Nominativo e accusativo - sembrano facili, ma...
I verbi che reggono il nominativo:
I verbi:
possono reggere, oltre al soggetto (che è sempre al nominativo), un altro nominativo. Specialmente nel caso di
werden e
bleiben
gli errori sono frequenti: spesso si mette l'accusativo al posto del
nominativo.
Esempi:
- Er ist ein junger Engländer.
- Er ist Arzt.
- Das wird kein guter Tag.
- Er wird Lehrer.
- Der Neckar ist ein sauberer Fluss geblieben.
- Er bleibt immer ein treuer Fan seines Fußballclubs.
"Es gibt":
Partiamo da due esempi italiani:
- A Padova c'è una famosa piazza che...
- A Milano ci sono tre università che...
In questi esempi
una famosa piazza e
tre università sono i soggetti delle frasi.
Il tedesco è diverso:
- In Padua gibt es einen berühmten Platz, der...
- In Mailand gibt es drei Universitäten, die...
In questi esempi
einen berühmten Platz e
drei Universitäten sono i complementi oggetti delle frasi (= Akkusativ), il soggetto nelle due frasi è
es
(= Nominativ) e di conseguenza il verbo
gibt è sempre al singolare!
"man":
Esempi:
- Si mangia un hamburger.
- Si leggono molti giornali.
Questo è un caso simile a quello precedente. Quello che in italiano è
soggetto (
un hamburger,
molti giornali) nella frase tedesca è invece
complemento oggetto (
= Akkusativ).
- Man isst einen Hamburger.
- Man liest viele Zeitungen.
Soggetto è sempre
man e di conseguenza il verbo è sempre al singolare!
Complemento di tempo:
- Nächsten Mittwoch fahre ich nach Köln.
- Ich bin einen Tag zu Hause geblieben.
Il complemento di tempo in queste tre frasi è all'accusativo. La regola è: quando un complemento di tempo è
senza preposizione è sempre all'accusativo! Spesso si può esprimere la stessa cosa anche con una preposizione:
- Am nächsten Mittwoch fahre ich nach Köln.
In questo caso la preposizione temporale
an regge il dativo.
Un esempio analogo:
- Nächstes Jahr ist Ostern schon im März. (= Akkusativ)
- Im nächsten Jahr ist Ostern schon im März. (= Dativ)
Attenzione anche a questi esempi...
- Guten Tag!
- Gute Reise!
- Ein frohes Neues Jahr!
Questi saluti sono all'accusativo! Perché è sempre sottointeso:
(
Ich wünsche dir) ein frohes Neues Jahr!
Quando si è al ristorante si ordinano, per esempio:
-
Bitte,
einen Rotwein!
-
Ein Glas Bier, bitte!
-
Für mich bitte
eine Flasche Mineralwasser!
Anche qui si usa l'accusativo, perché è sottointeso: (
Ich möchte) einen Rotwein (
bestellen)!
Argomenti correlati:
L'accusativo
Tutto sull'accusativo: regole, eccezioni, esempi.
Il dativo
Tutto sul dativo: regole, eccezioni, esempi.
Il
genitivo
Nella lingua parlata il genitivo è poco usato, nella lingua scritta invece é frequente.
Potrebbero interessarti anche:
Altre risorse utili:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito