Nel 2011 l'Unione Europea ha conferito ad Amburgo il prestigioso titolo
"Capitale verde dell'Europa". Questo titolo, di cui Amburgo è molto
orgogliosa, premia ogni anno una città europea (con più di 200.000 abitanti)
che si è contraddistinta per il rispetto dell'ambiente e per i suoi sforzi
per aumentare la qualità di vita dei suoi abitanti.
Amburgo - capitale verde dell'Europa:

Amburgo è una metropoli con quasi due milioni di abitanti, la seconda città
della Germania, ma allo stesso tempo
è una città a misura d'uomo. Tra le città della Germania con più di un
milione di abitanti (Berlino, Amburgo e Monaco) Amburgo è senz'altro quella
con più spazi verdi che sono distribuiti equamente per la città (coprono il 17%
dell'intera area cittadina). Oltre ai numerosi parchi piccoli ci sono alcune aree verdi molto
estese, tra le più grandi c'è "Planten un Blomen" (dialetto di
Amburgo, significa "Pflanzen und Blumen")
che ha al suo interno il più grande giardino giapponese della Germania.
Molto amati e frequentati dagli amburghesi sono anche il "Botanischer
Garten" (giardino botanico) e il "Tierpark Hagenbeck" (giardino zoologico
di Carl Hagenbeck, fondatore del parco). Vedi anche:
https://plantenunblomen.hamburg.de
foto:
www.mediaserver.hamburg.de / R. Hegeler
I parchi di Amburgo:

Lo "Stadtpark" (parco cittadino) nel nord della città, in fondo
si vede il planetario.
foto:
www.mediaserver.hamburg.de / H. Angerer
Le spiagge lungo l'Elba:

Amburgo si trova a circa 100 km dal Mare del Nord, ma gli amburghesi hanno
le loro spiagge molto più vicine: in estate, le rive del fiume Elba sono
sempre affollate da chi vuole prendere il sole o, alla sera,
da chi fa grill-party.
foto:
www.mediaserver.hamburg.de
I beachclub:

Mentre sull'Elba passano le grandi navi che vengono da tutto il mondo, lungo
le rive ci sono dei Beachclubs
che offrono ai loro ospiti tutto il "feeling"
da spiaggia: dalla sabbia alle piscine, e persino le palme.
foto:
www.mediaserver.hamburg.de / M.Brinkmann
Il quartiere di St. Pauli:

La Reeperbahn è la strada principale del quartiere St. Pauli. È lunga circa
un chilometro, è piena di nightclub, locali a luci rosse, sexyshops e
discoteche e viene chiamata anche "la strada più peccaminosa del mondo". In
origine questa via serviva per "allietare" i marinai che sbarcavano nel
Porto di Amburgo. A differenza del quartiere a luci rosse di Amsterdam non
ci sono le vetrine con le prostitute bene in
vista. Ad Amburgo ci sono le case chiuse sistemate in una via laterale, la
Herbertstraße, accessibile solo ai maggiorenni. Ma è riduttivo parlare
del quartiere di St. Pauli solo come quartiere a luci rosse. Ci sono anche
dei teatri, un casinò (Kasino Reeperbahn) e molti locali con musica live.
foto:
www.mediaserver.hamburg.de / Christian Spahrbier

Nel 1960, quando erano ancora dei perfetti sconosciuti, i Beatles sono
andati ad Amburgo per suonare nei locali di St. Pauli. Ed è proprio lì che
iniziò la loro fulminante carriera. Oggi c'è una piazza, la "Beatles-Platz"
che ricorda i "Fab Four" con queste figure di metallo che, appositamente
illuminate, risultano molto suggestive.
foto:
www.mediaserver.hamburg.de / M.Brinkmann
Il "DOM" di Amburgo:

Il "DOM" è una delle feste popolari più grandi del mondo. Si
tiene tre volte all'anno (da metà marzo a metà aprile, da fine luglio a fine
agosto e da inizio di novembre a inizio di dicembre) e ogni edizione dura 4
settimane. Attira ogni anno più di 10 milioni di visitatori da tutto il
mondo.
foto:
www.mediaserver.hamburg.de / F. Scymanska
Molte altre foto e info su Amburgo:
Il municipio,
le Alsterarkaden,
il centro |
 |
Il porto di Amburgo |
 |
La cultura, i musei |
 |
I mercatini
di Natale |
 |
La pagina principale su Amburgo:
Visite guidate, tour, attività:
Com è il tempo ad Amburgo?

Hamburg
Altre informazioni utili:
Scopri di più su: