Viaggio in Germania - La lingua tedesca
Viaggio in Germania - La lingua tedesca

Dizionari italiano-tedesco

Tutte le città e regioni della Germania Germania - poltica e società Come sono i tedeschi? La lingua tedesca Vivere e lavorare in Germania La letteratura tedesca La cultura tedesca La musica tedesca La storia della Germania
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Consiglia questa pagina a un amico
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Consiglia questa pagina a un amico

Dizionari italiano-tedesco / tedesco-italiano

Esiste "il dizionario migliore"?

No, non esiste, tutti i dizionari. che siano di carta o online, hanno pregi e difetti. E non esiste nemmeno "il dizionario completo". Un dizionario rappresenta sempre una scelta tra tutti i lemmi esistenti e tra le possibili traduzioni di un lemma, di un'espressione o di un modo di dire. Ogni dizionario fa scelte un po' diverse e c'è inevitabilmente sempre qualcosa che manca, ci sono delle imprecisioni che possono trarre in inganno.

Come scegliere il dizionario che fa per voi?

Quando fate un viaggio in Germania o in Austria è senz'altro consigliabile un dizionario piccolo, uno che sta in tasca, uno che pesa e costa poco (intorno a 10 -15 Euro). Per lo studio a casa invece è necessario, fin dall'inizio, un dizionario medio (circa 30 Euro), meglio ancora un dizionario grande (70-90 Euro). Tenete sempre in mente che un buon dizionario è essenziale per lo studio del tedesco, il prezzo del dizionario è importante, ma non deve essere il primo criterio, è un investimento utilissimo. I dizionari online sembrano un'alternativa gratuita, ma le mancanze, le imprecisioni e gli errori sono comunque maggiori rispetto alle edizioni cartacee.

Dizionari monolingui / dizionari specializzati:

Se si è ancora principiante o comunque con conoscenze limitate, il dizionario monolingue aiuta poco. Anzi, può essere molto frustrante leggere la spiegazione di una parola sconosciuta che contiene altre 10 parole altrettanto sconosciute. Solo quando le conoscenze sono già buone (almeno livello B1-B2), un dizionario monolingue può essere un aiuto valido per arricchire il vocabolario.

Se siete medici o giuristi, se studiate economia o lavorate in un ufficio dove dovete usate il tedesco commerciale, allora, un dizionario generico spesso non basta, ci vuole un dizionario specializzato. Ma attenzione: il dizionario specializzato non sostituisce quello generico, lo integra. Questi dizionari sono inoltre piuttosto costosi e se non ne avete un assoluto bisogno non vi conviene affrontare questa spesa.

Qui avete l'imbarazzo della scenta:

Dizionario italiano-tedesco  Dizionario italiano-tedesco  Dizionario italiano-tedesco  Dizionario italiano-tedesco 
Dizionari italiano-tedesco / tedesco-italiano
Dizionari di tedesco monolingue   Dizionari di tedesco monolingue   Dizionari di tedesco monolingue
Dizionari di tedesco monolingue

Dizionari specializzati:


Altre risorse utili di questo sito:

Vedi anche:


Scrivi un commento...
Finora non ci sono dei commenti.

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy