L'infinito non è difficile da usare, ma attenzione: applicando troppo
disinvoltamente usi e regole dell'italiano alla lingua tedesca è facile
sbagliare! L'infinito, in tedesco, delle volte non si usa come in italiano.
Qui alcuni degli errori più frequenti - da evitare per non fare brutta figura.
"Prima" e "dopo":
- Prima di mangiare mi lavo sempre le mani.
- Dopo aver mangiato prendo sempre un caffè.
Prima e dopo (come congiunzioni temporali) si usano spesso con
l'infinito.
In tedesco invece no! Uno degli errori più frequenti con l'infinito è
applicare queste forme italiane al tedesco. Frasi come queste (con la
traduzione letterale dell'infinito italiano):
- Bevor zu essen wasche ich mir immer di Hände.
- Nachdem gegessen haben trinke ich immer einen Kaffee..
...fanno venire il mal di stomaco al vostro interlocutore tedesco!
Bisogna invece ricorrere a delle forme più esplicite:
- Bevor ich esse, wasche ich mir immer di Hände.
- Nachdem ich gegessen habe, trinke ich immer einen Kaffee.
Altri esempi:
- Prima di essere stato in Inghilterra pensavo che lì piovesse sempre.
- Bevor ich in England war, dachte ich, dass es dort immer regnet.
- Dopo essere tornato dalla Germania parlava bene il tedesco.
- Nachdem er aus Deutschland zurückgekommen war, sprach er gut Deutsch.
2. Non so COSA FARE e COSA DIRE ...
Passiamo a un altro errore molto frequente:
- Non so proprio cosa fare.
- Ich weiß wirklich nicht was tun.
- Dimmi dove andare.
- Sag mir wohin gehen.
Sembrano corretti, invece sono dei brutti errori...
A differenza dall'italiano i verbi sagen, antworten e wissen non possono
reggere una frase secondaria con l'infinito! Le frasi corrette sono:
- Non so proprio cosa fare.
- Ich weiß wirklich nicht, was ich tun soll.
- Dimmi dove andare.
- Sag mir, wohin ich gehen soll.
Dire di fare... / Sapere di avere...
E infine altre espressioni italiane con l'infinito che in tedesco non
funzionano:
- Le ha detto di lavorare di più.
- Er hat ihr gesagt, dass sie mehr arbeiten soll.
- Ha risposto di non saperlo.
- Er hat geantwortet, dass er es nicht weiß.
- Penso di non poterlo fare.
- Ich denke, dass ich es nicht machen kann.
- So di aver fatto un errore.
- Ich weiß, dass ich einen Fehler gemacht habe.
Altri verbi simili invece si possono benissimo usare con l'infinito:
- Le ha chiesto di lavorare di più.
- Er hat sie gebeten, mehr zu arbeiten.
- Afferma di non saperlo.
- Er behauptet, es nicht zu wissen.
- Mi rendo conto di aver fatto un errore.
- Ich bin mir bewusst, einen Fehler gemacht zu haben.
Cosa rimane da fare?
Il solito:
imparare a memoria...
Altre due pagine sull'uso dell'infinito:
Con o senza "zu"?
Siete sicuri di usare bene la forma dell'infinito? E anche le costruzioni con um...zu, ohne...zu, statt...zu e als...zu?
Il doppio infinito
Ai tedeschi non basta l'infinito semplice, qualche volta deve essere doppio - e delle volte anche triplo...
Adesso dovreste essere pronti per:
Potrebbero interessarti anche:
Altre risorse utili:
Pagine bilingui
Articoli in lingua italiana, con il testo tedesco a fronte.
[capitolo]
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy