Viaggio in Germania - La letteratura tedesca
Viaggio in Germania - La letteratura tedesca

L'isola "Pfaueninsel" (isola dei pavoni) a Berlino

Tutte le città e regioni della Germania Germania - poltica e società Come sono i tedeschi? La lingua tedesca Vivere e lavorare in Germania La letteratura tedesca La cultura tedesca La musica tedesca La storia della Germania
Il piccolo castello sull'isola dei pavoni
Il piccolo castello sull'isola dei pavoni
foto: 
A.Savin

La Pfaueninsel in breve:

Per orientarsi meglio:

Pfaueninsel - carta online
La posizione della Pfaueninsel (cliccate sulla cartina per ingrandirla)

Cosa si dovrebbe sapere sulla Pfaueninsel?

La Pfaueninsel è una piccola isola e riserva naturale, chiamata anche "la perla sul fiume Havel", che prende il nome dalla colonia di pavoni (pavone, in tedesco: Pfau) che vive qui dal 1795, quando fu fatta portare sull'isola da Federico Guglielmo II di Prussia (1744-1797). L'area è quasi interamente occupata da un parco all'inglese disseminato di edifici romantici, costruito qui a partire dal 1795 che è esplorabile solo con una (molto piacevole) passeggiata a piedi. Sulla punta meridionale dell'isola c'è un piccolo castello del 1797 a cui è stato dato l'aspetto di una rovina medievale, fatto costruire sempre da Federico Guglielmo II per una delle sue amanti. Gli interni con gli arredi del 700 e dell'800 sono visitabili da aprile a ottobre, a pagamento. Anche la fattoria, nell'estremo nord dell'isola, è una finta rovina medievale. Al centro dell'isola c'è invece il "Kavaliershaus", un palazzo neogotico che in passato ospitava la famiglia reale della Prussia, la sua bella facciata è di Friedrich Schinkel.

I pavoni popolano liberamente l'interno dell'isola e non si sa esattamente quanti siano, le stime vanno da 35 a 100. Gran parte dell'isola è coperta da boschi, con alcune querce che hanno centinaia di anni. Per proteggere l'isola il visitatore deve osservare delle regole molto rigide: non si possono portare sull'isola i cani o altri animali, biciclette e skateboards sono vietati. È vietato fumare e abbandonare i sentieri, non si può fare il bagno nel lago, pescare o accendere dei fuochi. Anche il commercio ambulante è vietato. Chi trasgredisce queste regole deve lasciare l'isola.

Informazioni utili per i visitatori:

I sentieri e i luoghi più importanti dell'isola
I sentieri e i luoghi più importanti dell'isola
cartina:
Wikimedia Commons / elaborazione: Wolfgang Pruscha
Com'è il tempo a Berlino?
Com'è il tempo a Berlino?

Altre foto dell'isola:

L'altro lato del castello
L'altro lato del castello
foto:
Dieter Brügmann
Uno dei pavoni dell'isola
Uno dei pavoni dell'isola
foto:
Bautsch
L'arrivo del traghetto alla Pfaueninsel
L'arrivo del traghetto alla Pfaueninsel
foto:
Roland.H.Bueb
La fattoria al nord dell'isola
La fattoria (Meierei) al nord dell'isola
foto:
Bautsch
La fontana al centro dell'isola
La fontana al centro dell'isola
foto:
Till Krech
La "Kavaliershaus" al centro dell'isola
La "Kavaliershaus" al centro dell'isola
foto:
Manfred Brueckels
Bufali indiani in un recinto al nord dell'isola (Laichwiese)
Bufali indiani in un recinto al nord dell'isola (Laichwiese)
foto: Ulf Heinsohn

Alloggi a Berlino, voli e autonoleggio low cost:

Hotel e Bed and Breakfast a Berlino
Appartamenti di vacanza a Berlino
Hotel e Bed and Breakfast a Berlino
Appartamenti di vacanza a Berlino
Voli low cost in Germania
Noleggio auto low cost in Germania
Voli low cost in Germania
Noleggio auto low cost in Germania

Prenotare visite, tour e attività:

In particolare:
Scrivi un commento...
Finora non ci sono dei commenti.

Potrebbero interessarti anche:

Guide della Germania
Guide
Germania
Guide di Monaco e della Baviera
Guide
Baviera
Guide di Berlino
Guide
Berlino
Carte stradali della Germania
Carte stradali
Germania
La geografia della Germania
Geografia
della
Germania
Il codice stradale tedesco
Il codice
stradale
tedesco
La Germania in bicicletta
Germania
in
bicicletta
Nomi geografici: tedesco -italiano
Nomi
geografici
ted-ita


© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy