Di che cosa stiamo parlando?
I tempi al passato in italiano sono quattro:
- passato prossimo
- imperfetto
- passato remoto
- trapassato prossimo
Il tedesco ha invece solo tre tempi al passato:
- Perfekt
- Präteritum
- Plusquamperfekt
Perfekt (esempi):
Im September ist er nach Berlin
gefahren.
Sie hat gestern einen schönen Film
gesehen.
Präteritum (esempi):
Ich hatte am Montag keine Zeit.
Nach der Party
ging er nach Hause.
Plusquamperfekt (esempi):
Er hatte einen Fehler
gemacht.
Der Unfall war schon letzte Woche
passiert.
L'uso di Perfekt e Präteritum - nella lingua parlata:
Sie war
noch nie in Rom. (Präteritum)
Sie ist noch nie in Rom
gewesen. (Perfekt)
Er kam gestern um halb acht nach Hause. (Präteritum)
Er ist gestern um halb acht nach Hause
gekommen. (Perfekt)
Ich hatte
keine Lust. (Präteritum)
Ich habe keine Lust gehabt. (Perfekt)
Er sprach
langsam und deutlich. (Präteritum)
Er hat
langsam und deutlich gesprochen. (Perfekt)
In queste frasi,
Perfekt e
Präteritum significano esattamente la stessa cosa
e non c'è
nessuna differenza tra di loro: sono perfettamente interscambiabili! E non è una caratteristica particolare dei verbi usati in queste frasi, vale per (quasi) tutti i verbi.
Vi sorprende? Di solito l'uso dei tempi è rigidamente regolamentato, in tutte le lingue. In inglese per esempio c'è il
past tense e il
present perfect, e non bisogna assolutamente fare confusione tra loro. Anche in italiano:
Parlava piano e
Ha parlato piano non sono esattamente la stessa cosa. In tedesco invece si può usare o l'uno o l'altro e non fa differenza! Qualche volta il tedesco è (sorprendentemente) più flessibile e più semplice di altre lingue!
Scrisse molto.
Scriveva molto.
Ha scritto molto.
Queste tre frasi possono essere tradotte in tedesco (lingua parlata) tutti e tre con:
Er schrieb
viel.
...ma anche con:
Er
hat viel geschrieben.
Le differenze che, secondo alcune grammatiche, dovrebbero esserci tra le due frasi tedesche
o sono superate o non riguardano la lingua parlata. E quando si parla di "lingua parlata" si intende anche il linguaggio delle lettere personali e delle e-mail, insomma
dell'uso personale della lingua.
La differenza tra Perfekt e Präteritum sta in un altro punto:
Se si facesse una statistica si vedrebbe che i tedeschi, nell'uso "personale", quotidiano della lingua, usano al 90% il
Perfekt, quando si parla del passato. L'uso del
Präteritum
è limitato a certi verbi.
Semplificando un po' si può riassumere l'uso di Perfekt e Präteritum nella
lingua parlata in questo modo:
|
Perfekt |
Präteritum |
sein, haben |
50% |
50% |
verbi modali |
- |
100% |
tutti gli altri verbi* |
100% |
- |
* anche i verbi con il paradigma irregolare come
denken, wissen, bringen, kennen vengono usati indifferentemente nei due tempi
(50/50)
* certi verbi molto usati come
gehen e
kommen o anche l'espressione
es gibt vengono usati spesso al Präteritum
Quindi:
Per parlare correttamente il tedesco bastano in realtà poche
forme del Präteritum e siamo a posto! Certo che ci sono differenze personali,
forse anche regionali e dialettali che fanno preferire, in certi casi, l'uno
o l'altro tempo. Ma sono in ogni caso delle variazioni che non influenzano
la correttezza del parlato.
Perfekt e Präteritum nella letteratura:
Nella letteratura il discorso cambia. Il rapporto tra Perfekt e Präteritum si rovescia:
nei testi letterari si usa quasi esclusivamente il Präteritum!
Andò a scuola e
Andava a scuola.
viene tradotto, nel tedesco letterario sempre con:
Er ging zur Schule.
È interessante, in questo contesto, fare un confronto tra tedesco e italiano nei libri che hanno il testo tradotto a fronte. Si vedrà che la differenza tra
passato remoto e
imperfetto (nel testo italiano) in tedesco non esiste, nel testo tedesco si usa sempre il
Präteritum. L'uso del
Perfekt, nella letteratura, è di solito limitato al discorso diretto inserito nel testo.
Sulle favole:
Quando in tedesco si raccontano delle favole si usano i tempi del passato, anche parlando, di solito come nella letteratura, quindi:
sempre Präteritum, con esclusione del
discorso diretto: Der Wolf fragte: "Wo bist du gewesen?"
Il Plusquamperfekt:
L'uso del
Plusquamperfekt è molto semplice: si usa
esattamente negli stessi casi in cui in italiano si usa il
trapassato prossimo.
Aveva fatto un errore.
Er hatte einen Fehler
gemacht.
L'incidente era successo
già la settimana scorsa.
Der Unfall war schon letzte Woche
passiert.
Argomento correlato:
Potrebbero interessarti anche:
Altre risorse utili:
Pagine bilingui
Articoli in lingua italiana, con il testo tedesco a fronte.
[capitolo]
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy