Quando si usa il dativo?
Il dativo viene usato soprattutto:
1) come complemento di termine
» Er hat dem Kind einen Kuss
gegeben. - Ha dato un bacio al bambino.
» Ich schenke ihr eine CD. - Le regalo un
CD.
2) con certe preposizioni
» Ich fahre
mit dem Auto. - Vado in macchina.
» Ich war
bei ihm.
- Sono stato da lui.
Gli articoli e i pronomi personali al dativo:
Al dativo cambiano gli articoli, i pronomi e in un caso particolare anche la
forma del sostantivo.
1)
Gli articoli:
nominativo |
dativo |
der / dieser / ein |
dem / diesem / einem |
die / diese / eine |
der / dieser / einer |
das / dieses / ein |
dem / diesem / einem |
die / diese (plurale) |
den / diesen |
nominativo |
dativo |
der / dieser / ein |
dem / diesem / einem |
die / diese / eine |
der / dieser / einer |
das / dieses / ein |
dem / diesem / einem |
die / diese (plurale) |
den / diesen |
2) I pronomi possessivi:
I pronomi possessivi (il mio, il tuo, il suo...) in tedesco sono considerati
articoli (!) e, di conseguenza, cambiano nella stessa maniera:
» mein -
meinem, dein -
deinem
etc.
» meine -
meiner, deine -
deiner
etc.
» unser -
unserem, euer -
eurem
etc.
» unsere -
unserer, eure -
eurer
etc.
In modo analogo cambia anche l'
articolo negativo kein:
» kein -
keinem
» keine -
keiner
» keine (plurale) -
keinen etc.
3) I pronomi personali:
nominativo |
dativo |
ich |
mir |
du |
dir |
er |
ihm |
sie |
ihr |
es |
ihm |
wir |
uns |
ihr |
euch |
sie |
ihnen |
Sie (cortesia) |
Ihnen |
nominativo |
accusativo |
ich |
mir |
du |
dir |
er |
ihm |
sie |
ihr |
es |
ihm |
wir |
uns |
ihr |
euch |
sie |
ihnen |
Sie (cortesia) |
Ihnen |
4) I sostantivi:
La forma del sostantivo cambia solo al dativo plurale: la parola aggiunge
una
n.
Esempi:
» Das sind meine
Freunde. (nominativo plurale)
» Ich treffe meine
Freunde. (accusativo plurale)
» Ich spreche mit meinen
Freunden.
(dativo plurale)
Eccezioni da questa regola:
» Quando il sostantivo al plurale finisce già in
n (esempio: die Fraue
n),
non si aggiunge un'altra
n.
» Quando il sostantivo al plurale finisce in
s
(esempio: die Auto
s), non
si aggiunge la
n.
L'uso del dativo come complemento di termine:
Bisogna subito chiarire una cosa importante:
I verbi italiani che richiedono un complemento di termine (che corrisponde
alla risposta alla domanda a chi? o
a che cosa?), cioè dare, regalare, prestare,
rispondere e altri, non sono necessariamente gli stessi che
in tedesco richiedono il dativo. La corrispondenza è circa dell'85-90%, ma le eccezioni -
quel restante 10-15% dei verbi - provocano purtroppo spesso degli errori.
1) Alcuni esempi di verbi che in italiano e in tedesco si
comportano in modo uguale:
» dare - geben: Er hat dem Kind einen Kuss
gegeben.
» regalare - schenken: Ich schenke ihr eine CD.
» rispondere - antworten: Er hat
mir gestern geantwortet.
2) Il primo gruppo di eccezioni:
Verbi che in italiano vogliono un complemento di termine,
in tedesco invece l'accusativo:
» chiedere - fragen,
interessare - interessieren
Esempi:
»
Chiedo a te. - Ich frage
dich.
»
Questo non gli interessa. - Das
interessiert ihn nicht.
3) Il secondo gruppo di eccezioni:
Verbi che in italiano vogliono un complemento oggetto, in
tedesco invece il dativo:
» aiutare - helfen,
ringraziare - danken
Esempi:
»
Aiuto te. - Ich helfe
dir.
»
Ho ringraziato tuo fratello. -
Ich habe deinem Bruder gedankt.
Memorizzate bene queste eccezioni!
L'uso del dativo con certe preposizioni:
1) Certe preposizioni richiedono sempre il
dativo!
Quelle più importanti e più usate sono:
» aus, bei, mit, nach, seit, von, zu
Altre preposisizioni meno usate che richiedono il dativo sono:
» außer, entgegen, gegenüber, gemäß
Esempi:
» Ich fahre
mit dem Auto.
» Er war
bei ihm.
» Wir sehen aus dem Fenster.
» Sie treffen sich nach der
Pause.
2) Ci sono poi delle preposizioni che possono richiedere
o dativo o genitivo (indifferentemente e senza differenza
di significato):
»
trotz - nonostante
» wegen - a causa di
» während - durante
Esempi:
» trotz des Streiks
(genitivo) - trotz dem Streik
(dativo)
» wegen der Probleme (genitivo plurale) -
wegen den Problemen
(genitivo plurale)
» während der Pause - während
der Pause (al feminile singolare
dativo e genitivo sono uguali)
Le preposizioni "antipatiche":
Ci sono anche delle preposizioni che possono richiedere
il dativo o
l'accusativo, ma con differenza di significato, cosa che le rende
non sempre facili da usare.
Queste preposizioni sono:
»
in, an, auf, über, unter, vor, hinter, neben,
zwischen
1) Quando una di queste preposizioni è una
preposizione temporale richiede
sempre il dativo.
Esempi:
» Er kommt fahre
in einer Woche.
»
An
diesem Tag habe ich keine Zeit.
»
Zwischen dem ersten und
dem zehnten Mai bin ich in Köln.
2) Quando una di queste preposizioni è una
preposizione locale può invece richiedere
il dativo o l'accusativo.
Con un po' di semplificazione si può dire:
» quando si tratta di "
stato in luogo" =
dativo
» quando si tratta di "
moto a luogo" =
accusativo
Ma visto che il discorso è un po' complesso ho dedicato un'intera pagina a
questo argomento:
Preposizioni
con dativo
e accusativo
Argomenti correlati:
L'accusativo
Tutto sull'accusativo: regole, eccezioni, esempi.
Il
genitivo
Nella lingua parlata il genitivo è poco usato, nella lingua
scritta invece é normale.
Potrebbero interessarti anche:
Altre risorse utili:
Pagine bilingui
Articoli in lingua italiana, con il testo tedesco a fronte.
[capitolo]
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy