La forma dell'infinito:
In tedesco il verbo all'infinito termina sempre con la desinenza
-en:
oppure con
-n:
L'infinito con "zu":
L'infinito tedesco è in genere preceduto dalla parola
zu e occupa l'ultimo posto della frase.
Due esempi:
-
Er hat viel zu erzählen. =
Ha molto da raccontare.
-
Er hat aufgehört zu rauchen.
= Ha smesso di fumare.
Con i verbi separabili lo
zu si inserisce tra il prefisso e il tema del
verbo:
- Es ist Zeit abzufahren.
= È ora di partire.
- Er hat beschlossen, 5 kg abzunehmen.
= Ha deciso di dimagrire di 5 kg.
L'infinito senza "zu":
Nella grande maggioranza dei casi l'infinito è
sempre con
zu.
Ci sono però alcuni verbi che reggono l'infinito semplice, cioè
senza zu.
1) con i verbi modali:
-
Ich will nach Deutschland fahren. = Voglio andare in
Germania.
-
Er möchte jetzt anfangen. = Vorebbe iniziare adesso.
2) con il verbo lassen:
- Die Mutter lässt den Jungen nicht ausgehen. = La madre non
fa uscire il ragazzo.
- Ich lasse mir die Haare schneiden. = Mi faccio tagliare
i capelli.
3) con i verbi gehen e
fahren:
- Wir fahren einkaufen. = Andiamo a fare la spesa.
- Ich bin ein Bier trinken gegangen. = Sono andato a bere
una birra.
4) con i verbi sehen e
hören:
- Sie hört die Kinder spielen. = Sente
giocare i bambini.
- Ich sehe dich kommen. = Ti vedo
arrivare.
5) con i verbi helfen,
lernen e
schicken.
- Er hilft mir suchen. = Mi aiuta a cercare.
- Er lernt schwimmen. = Impara a nuotare.
- Die Mutter schickt die Tochter einkaufen. = La mamma manda la figlia a
fare la spesa.
Ma attenzione: quando questi ultimo verbi (al n.5) vengono usati al passato
prossimo o quando l'infinito ha ulteriori complementi, allora si usa lo
zu:
-
Er hat mir geholfen
zu verstehen. =
Mi ha aiutato a capire.
-
Das Kind lernt, mit Messer und Gabel
zu essen. =
Il bambino impara a mangiare con coltello e forchetta.
6) con il verbi bleiben.
Il verbo bleiben richiede l'infinito senza zu, ma solo con i
verbi
liegen,
sitzen,
stehen
e
stecken:
- Ich bleibe im Bett liegen. =
Rimango sdraiato a letto.
- Ich bleibe auf dem Stuhl sitzen. =
Rimango seduto sulla sedia.
- Ich bleibe an der Ampel stehen. =
Mi fermo al semaforo.
- Ich bleibe im Verkehr stecken. =
Rimango imbottigliato nel trafico.
Ricordatevi: i casi elencati in questo paragrafo sono comunque
delle eccezioni, nella
maggioranza dei casi l'infinito è sempre preceduto da
zu.
La frase secondaria con infinito - senza
congiunzione:
Alcuni esempi:
-
Es ist schön, bei diesem Wetter zu segeln.
= È bello andare in barca a vela con questo tempo.
-
Es freut mich, mit Ihnen zusammenzuarbeiten.
= Mi fa piacere collaborare con Lei.
-
Er hat jetzt angefangen, die Hausaufgaben zu
machen. = Adesso ha cominciato a fare i compiti di casa.
-
Leider habe ich keine Zeit, mit ihm essen zu gehen. = Purtroppo non ho tempo di andare a
mangiare con lui.
La frase secondaria con infinito - con
congiunzione:
Ci sono anche delle proposizioni infinitive introdotte da una congiunzione:
- um ... zu
... = per / allo scopo di (frase finale)
- ohne ... zu ... = senza
(frase eccettuativa)
- statt o anstatt
... zu
... = invece di (frase avversativa)
- als ... zu ... = piuttosto
che (frase comparativa)
Alcuni esempi:
- Ich fahre nach Berlin, um meinen Bruder
zu besuchen. = Vado a Berlino per far
visita a mio fratello.
- Er kommt herein, ohne vorher anzuklopfen. = Entra senza bussare prima.
- Statt eine Dummheit zu
sagen, ist es besser zu schweigen. = Invece di dire una
sciocchezza è meglio tacere.
- Sie bleibt lieber zu Hause, als ins Kino
zu gehen. = Preferisce rimanere a
casa piuttosto che andare al cinema.
Altre espressioni con "zu":
1) sein + zu + infinito:
-
Diese Arbeit ist um 12 Uhr abzuliefern.
= Questo lavoro è da consegnare (va consegnato) alle 12.
-
Die Arbeit war schon gestern zu
machen. = Il lavoro era da fare (doveva essere fatto) già ieri.
2) haben + zu + infinito:
- Ich habe viel darüber zu
sagen. = Ho molto da dire a riguardo.
- Ich habe etwas zu
erledigen. = Ho qualcosa da sbrigare.
Altre due pagine sull'uso dell'infinito:
Il doppio infinito
Ai tedeschi non basta l'infinito semplice, qualche volta deve essere doppio - e delle volte anche triplo...
Adesso dovresti essere pronti per:
Potrebbero interessarti anche:
Altre risorse utili:
Pagine bilingui
Articoli in lingua italiana, con il testo tedesco a fronte.
[capitolo]
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy