos politico
ha contribuito non poco al fallimento della democrazia e all'arrivo di
Hitler al portere. Per impedire una tale situazione, è stato inserito nella
costituzione tedesca un paragrafo sulla sfiducia costruttiva (che in
Italia non esiste) che è uno strumento molto importante per rafforzare la
stabilità di un governo e per garantire la continuità politica.
Di che cosa si tratta?
Quando un
partito politico o un gruppo di parlamentari
vuole sfiduciare il governo può chiedere la
sfiducia costruttiva. La
richiesta dev'essere presentata da almeno un quarto dei parlamentari. La
cosa importante è che una tale richiesta è ammessibile solo se
contemporaneamente viene indicato un nuovo cancelliere che dev'essere eletto
entro 48 ore dal voto di sfiducia.
C'è un'altra norma che rende il successo di un voto di sfiducia ancora più difficile: per sfiduciare un governo non basta la maggiornaza semplice, ma
la maggioranza assoluta dei voti, cioè il 50%+1 dei parlamentari. Per questo, chi vuole far fallire
un governo ci pensa tre volte, anche perché con un fallimento di un voto di
sfiducia lo sfidante fa una bruttissima figura.
Infatti, in 73
anni di vita parlamentare tedesca (1949-2022) questa sfiducia
costruttiva è stata tentata solo due volte. La prima volta nel
1972, quando la CDU voleva far fallire il
governo di Willy Brandt
(SPD), in questo caso il tentativo fallì. La seconda volta, nel 1982, una sfiducia
costruttiva contro il governo di Helmut Schmidt
(SPD) ebbe invece successo e portò al governo
Helmut Kohl della CDU.
La corte costituzionale della
Germania ha stabilito che un cancelliere eletto con una sfiducia costruttiva
ha la stessa leggitimità costituzionale di un cancelliere eletto con le
elezioni politiche perché entrambi vengono comunque eletti dal parlamento.
Lista di tutti i cancellieri tedeschi dal 1949 ad oggi:

Konrad Adenauer (1876-1967) |
- cancelliere dal 1949 al 1963
- partito politico: CDU
- i partiti principali dei suoi 4 governi: CDU/CSU (democristiani), FDP (liberali) e DP (nazional-conservatori)
- per una biografia di Adenauer vedi: Konrad Adenauer
|

Ludwig Ehrhard (1897-1977) |
- cancelliere dal 1963 al 1966
- partito politico: CDU
- i partiti dei suoi 2 governi: CDU/CSU (democristiani) e FDP (liberali)
|

Kurt Georg Kiesinger (1904-1988) |
- cancelliere dal 1966 al 1969
- partito politico: CDU
- i partiti del suo governo: CDU/CSU (democristiani) e SPD (socialdemocratici)
|
Konrad Adenauer
(1876-1967)
- cancelliere dal 1949 al 1963
- partito politico: CDU
- i partiti principali dei suoi 4 governi: CDU/CSU (democristiani), FDP (liberali) e DP (nazional-conservatori)
- per una biografia di Adenauer vedi: Konrad Adenauer
Ludwig Ehrhard
(1897-1977)
- cancelliere dal 1963 al 1966
- partito politico: CDU
- i partiti dei suoi 2 governi: CDU/CSU (democristiani) e FDP (liberali)
Kurt Georg Kiesinger
(1904-1988)
- cancelliere dal 1966 al 1969
- partito politico: CDU
- i partiti del suo governo: CDU/CSU (democristiani) e SPD (socialdemocratici)

Willy Brandt (1913-1992) |
- cancelliere dal 1969 al 1974
- partito politico: SPD
- i partiti dei suoi 2 governi: SPD (socialdemocratici) e FDP (liberali)
- per una biografia di Brandt vedi: Willy Brandt
|

Helmut Schmidt (1918-2015) |
- cancelliere dal 1974 al 1982
- partito politico: SPD
- i partiti dei suoi 3 governi: SPD (socialdemocratici) e FDP (liberali)
|

Helmut Kohl (1930-2017) |
- cancelliere dal 1982 al 1998
- partito politico: CDU
- i partiti dei suoi 5 governi: CDU/CSU (democristiani) e FDP (liberali)
|
Willy Brandt
(1913-1992)
- cancelliere dal 1969 al 1974
- partito politico: SPD
- i partiti dei suoi 2 governi: SPD (socialdemocratici) e FDP (liberali)
- per una biografia di Brandt vedi: Willy Brandt
Helmut Schmidt
(1918-2015)
- cancelliere dal 1974 al 1982
- partito politico: SPD
- i partiti dei suoi 3 governi: SPD (socialdemocratici) e FDP (liberali)
Helmut Kohl
(1930-2017)
- cancelliere dal 1982 al 1998
- partito politico: CDU
- i partiti dei suoi governi: CDU/CSU (democristiani) e FDP (liberali)

Gerhard Schröder (*1944) |
- cancelliere dal 1998 al 2005
- partito politico: SPD
- i partiti dei suoi 2 governi: SPD (socialdemocratici) e
Grüne (verdi)
|

Angela Merkel (*1954) |
- cancelliera dal 2005 al 2021
- partito politico: CDU
- i partiti dei suoi governi:
2005-2009: CDU/CSU (democristiani) e SPD
(socialdemocratici) 2009-2013: CDU/CSU (democristiani) e
FDP (liberali) 2013-2021: CDU/CSU (democristiani) e SPD (socialdemocratici)
|

Olaf Scholz (*1958) |
- cancelliere dal 2021
- partito politico: SPD
- i partiti del suo governo: SPD (socialdemocratici), Grüne (verdi) e FDP (liberali)
|
Gerhard Schröder
(*1944)
- cancelliere dal 1998 al 2005
- partito politico: SPD
- i partiti dei suoi 2 governi: SPD (socialdemocratici) e
Grüne (verdi)
Angela Merkel
(*1954)
- cancelliera dal 2005 al 2021
- partito politico: CDU
- i partiti dei suoi governi:
2005-2009: CDU/CSU (democristiani) e SPD
(socialdemocratici)
2009-2013: CDU/CSU (democristiani) e
FDP (liberali)
2013-2021: CDU/CSU (democristiani) e SPD (socialdemocratici)
Olaf Scholz
(*1958)
- cancelliere dal 2021
- partito politico: SPD
- i partiti del suo governo: SPD (socialdemocratici), Grüne (verdi) e FDP (liberali)
Argomenti correlati:
Le istituzioni politiche più importanti:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy