Davon, dazu, daran, dabei...
Facciamo prima un passo indietro: i pronomi personali
I
pronomi personali non sono difficili da capire.
Due esempi, tanto per ricordarsi:
-
Kennst du Sabine? - Ja, ich kenne
sie.
-
Hast du diesen Film schon gesehen? - Nein, ich habe
ihn noch nicht
gesehen.
Nel primo caso "
sie" sta per "
Sabine", nel secondo caso "
ihn"
sostituisce "
diesen Film". Di solito, l'uso di questi pronomi non
comporta grossi problemi, basta conoscere le loro forme al nominativo,
accusativo e dativo. Caso mai, prendete una grammatica per ripassare le
forme. Si chiamano pronomi "personali" ma, come sapete, si usano
naturalmente anche per le le cose: der Tisch = er, die Tür = sie, das
Auto = es.
Adesso arriviamo al dunque...
Altri due esempi:
- Habt ihr über Klaus gesprochen? - Ja, wir haben
über ihn gesprochen.
- Habt ihr über die Schule gesprochen? - Ja, wir haben
darüber gesprochen.
In questi due esempi c'è di mezzo una preposizione (
sprechen über...).
Nel primo esempio non c'è niente di nuovo rispetto ai due casi trattati
sopra: "
sprechen über" regge l'accusativo, Klaus è un maschio e di
conseguenza la preposizione con il pronome è "
über ihn". Nel secondo
caso abbiamo sempre a che fare con l'espressione "
sprechen über", ma
questa volta si parla non di una persona (Klaus), ma di una cosa (die
Schule), e qui non si usa "
über sie" (come si potrebbe pensare), ma
"
darüber".
Quindi, "
darüber" è una specie di pronome con preposizione incorporata
che si usa al posto di "über ihn" o "über sie", quando si tratta non di
persone, ma di cose.
Grammaticalmente le parole come "darüber" vengono chiamate "
avverbi
pronominali", o "
pronomi preposizionali". Comunque, non è importante
come li chiamate, l'importante è sapere cosa sono e come si usano.
In italiano questi "pronomi preposizionali" corrispondono spesso a "ne"
(Ne abbiamo parlato), oppure possono essere tradotte con "su questo", "a
questo", "con questo" o con espressioni simili.
Alcuni altri esempi per capirlo ancora meglio:
- Interessierst du dich für dieses Thema? - Ja, ich interessiere mich
dafür.
- Ist er mit der neuen Arbeit zufrieden? - Nein, er ist nicht
damit
zufrieden.
- Freut sie sich auf den nächsten Urlaub? - Ja, sie freut sich sehr
darauf.
- Du hast mich bei der Arbeit gestört! -
Entschuldigung, ich wollte dich nicht dabei stören!
Le forme:
Come si vede dagli esempi questi "pronomi preposizionali"
hanno le seguenti forme:
|
preposizione |
pronome preposizionale |
| mit |
damit |
| von |
davon |
| zu |
dazu |
| an |
daran |
| auf |
darauf |
| über |
darüber |
|
et cetera...
|
|
preposizione |
pronome preposizionale |
| mit |
damit |
| von |
davon |
| zu |
dazu |
| an |
daran |
| auf |
darauf |
| über |
darüber |
|
et cetera...
|
Quando la preposizione
comincia con una vocale (
an, auf, über...) c'è, come si vede, una
r di mezzo. Ricordatevi che questi pronomi
preposizionali si usano solo con riferimento a cose, non a persone.
Dove stanno i problemi?
Capire come funzionano questi pronomi preposizionali non è così difficile. I
problemi derivano di solito da un'altra parte: in tedesco c'è una miriade di
verbi (träumen von), aggettivi (zufrieden mit) o sostantivi (Angst vor) che
reggono una preposizione ed è indubbiamente difficile ricordarseli tutti. Ma
non è impossibile. Per avere un piccolo aiuto leggete la pagina:
Verbi, aggettivi e sostantivi con preposizioni
Ma non è finita qui...
Adesso
passiamo a un livello superiore, per così dire dalla Grundstufe alla
Mittelstufe. Se non ve la sentite potete anche fermarvi qui e continuare
a leggere queste spiegazione fra sei mesi... Se invece siete bravi e vi
sentite forti, allora continuate e osservate le frasi dei seguenti
esempi:
-
Ich freue mich über die Geschenke.
-
Ich freue mich darüber, dass ich viele
Geschenke bekommen habe.
-
Das hängt vom Wetter ab.
-
Das hängt davon ab, ob morgen gutes oder
schlechtes Wetter ist.
Nella prima frase dei due
esempi abbiamo sempre a che fare con
preposizione + sostantivo (über die
Geschenke, vom Wetter) nella seconda frase invece abbiamo a che fare con
una
frase secondaria (..., dass ich viele Geschenke bekommen habe, ...,
ob morgen gutes oder schlechtes Wetter ist). Anche qui si usano i
pronomi preposizionali.
In italiano questi pronomi preposizionali di solito non vengono
tradotti. Semmai si usano espressioni come "del fatto che...", "dal
fatto se...".
In questi casi, i pronomi preposizionali sono proprio necessari?
Dipende, qualche volta sì e
qualche volta no. Torniamo agli esempi di sopra:
-
Ich freue mich darüber, dass ich viele
Geschenke bekommen habe.
In questo caso si può benissimo fare a meno di "darüber", cioè:
Ich freue mich, dass ich viele Geschenke bekommen habe.
I tedeschi usano indifferentemente sia la frase con che senza
darüber.
-
Das hängt davon ab, ob morgen gutes oder
schlechtes Wetter ist.
Qui invece il "davon" è obbligatorio, non si può proprio fare a
meno.
Per rispondere alla domanda "
Ma perché?" dovremmo
salire ancora di un livello, per così dire dalla Mittelstufe alla
Oberstufe. Siete pronti?
Il punto è che "Ich freue mich" è una frase completa, il verbo "sich
freuen" non necessita obbligatoriamente della preposizione "über". "Das
hängt ab" invece non è una frase completa, è obbligatorio aggiungere "von..."
o "davon". In italiano invece "Dipende" è un'espressione completa, non
ci vuole necessariamente "da..."
Per sapere se in tedesco un verbo o un altra espressione necessita
obbligatoriamente di una preposizione o meno non esistono regole,
l'unica bussola è il cosiddetto "Sprachgefühl" (sensibilità linguistica)
che nasce esclusivamente dall'esperienza. Ecco perché ci vuole il
livello Oberstufe...
Per sapersi regolare anche ai livelli inferiori si potrebbe dire: se
avete già letto o sentito da un tedesco un verbo o un'altra espressione
senza preposizione allora siete liberi di farlo anche voi. Se invece non
siete sicuri, allora è meglio usare "davon, dabei, damit, daran"...
Il "dabei" solitario:
In tutti gli esempi considerati finora le parole ""davon, dabei, damit,
daran" erano sempre riconducibili chiaramente al relativo verbo o
all'aggettivo che regge una determinata preposizione. Però vi può anche
capitare che un tedesco, nel bel mezzo di una conversazione, vi chieda "Was
hast du dir dabei gedacht?" o vi interrompa dicendo "Dabei fällt mir gerade
ein, dass..." e voi vi chiedete disperatamente da che diavolo di
espressione dipende questo "dabei".
Senza annoiarvi con dotte spiegazioni linguistico-filosofiche vi posso dare
il consiglio di provare a tradurre questo "dabei" con "facendo questo",
"dicendo questo", "scrivendo questo" o "pensando a questo". Nel 90% dei casi
avrete capito. Per quanto riguarda il restante 10% abbiate pazienza: è
sempre questione di "Sprachgefühl" - che si acquista col tempo (se si studia
e se si applica...).
Argomenti correlati:
Potrebbero interessarti anche:
Altre risorse utili:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito