I pronomi personali e riflessivi - la posizione nella frase
1) I pronomi personali:
In una frase tedesca, dove stanno i pronnomi personali? Sembra un problema
minore, ma i numerosi errori che fanno gli studenti dimostrano che non è
così.
Ma in realtà il discorso non è tanto difficile, basta applicare alcune semplici
regole. Andiamo con ordine.
Quando ci sono solo dei pronomi personali in una frase e non
altri nomi, l'ordine è: Nominativ -
Akkusativ - Dativ (N-A-D).
Esempi:
a) Er hat
es mir heute gegeben.
b) Heute hat er es mir gegeben.
c) Ich freue mich, dass er es mir heute gegeben hat.
(er= Nominativ, es= Akkusativ,
mir= Dativ)
Nella frase principale i pronomi personali A-D vanno subito dopo il verbo coniugato (esempio
a),
nella frase principale con inversione (esempio b) i pronomi
N-A-D
vanno uno dopo l'altro e lo stesso succede nella frase frase secondaria
(esempio c).
Nella costruzione con infinito i pronomi A-D vanno subito all'inizio:
d) Er gibt zu,
es ihm
gegeben zu haben. (zugeben = ammettere)
2) Nomi e pronomi personali:
Quando in una frase ci sono nomi e pronomi, tra complemento oggetto
(Akkusativ) e complemento di termine (Dativ), ci sono queste possibilità:
a) Jan hat seinem Freund eine Mail
geschickt.
b) Jan hat ihm eine Mail
geschickt.
c) Jan hat sie ihm
geschickt.
Nella frase a) e b)
la successione dei complementi è: Dativ / Akkusativ.
Nella frase c) invece (con due pronomi) la
successione Akkusativ / Dativ (come spiegato sopra)
In ogni caso vale che i pronomi personali precedono sempre
tutti gli altri complementi. Delle volte il pronome precede addirittura il
soggetto:
a) Hat dir der Film
gefallen? (der Film = soggetto)
b) Hat der Film dir
gefallen?
Entrambe le frasi sono corrette, ma la frase a) è più usata di quella
b).
3) I pronomi riflessivi:
La posizione dei pronomi riflessivi è del tutto analoga. Nella frase principale di solito subito
dopo soggetto e verbo coniugato:
a) Er wäscht
sich jetzt die Hände. (sich=
Dativ)
b) Klaus interessiert
sich für Politik.
(sich= Akkusativ)
Quando in prima posizione c'è un
elemento che richiede l'inversione di verbo e soggetto (p.e. un complemento di
tempo, uno di luogo etc) e il soggetto è un pronome personale, il pronome
riflessivo sta dopo soggetto e verbo coniugato:
a) Jetzt wasche ich mir die Hände.
b) Heute morgen dusche ich mich.
Se il soggetto è invece un nome /
sostantivo ci sono due possibilità:
a) Seit langem interessiert mein Bruder sich für Politik.
b) Seit langem interessiert sich mein Bruder für Politik.
Anche qui vale (come sopra): entrambe le frasi sono corrette, ma la frase
a) è più usata di quella
b).
Nella secondaria valgono le stesse
regole:
a) ..., dass er sich jetzt die Hände wäscht.
(er= Nominativ, sich= Dativ, die Hände= Akkusativ)
b) ..., dass mein Bruder sich heute
einen Computer gekauft
hat.
oppure (più frequentemente):
c) ..., dass sich mein Bruder heute
einen Computer gekauft
hat.
Altri esempi:
Frase principale:
a)
Sie hat sich ihm vorgestellt. (sich vorstellen =
presentarsi)
(sie= Nominativ, sich= Akkusativ, ihm= Dativ)
Frase secondaria:
b) ..., dass sie sich ihm
vorgestellt hat.
Frase principale:
a)
Sie hat es sich genauso vorgestellt. (sich
etwas vorstellen = immaginarsi qualcosa)
(sie= Nominativ, es= Akkusativ,
sich= Dativ)
Frase secondaria:
b) ..., dass sie es sich
genauso vorgestellt hat.
Esercizi per migliorare:
Potrebbero interessarti anche:
Altre risorse utili:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito